People - 22 Gennaio Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia Credo che nel Meridione dovremmo scrollarci dalle spalle vecchi comportamenti tramandati da padre in figlio. Comportamenti che enfatizzano solo il proprio orticello familiare, che nell’era della globalizzazione e del villaggio globale non funzionano come prima. Certo, non è facile scrollarsi dalle spalle una cultura basata sull’assistenzialismo, sul clientelismo, sull’idea del posto fisso, della raccomandazione...
Primo Piano - 1 Giugno 2018 Cari italiani, ha ragione Juncker: sul Mezzogiorno l’UE non c’entra Jean-Claude Juncker è finito in un polverone mediatico per aver affermato che sono gli italiani, ben prima dell'Europa, a doversi prendere cura delle regioni più povere del proprio Paese. Ma, in questo caso, non si può proprio dargli torto. La Questione Meridionale non si è mai risolta dall'unificazione a oggi, e non certo a causa dell'Unione Europea
Primo Piano - 17 Marzo 2018 Carlo e Camilla da New York alla riscossa per il Meridione d’Italia Incontro al Plaza Hotel di Manhattan con i principi eredi della famiglia dei Borbone che regnava a Napoli quando era la capitale del Regno delle Due Sicilie. Ci parlano anche di politica, del significato della vittoria Cinquestelle al Sud e di una possibile scesa in campo: "L’Italia é il più bel paese al mondo. Siamo tutti italiani, con le nostre grandi virtù intellettuali e morali. Bisogna andare avanti così con fierezza, soprattutto bisogna essere fieri di essere meridionali”
Politica - 5 Agosto 2015 La questione meridionale è imprescindibile dalla riforma della scuola La “Buona Scuola” si annuncia disastrosa per il Meridione. Costringerà miglia di docenti del Sud ad emigrare nel Nord, distruggendo i nuclei familiari. Un consiglio a Renzi: cambi filosofia e prassi e inizi a investire nelle scuole del Sud. Darà dignità al Mezzogiorno e guadagnerà voti a scapito della Lega
Politica - 2 Luglio 2015 Asse dei Governatori del Sud per la questione meridionale. Grande assente: Rosario Crocetta Nel corso di una riunione, i governatori di Puglia, Calabria e Campania hanno mandato un messaggio a Renzi: "Non ci sono più alibi, la questione meridionale va superata. Grande assente il governatore siciliano, Rosario Crocetta, che parla di default della Sicilia, ma omette di indicare i responsabili....
Politica - 2 Luglio 2015 Asse dei Governatori del Sud per la questione meridionale. Crocetta grande assente Oggi, nel corso di una riunione, i governatori di Puglia, Calabria e Campania hanno mandato un messaggio a Renzi: "Non ci sono più alibi, la questione meridionale va superata. Grande assente il governatore siciliano, Rosario Crocetta, che parla di default della Sicilia, ma omette di indicare i responsabili....
Economia - 7 Aprile 2015 La spending review all’italiana che colpisce il Sud L'ultimo studio della Svimez dimostra che la spending review "all'italiana" sta massacrando il Sud Italia. Solo limitandosi al 2015 il taglio della spesa pubblica in % del Pil sarà del 6,2% al Sud, più del doppio del Centro-Nord (-2,9%). Per non parlare degli investimenti delle grandi imprese pubbliche...
Economia - 24 Marzo 2015 Per lo sviluppo del Meridione arriva la ricetta delle 3 E: economia, etica, estetica A Napoli consegnate a Yoram Gutgled, consigliere economico del premier Renzi, otto proposte per il Sud, perché il Mezzogiorno torni ad occupare un posto nell'agenda di Governo. Idee nuove per fare del Meridione un motore di sviluppo
Politica - 17 Marzo 2015 Unità d’Italia? Non c’è neanche sui giornali: “Nessuno parla della questione meridionale” Nel giorno in cui, tra retorica e sceneggiate, si celebra l'anniversario dell'Unità d'Italia, parliamo con gli analisti della Svimez di come i grandi media affrontano il tema della questione meridionale
Arts - 5 Marzo 2015 Il Risorgimento nel Sud: fu vera gloria? Gramsci nutriva molti dubbi Uno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per riaprire il dibattito su questo tema spinoso