Primo Piano - 19 Ottobre 2019 Sergio Mattarella a San Francisco tra innovazione, start-up e tecnologia Ad accompagnare il Presidente, anche il ministro per l'Innovazione Tecnologica Paola Pisano che in un discorso alla Stanford University indica la strategia italiana: "Consolidare, scalare, creare"
Fashion - 25 Marzo 2019 A San Francisco la Fashion Community Week: multietnicità, trend ed eleganza Il focus è quello di aiutare i talenti emergenti, la moda ecologica e sostenibile, il pret a porter e la nuova tecnologia. Insieme ai designer vengono lanciati anche modelli e modelle, provenienti dalle maggiori agenzie di moda locali. Sono quattro giorni di incontri, presentazione dei brand, sfilate e networking organizzati dal giovane e dinamico team della CEO Shirin Hashem che conta, fra gli altri, due bravissime ragazze italiane, la project manager Carolina Scalabrin e la media executive Ludovica Flocco
Economia - 4 Febbraio 2019 Toscana sognando California e viceversa: il viaggio di Enrico Rossi nel Golden State "Ho incontrato un gruppo di imprenditori che lavora nel mondo della ricerca, ICT e informazione... Come regione Toscana ci siamo detti disponibili ad accogliere investimenti, richieste, senza dover passare da tutta quella burocrazia che solitamente scoraggia le imprese".
Arts - 15 Aprile 2018 “A Little Fellow”: il film su A. P. Giannini, visionario banchiere del popolo Il regista racconta com'è nata l'idea del primo film interamente dedicato alla vita di Giannini, per la cui realizzazione è aperto un crowfunding. "Pochi sanno che ha aiutato a costruire il Golden Gate Bridge, che ha finanziato i film di Disney, Capra, Chaplin. Aveva aiutato più volte la comunità italiana e credeva davvero nell'utilizzo delle banche come strumento per migliorare la vita delle persone"
Arts - 11 Novembre 2017 A Dreamforce 2017, protagonista il re del cashmere umbro Brunello Cucinelli In occasione della quattro giorni di San Francisco organizzata da Salesforce, è intervenuto, oltre a vari personaggi illustri come l'ex First Lady Michelle Obama, il re del cashmere umbro Brunello Cucinelli. Che ha parlato delle nuove sfide poste da internet, ma anche dei valori tradizionali in cui il suo marchio d'eccellenza affonda le proprie radici. Citando, tra gli altri, Socrate, l'imperatore Adriano e Voltaire
EXPAT - 23 Febbraio 2017 Le fantasie divertenti e così vere di Lawrence Ferlinghetti Quando a San Francisco andai a cercare Lawrence Ferlighetti, che mi raccontò di un viaggio in Italia e della missione della libreria City Lights e della sua casa editrice: “Creare un posto che avrebbe reso disponibili idee a tutti... e per far vedere che ci sono altri modi di vivere e di essere”
Food & Wine - 13 Febbraio 2017 Tutti i gusti dell’Italia al Winter Fancy Food L’appuntamento dedicato alle specialità alimentari richiama aziende da tutto il mondo. All’edizione 2017 del Winter Fancy Food di San Francisco erano tante le aziende italiane, tra grandi classici della cucina mediterranea, ricerca, innovazione e tracce italiche
Lifestyles - 15 Gennaio 2017 Sognando la California negli anni ’70 Viaggio nella California degli anni Settanta, tra una San Francisco piena di arte, musica e letteratura, in cui avrei voluto vivere, una Los Angeles enorme, ma troppo malinconica, la Palo Alto dei mitici The Byrds e una Disneyland veramente stancante
Musica - 3 Marzo 2016 Seth Bogart e la sua nuova trasformazione pop Hunx lascia il punk: Seth Bogart, eccentrica icona gay di San Francisco, esce con il suo primo disco solista che porta il suo vero nome, un album alle prese con atmosfere anni Ottanta, accattivanti tormentoni pop, sonorità sintetiche e collaborazioni poco probabili
EXPAT - 28 Giugno 2015 Il “Golden gate bridge” verso l’Italia: l’Istituto Italiano Scuola di San Francisco All'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco è affiliata una Scuola dedita all'insegnamento della lingua: attraverso lo studio dell'italiano discendenti di immigrati riscoprono le proprie origini, familiarizzano con un linguaggio di cui hanno lontane reminescenze spesso legate ai dialetti regionali e aprono le porte della cultura made in Italy. Bandito l'inglese, in un'atmosfera vivace e coinvolgente, si (ri)costruisce la comunità