Libri - 21 Dicembre 2020 Come le prime classi dirigenti americane si nutrirono dei classici della nostra cultura Ci sono ricerche e analisi che sono necessarie e indispensabili per comprendere l’essenza, radici, nascita e sviluppo di una intera società. Questo è quanto mai utile in un gruppo statuale recente che si è creato dal nulla e che ha dovuto esplorare e analizzare le proposte di realizzazione per la fondazione e la formazione di […]
Primo Piano - 3 Luglio 2020 Il perseguimento della felicità di tutti gli americani continuerà, nonostante Trump Mentre gli Stati Uniti vengono infestati dall'epidemia di Covid-19 anche per le colpe di una amministrazione Trump incapace di leadership nelle guide per il contenimento, la nazione si appresta a celebrare la festa dell'indipendenza nei giorni in cui la sua storia di schiavismo e razzismo si dibatte all'ombra delle statue di Thomas Jefferson e George Washington. Eppure la promessa del "Pursuit of Happiness" resta viva
Politica - 17 Giugno 2020 Abbattere i simboli della storia umana? Giù le mani da Colombo e La Fayette! Ricompare in seguito all’ennesimo episodio di discriminazione razziale in USA la frenesia anti monumentale che già infiammò le piazze in passato e che sempre ha colto i popoli nel momento di un trapasso di regime. Sarà sempre così, perché l’uomo cede sempre alle emozioni, prima di rivolgersi alla ragione. Io cerco di non farlo, non […]
Primo Piano - 12 Giugno 2020 Abbattere le statue per imitare i talebani con i Budda di Bamyan o persino i nazisti? Un salto nel tempo di quasi vent’anni: è il marzo del 2001. Due statue vengono distrutte, sculture considerate idolatre. Cosa sia l’idolatria è qualcosa di vago, attiene alle opinioni, ma tant’è: così viene deciso. Un dispaccio dell’agenzia “France Press” rende noto: «In base al verdetto del clero e alla decisione della Corte Suprema dell’Emirato Islamico, […]
Arts - 23 Dicembre 2019 L’America libera di Vittorio Alfieri: il conte ribelle sul sogno americano L'America libera (L’America libera-Odi, Kehl, 1787; Padova Nicolò Zanon Bettoni, 1810, pp. 53-93), scritta quando Vittorio Alfieri riteneva di aver ormai chiusa la carriera di autore tragico. Essa è composta da cinque odi, quattro composte a Roma nel dicembre 1781 e la quinta, intitolata "Pace del 1783", a Venezia da Kehl e nei caratteri Baskerville da lui preferiti, per evitare "stitichezze censorie" in Francia e circolò a Parigi prima della Rivoluzione. La quinta, dopo appena tre anni, esprime il pessimismo di base della sua concezione politica.
Arts - 4 Luglio 2019 Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini… ...sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità
Arte e Design - 18 Maggio 2018 Da Possagno alla Frick Collection, il Washington di Canova meraviglia NY Il momento è arrivato: è giunta in America dall'Italia la statua di gesso in grandezza naturale di George Washington, uscita due secoli fa dallo studio romano dello scultore e pittore neoclassico Antonio Canova. Un lavoro tutto italiano commissionatogli dal parlamento statale della Carolina del Nord, su richiesta del presidente Thomas Jefferson
People - 10 Aprile 2018 Thomas Jefferson: America’s First Franco – and Italophile, Oenophile and Foodie Jefferson (1743-1826), besides being an oenophile, diplomat, and politician, was a farmer, obsessed with new crops, soil conditions, garden design, and scientific agricultural techniques, a horticulturalist and a foodie. Jefferson’s culinary preferences were certainly refined during his years as Minister to France, but even before his time abroad, Jefferson had arranged for a French chef in Annapolis, Maryland, to train one of his slaves.
Primo Piano - 24 Agosto 2017 Talebani a Manhattan Dopo i tragici fatti di Charlottesville per reagire alla tiepida condanna di Trump, i nuovi barbari se la prendono con statue e monumenti, cancellando testimonianze importanti di un passato spesso tragico e doloroso invece di imparare qualcosa dalla Storia. A farne le spese sarà forse anche Cristoforo Colombo, da molti considerato un "simbolo di odio"
Arts - 6 Aprile 2017 Thomas Jefferson: un presidente italiano La Casa Italiana NYU dedica una mostra al presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson e al suo rapporto con l'Italia che, grazie ai suoi meravigliosi paesaggi e all’architettura del Palladio, lo ispirò nella creazione dell’America che aveva sempre sognato