Arts - 28 Marzo 2018 “Casa d’altri”, un corto per raccontare il dramma del post-terremoto ad Amatrice Nastro D'Argento speciale dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici per il suo esordio nel cortometraggio con il racconto dell’anima ferita di Amatrice: "I cittadini, i pochi rimasti, ci hanno aperto la porta, ci hanno accolto senza lacrime, ci hanno offerto ospitalità e affetto. Il mio è uno sguardo d'autore sulle macerie, certo, ma soprattutto sulle casette ricostruite, con la voce di tante persone in attesa che qualcosa si farà"
Italia - 15 Gennaio 2018 La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo "Pensavamo che se fosse venuta un’altra scossa, la paglia avrebbe attutito l’urto e che ci saremmo salvati…". Sono trascorsi cinquant'anni dal terremoto della Valle del Belìce, e mia madre ha fatto in tempo ad andare e tornare dall’America per ritrovare, nei primi anni Ottanta, le stesse baracche in amianto costruite dopo il sisma e le stesse macerie. E il suo paese? Che ne è stato del suo paese? Delle sue viuzze lastricate in pietra, della Chiesa madre e del corso dove passeggiava la domenica?
EXPAT - 20 Settembre 2017 Terremoto: Francesca La Marca invia un messaggio agli italiani in Messico “Cari amici, Le nuove drammatiche notizie che vengono dal Messico accrescono le preoccupazioni per le condizioni delle popolazioni, in particolare per coloro che di fatto sono più esposti ai pericoli e ai disagi. Un pensiero particolarmente affettuoso va agli italiani là residenti, che tanto si fanno apprezzare per il loro lavoro e per il ruolo […]
Arts - 25 Agosto 2017 Dopo il sisma, a Ischia intervengono i “Caschi Blu della Cultura” I "Caschi blu della Cultura" stanno procedendo alla messa in sicurezza dei beni culturali mobili e al loro trasporto in luoghi sicuri, in attuazione della Direttiva, datata 23 aprile 2015, del Ministro Dario Franceschini. Procedure già adottate, con efficacia, anche in occasione degli eventi sismici che hanno colpito, lo scorso anno, l’Italia centrale
Primo Piano - 24 Agosto 2017 Ischia trema, fa morti ma sul web s’invoca il Vesuvio a fare “di meglio” Mentre sull'isola del Golfo di Napoli si piangevano le vittime, sul web in tanti hanno inneggiato al Vesuvio, sperando in un'eruzione. Napoli fu invece tra le città più solidali quando la terrà tremò ad Amatrice. Ricordiamocelo prima di considerare "folklore" l'attitudine (o meglio la necessità) dei napoletani a difendersi da soli
Arts - 4 Maggio 2017 A Cittaducale l’ospedale delle opere d’arte colpite dai terremoti In un hangar nei pressi di Cittaducale sono state raccolte oltre 16mila opere d’arte e manufatti salvati dalle macerie causate dai terremoti che hanno devastato i paesi del Centro Italia. 2.835 di queste sono in fase di restauro. In questi tempi difficili e scoraggianti in Italia, è rasserenante scoprire uomini e donne che lavorano bene. Per mestiere, certo. Ma anche per passione
Primo Piano - 8 Febbraio 2017 La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione La neve, il terremoto, l'emergenza carburante, la mancanza di elettricità e di acqua, paesi isolati: una situazione quasi surreale che ha segnato nel profondo la popolazione e il territorio abruzzesi. Tutti erano impreparati eppure le normative ci sono e la prevenzione è possibile
Scienza e Salute - 1 Febbraio 2017 Pianificare in funzione del rischio sismico: se non ora, quando? Il terremoto può avvenire in ogni momento e l’unica severità da tenere presente non è quella dei metodi probabilistici, ma almeno quella massima credibile in accordo alle leggi della fisica ed alla presenza delle faglie, anche tenendo conto dei cataloghi. E’ necessario reintrodurre il concetto di pericolosità che si è invece voluto eliminare
Primo Piano - 20 Gennaio 2017 Terremoto e neve assassina: Mattarella invoca unità Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso lo "sgomento per questa nuova tragedia che si abbatte su un territorio e su popolazioni già duramente provate da scosse sismiche ripetute e violente". La tragedia dell'hotel "Rigopiano" spazzato via da una immensa slavina. Appello del Cgie agli italiani all'estero
Onu - 6 Novembre 2016 Scosse e cambiamenti climatici, meglio prevenire che curare Nel 2015 l’anidride carbonica (CO2) emessa dalla Terra verso l’atmosfera si è manifestata globalmente e sull’intero anno in concentrazioni medie che hanno superato la soglia simbolica di 400 parti per milione (ppm). Il problema? Non ci spaventiamo davanti all’elenco dei disastri compiuti e di quelli che ci attendono