Arts - 8 Giugno Selinunte e la Sicilia, inimitabili terre del mito per antichi e moderni Si può visitare Selinunte, immenso ammasso di colonne crollate, talvolta cadute allineate e affiancate, come soldati morti, talaltra precipitate caoticamente. Un esercito pietrificato, una guerra persa, una recita di un’apocalisse localizzata. Nel bagliore dolce e malinconico di una marina, tuttavia. E in un silenzio che dichiara solitudine. «Quelle rovine di templi giganteschi», scrive Maupassant, «le più vaste che esistono in Europa, riempiono una pianura intera e coprono anche una collina, all’estremità del piano. Esse seguono la riva, una lunga riva di sabbia pallida dove sono tirate a secco alcune barche da pesca, senza che, tuttavia, si riesca a capire dove abitino i pescatori»
Travel - 15 Agosto 2015 Salemi: una mostra al castello e una cittadina del Belìce tra cronaca e storia LETTURE ESTIVE/ Una mostra che va in scena a Salemi ci dà l’occasione per parlare di una cittadina siciliana ricca di storia, ma anche di fatti e uomini controversi. Dagli elimi a Vittorio Sgarbi, passando per gli arabi e per gli ebrei. Fino a Garibaldi, non meno discutibile di altri personaggi che arriveranno dopo. Come i cugini-esattori Nino e Ignazio Salvo, che in fondo altri non erano che gli eredi dei 'picciotti' che diedero una grande mano ai mille...
Arts - 11 Aprile 2015 Il racconto-Federico parte III/ I colori di Selinunte e la luce e il degrado ambientale di Lampedusa Vittorio va a Napoli e incontra Federico. Le lunghe chiacchierate su Capri e sul tramonto a Selinunte. Ferdinando che racconta all'amico i colori e il degrado ambientale di Lampedusa e le follie burocratiche della Sicilia