EXPAT - 16 Novembre 2016 Referendum: le lettere di Renzi e D’Alema agli italiani all’estero Renzi: "L’Italia ha un enorme bisogno di essere rispettata all’estero... Sarete voi a decidere se questa Italia deve continuare ad andare avanti oppure deve tornare indietro. Sarete voi a decidere se dire sì al futuro...". D'Alema: questa riforma costituzionale "confinerà gli italiani nel mondo in un ambito di esclusiva testimonianza"
Politica - 3 Novembre 2016 Referendum? E vabbuò, ditegli sempre di Sì… Va detto che il paradosso è bipartisan, di chi direbbe pure Sì ma invece dice No, perché Renzi gli sta antipatico e allora No sia. Poi c’è chi non dovrebbe sostenere le ragioni del Governo ma fargli opposizione e invece No, voterà Sì... Bastano questi pochi, pochissimi, esempi a dar l’idea di quanto il Referendum sulla modifica della Costituzione stia tirando fuori il peggio
Politica - 29 Ottobre 2016 Matteo Renzi in Piazza del Popolo per convincere a votare Sì "Emozionante seguirvi oggi in questa piazza che è la piazza del popolo. Qualcuno si è chiesto che senso ha che in piazza ci sia il partito che è al Governo, che non urla sempre e solo No. Avevamo bisogno di questa giornata. Il senso c'è. Questa è piazza del Popolo non del populismo, degli uomini e delle donne che credono alla politica e vogliono bene all'Italia"
First Amendment - 29 Ottobre 2016 Referendum: ma perché La Voce dà solo spazio alle ragioni del no? Maurizio Binello: "Caro Direttore, mi stupisce molto trovare sul tuo giornale, che collega la bellezza a quanto di buono è utile c’è nel modello americano, una lunga, univoca lista di articoli per il no... Stai dando voce solo alla pancia conservatrice del paese...". La replica di Stefano Vaccara: "La tua lettera ci offre l'occasione per chiarire nuovamente che La Voce..."
Primo Piano - 19 Ottobre 2016 Barack Obama e le feste per il cagnolino Matteo Renzi L'esprimere un sincero patriottismo da italiani in America non ci rende immuni dal restare sbalorditi per alcune dichiarazioni del presidente Barack Obama durante la visita del premier Matteo Renzi alla Casa Bianca. Riguardo al voto sul Referendum costituzionale e soprattutto all'eventuale stabilità del governo anche se dovesse arrivare una secca sconfitta
Politica - 14 Ottobre 2016 Renzi assediato dalla minoranza PD dell’apocalisse Non si sta in un partito, che per giunta è al governo, e gli si rema contro andando a tenere conferenze nella tenda del nemico. L’apocalisse è attesa per il 4 dicembre, giorno in cui vincerà il NO. Dopodiché Bersani, D'Alema, Cuperlo pensano che, sventolando le rosse bandiere e cantando “O bello, ciao”, entreranno trionfanti a Palazzo Chigi
Politica - 9 Ottobre 2016 Referendum da schifo, ma turandoci il naso votiamo Sì Siamo alle comiche finali? Temiamo di sì. Perché, se il 4 dicembre non voteremo sì, dando il nostro consenso alla pur brutta riforma della Costituzione, in Italia non si riderà più. Che un politico sia comico può capitare; ma cosa ci sarà da ridere se saremo governati da un comico che potrà solo replicare se stesso?
Politica - 5 Ottobre 2016 Referendum sulle riforme costituzionali: le ragioni di un No La Costituzione deve soprattutto essere applicata e per questo il 4 dicembre voterò un convinto NO. Il pregio dell’attuale Costituzione è che è scritta in un italiano chiaro, limpido, cristallino. Prendiamo l'articolo 70: avete provato a leggere il testo previsto dalla riforma proposta da Matteo Renzi? E' come Renzo davanti all'avvocato Azzeccagarbugli
Politica - 5 Ottobre 2016 Un sì al referendum? È un biglietto di sola andata Votare sì significa aumentare enormemente il potere dell’esecutivo, ossia dire sì anche a quell'accordo-capestro commerciale chiamato TTIP. Quando si accetta, non si esce più dal neocapitalismo liberista, dominato da corporation globali più ricche degli Stati e dotate di un immenso apparato propagandistico. Renzi propone una strada senza ritorno
Politica - 30 Settembre 2016 Referendum costituzionale 2016: serve un no Non è sorprendente che nella campagna per il referendum di dicembre il PD di Matteo Renzi abbia scelto come slogan: “basta un sì”. Un sì effettivamente basta per diventare o restare servi, passivi esecutori degli ordini. Il no invece è resistenza, ribellione, promozione di spirito critico e di coscienza civile. Votare no allo smantellamento della Carta è di sinistra