EXPAT - 25 Gennaio 2018 Ripensare gli Italiani all’estero per rafforzare il Soft Power dell’Italia L'emigrazione italiana ha creato associazioni volontarie per la promozione della cultura e della lingua italiana, ha aperto testate giornalistiche e luoghi di ristorazione favorendo la richiesta del Made in Italy all'estero ma manca il supporto delle istituzioni
Onu - 8 Aprile 2015 Ricordando le vittime del genocidio in Ruanda, all’ONU si riflette su quanto ancora accade oggi nel mondo Il 7 aprile, la comunità internazionale ha celebrato all'ONU la Giornata in Ricordo delle vittime del genocidio ruandese. Oltre 800 mila persone persero la vita nel 1994. Collegando quegli eventi a quelli odierni, Ban Ki-moon ha dichiarato: “Invito tutti a trovare il coraggio ad agire prima che le situazioni si deteriorino”
Onu - 26 Marzo 2015 L’ONU e la protezione delle vittime più giovani dei conflitti armati Al Consiglio di Sicurezza ONU il binomio bambini e conflitti armati: sono sempre di più le giovani vittime coinvolte nelle guerre. Per il Segretario Generale Ban Ki-moon “non possiamo tollerare un mondo in cui i bambini vengono uccisi e mutilati, dove vengono rapiti e diventano oggetto di violenza sessuale e costretti a diventare soldati”
Onu - 18 Marzo 2015 Afghanistan: l’ONU prolunga di un anno la missione, il processo di pace continua Il Consiglio di Sicurezza estende il mandato della Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) fino al 2016. Nicholas Haysom, della missione ONU nel paese, ha evidenziato una serie di “sviluppi significativi” per il processo di pace. L’Ambasciatore Lambertini: “L’Italia a fianco del Governo afghano di unità nazionale”
Onu - 28 Febbraio 2015 ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq A distanza di cinque anni dallo scoppio del conflitto siriano, il Consiglio di Sicurezza si ritrova allo stesso punto di partenza: violenza, brutalità e rapimenti continuano con totale impunità. Intanto in Iraq i guerriglieri dell’ISIS distruggono i siti archeologici considerati dall’UNESCO patrimonio universale dell’umanità
Onu - 24 Febbraio 2015 Luci e ombre dell’ONU a distanza di 70 anni dalla ratifica della sua Carta A giugno la Carta delle Nazioni Unite compirà 70 anni e il segretario generale Ban Ki-moon ha sottolineato, in una riunione del Consiglio di Sicurezza, quanto sia fondamentale oggi impegnarsi su pace e sicurezza internazionali e salvaguardare diritti umani e ambiente: “La Carta è la nostra bussola”
Onu - 20 Settembre 2014 ONU, Boeing 777 Malaysia Airlines: indagini ferme per le guerra in Ucraina Alcune prove sono emerse, ma le indagini sono stati interrotte a causa della guerra in corso in Ucraina. Questa la sintesi della giornata sull'Ucraina al Consiglio di Sicurezza dell'ONU in cui è stato presentato il rapporto preliminare sul volo Boeing 777 della Malaysia Airlines
Onu - 24 Maggio 2014 Onu: dopo il veto di Russia e Cina, si allontana la speranza di giustizia per il popolo siriano Nessun progresso per la complicata crisi in Siria alle Nazioni Unite; giovedì sono arrivati anche i veti di Russia e Cina che hanno bloccato al CdS l’adozione di una risoluzione che avrebbe sottomesso l’intero caso alla Corte Penale Internazionale (CPI), dopo che addirittura anche l’amministrazione Obama ne aveva richiesto l’intervento. “Gli Stati membri sia del Consiglio di Sicurezza che del Consiglio per i diritti umani hanno un particolare dovere di porre fine allo spargimento di sangue, garantendo così che sia fatta giustizia per tutte le vittime di questi crimini indicibili”, aveva detto il vice segretario generale dell’ONU, Eliasson prima del voto
Onu - 3 Maggio 2014 Sud Sudan, all’ONU si cerca di evitare un altro Ruanda Dopo l'aumento della violenza etnica e delle uccisioni per vendetta, alle Nazioni Unite esortato il Consiglio di Sicurezza ad agire al più presto in soccorso del paese africano prima che sprofondi nel genocidio. L’alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Navy Pillay: “Il Paese più giovane del mondo ha già una lunga storia di sofferenza”
Onu - 30 Aprile 2014 La Russia fa orecchie da mercante e la violenza in Ucraina continua Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU ennesimo “allarme” per l'Ucraina, dopo la cattura di osservatori europei mentre continua l'occupazione violenta di edifici governativi da parte di gruppi separatisti. Discussa anche l’uccisione del sindaco di una città dell’Ucraina orientale. Jeffrerey Feltman, sottosegretario agli affari politici delle Nazioni Unite: “Dobbiamo trovare un modo per tornare allo spirito di compromesso espresso il 17 aprile a Ginevra”