Spettacolo - 26 Febbraio 2018 In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti Personaggio protagonista del film in onda su Rai 1 in prima assoluta è Giovanni Bovara, un ispettore capo ai mulini che arriva dal Nord Italia in Sicilia per mettere ordine in un territorio disunito, alle prese con il problema dell’unificazione del Regno e con il principio della questione meridionale. Una terra che Bovara imparerà a capire e ad interpretare, nonostante tutto
Italia - 26 Gennaio 2018 In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta Ci sono luoghi che entrano nel cuore. Luoghi in cui tradizioni millenarie sposano aspre montagne che si gettano verso un mare dalle mille sfumature turchesi. Dove alti faraglioni emergono prepotenti da distese infinite di sabbia color oro. E dove scovare sapori difficili da dimenticare
Libri - 29 Novembre 2017 Nell’Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale Dalla battaglia di Custoza e Lissa ad Adua, dal tracollo di Caporetto alla campagna in Grecia, fino alla sconfitta in Russia: sono queste le tappe della storia dell'Italia ripercorse da Marco Patricelli, che nel suo libro spiega con una vena di pessimismo le sorti di un sistema che non è mai riuscito a liberarsi dal fardello del compromesso e da una certa cialtroneria di fondo
Politica - 23 Maggio 2015 La Prima guerra mondiale e la nostra instabilità strutturale Nel maggio 1915 l'Italia entra in guerra e nei successivi 4 anni e mezzo paga un pedaggio di 615.000 vittime. Segue una vittoria pirrica con economia e morale a pezzi, retorica nazionalista a mille. E gli assetti politici scaturiti dalla Prima guerra mondiale segnano il Paese ancora oggi
Travel - 27 Luglio 2014 Itinerari Italia / Centenario della Grande Guerra. Spunti di viaggio sulle tracce del conflitto che cambiò l’Europa A cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale, l’Italia celebra il ricordo nel corso di un anno ricco di iniziative, esercizio comune di memoria. Numerosi gli itinerari che toccano i luoghi più significativi di uno degli eventi più tragici della nostra storia
Zibaldone - 28 Giugno 2014 Ricordando quei miei avi interventisti, giacobini e gentiluomini nel centenario della Prima guerra mondiale Non erano militaristi i miei nonni, ma si sentirono chiamati a partecipare allo sforzo della Nazione in guerra, un dovere cui era inammissibile sottrarsi. E dettero l’esempio, pensando più ai propri commilitoni che a se stessi
Onu - 21 Giugno 2014 La lezione di Sarajevo, per chi la vuole ascoltare A cento anni dai fatti che portarono allo scoppio della Prima guerra mondiale, sono tante le commemorazioni. Ma il modo migliore per celebrare sarebbe rinunciare ai conflitti tra nazioni, come strumento obsoleto di relazioni internazionali