Onu - 6 Gennaio 2017 Ci sono 795 milioni di affamati e l’Occidente spreca più cibo Negli Stati Uniti il 40% del cibo prodotto finisce in discarica. In Europa si sprecano in media 180 kg di cibo pro-capite all’anno. Il paese in cui si spreca di più è l’Olanda, quello dove minore è lo sperpero è la Grecia. Dal 1974 a oggi lo spreco alimentare nel mondo è aumentato del 50%
News - 12 Marzo 2016 Tra ricchi e poveri, dove stanno i liberi? L’avidità, che soddisfa i bassi istinti della pancia e della borsa, prima o poi svuota quello che c’è dentro. E se è vero che in questa società ricco equivalga a libero, perché con i soldi puoi fare ciò che vuoi, non sono ancora convinta che sia vero il contrario
Economia - 17 Febbraio 2016 Svegliatevi! Solo i ricchi vivranno a lungo Il mito liberista della crescita economica ha beneficiato in misura ridotta la popolazione nel suo insieme, penalizzato i poveri e avvantaggiato solo i milionari per qualità della vita ma anche salute e longevità. Papa Francesco: "No ad una società di pochi per pochi"
Economia - 13 Febbraio 2016 La vendetta annunciata dei “perdenti” sugli straricchi Dopo l'allarme dell'OXFAM, Martin Wolf attacca le élite mondiali per la troppa ricchezza rispetto a chi ha troppo poco. Il nobel Joseph Stiglitz da tempo sostiene che i governi devono intervenire e la rivolta si annuncia in cabina elettorale
Zibaldone - 26 Febbraio 2015 A Palermo, tra i profumi e i colori del Capo, alla ricerca della ‘Pupa’ Una toccata e fuga nel più antico mercato storico della città. Tra basolati, vicoli e chiese sconsacrate. Passeggiando in un luogo millenario dove miseria e ricchezza, degrado ed eleganza si fondono e si confondono
Economia - 19 Dicembre 2014 Le due favole del capitalismo Il capitalismo liberista deve convincere che tutto sia inevitabile, crisi economica e civile inclusa. Per inerzia o disperazione, come i bambini al mito di babbo Natale, molti si iludono di essere felici solo consumando, ma anche questi alla fine si accorgono che si sta peggio di prima; per la prima volta i genitori si aspettano che i propri figli avranno meno di loro. Avremo un futuro di paura e di miseria materiale e culturale? Non è il nostro destino se sapremo scegliere
Primo Piano - 29 Dicembre 2013 Tutto meno che fare l’amore Ciò che accomuna ricchi e poveri in Italia è la mancanza di desiderio. I primi perché intenti a combattere la noia esistenziale, i secondi perché sommersi dai pensieri di sopravvivenza