U.N. - 5 Dicembre At the U.N., Rondine Cittadella della Pace’s proposals for peace New York, December 5th, 2019 – Reduce armed conflicts in the world through the education of future global peace leaders. This is the ambitious proposal of Rondine Cittadella della Pace (Citadel of Peace) that wishes to respond to the need for new guidelines capable of governing the challenges of today’s globalization in an increasingly divided […]
Onu - 5 Dicembre Al Palazzo di Vetro tornano le proposte dei giovani di Rondine Cittadella della Pace Ridurre i conflitti armati nel mondo formando i futuri leader globali di pace. È questa l’ambiziosa proposta di Rondine Cittadella della Pace che vuole rispondere così al bisogno di nuove guide capaci di governare le sfide della globalizzazione in un mondo sempre più diviso. Rondine è tornata alle Nazioni Unite, a un anno del lancio […]
People - 5 Dicembre Gli italiani non più brava gente? Non è vero, il loro cuore resta grande e “sospeso” Senza scomodare lo spirito natalizio – sono convinta che il popolo italiano si sia sempre elevato per la sua bontà. Gli italiani sono degli inguaribili sentimentali – impastati con “sole, cuore, amore”? Forse. Nell’accezione più corretta del termine – ciò significa che spesso si sono distinti per atti di generosità struggente verso il prossimo: sono sempre […]
Lifestyles - 4 Dicembre “Make a Choice,” They Say. But What If None Can Bring You Happiness in Life? There’s no happiness in lost opportunities or postponed plans… A choice where there is no relief or fulfillment produces frustrating outcomes that do not ever result in the desired intentions. The right choice, while not always comfortable, can still be the best choice.
Musica - 4 Dicembre Al lampo dell’Armi. L’espressione delle emozioni primarie nella musica di Haendel Il talento di Georg Friedrich Haendel ha prodotto musica che ha influenzato profondamente tanto i compositori contemporanei quanto i successori. Il suo genio si è espresso negli ambiti del teatro musicale e delle istituzioni civiche, onorando tutte le commissioni a testomonianza di una popolarità che tuttavia non lo spinse mai a subire flessioni artistiche nella sua ingente produzione musicale.
Arte e Design - 4 Dicembre Maurizio Marinella, l’uomo che da Napoli prende per il collo le celebrità del mondo "Che emozione per essere stati esposti al MoMA... Quando dicemmo di no a Trump..."
Spettacolo - 4 Dicembre Il cinema di Alba e Alice Rohrwacher al MoMA di New York: la meraviglia continua "Ci siamo molto ispirate a vicenda e forse il fatto che per tutte e due fosse una cosa così imprevedibile... l’ha fatto ancora più autentico quello che è successo, nel senso che era dettato da delle motivazioni molto segrete, profonde, come una sorta di acqua e una caverna che all’improvviso sgorga e viene da lontano anche se il suo sgorgare è improvviso"
Politica - 4 Dicembre Trump senza scrupoli contro Macron e Trudeau al vertice NATO Al vertice dell'Alleanza Atlantica si consumano gli ennesimi attacchi di Trump contro Trudeau, per non contribuire abbastanza all'organizzazione, e contro Macron, per aver recentemente chiamato la NATO, "un'organizzazione in stato di morte celebrale." Ma dietro gli attacchi di Trump si celano preoccupazioni che vanno al di fuori della NATO.... Oggi tocca a Conte che incontrerà il Presidente statunitense per parlare di web tax e dazi.
Libri - 3 Dicembre Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani Un progetto che ha un’ambizione grande: visitare tutti i 687 comuni italiani sprovvisti di biblioteche e librerie, e molti altri ancora, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla lettura.
People - 3 Dicembre Meet NY’s Favorite Former Italian Mayor: Domenico Lucano New Yorkers seized the opportunity to meet this Italian mayor--recipient of the Dresden Peace Prize for his innovative model of immigrant integration-- who has welcomed refugees instead of banishing them, secured them houses instead of placing them in camps, and created jobs over detention contracts.
Cucina Italiana - 2 Dicembre Lidia Bastianich a Forlimpopoli riceve il prestigioso Premio Artusi "Quando sono emigrata negli Stati Uniti nel 1958, è stato il cibo a ricordarmi la mia infanzia, i profumi d’un tempo, i prodotti. Cucinare mi faceva stare bene, perché mi riportava a quel tempo andato. Posso dire che ancora oggi sto masticando la mia infanzia"
Arts - 2 Dicembre The Irishman: la scelta di Martin Scorsese di raccontarci la mafia dei “pesci piccoli” Tutto molto realistico, tutto molto dettagliato, nelle magnifiche interpretazioni di Robert De Niro, Joe Pesci, Al Pacino, Harvey Keitel.... Ma a noi, più che la verosimile fine di Jimmy Hoffa, ci interessano gli aspetti della storia della mafia in America che nel film Scorsese, pur facendoci capire di ben conoscere, decide di sfiorare soltanto
Food & Wine - 2 Dicembre Maritozzo: Rome’s Only Native-Son Sweet Gets Its Own Celebration Maritozzo Day will be celebrated on December 7. The press conference to present the third edition of Maritozzo Day, founded by Gabriele Lupo and Silvia Pontarelli of the food-blog Tavole Romane, was held on November 26th at the Art Hotel, Via Margutta 56, the artists’ street just off Piazza di Spagna. This location was chosen because it was the first hotel to serve maritozzi at breakfast.
Onu - 2 Dicembre Sulla COP25 l’ombra nera del disimpegno USA. E l’ONU avverte: Non c’è più tempo Se è vero che la presidenza cilena ha definito la conferenza di quest’anno la COP “dell’ambizione”, è più che altro il senso di urgenza a fare da sfondo all’appuntamento. Del resto, le Nazioni Unite l’hanno detto chiaramente: anche se gli impegni sanciti a Parigi nel 2015 venissero rispettati (cosa che nella maggioranza dei casi non accade), non basterebbero comunque a realizzare l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C. E se gli Stati non si impegneranno ad alzare il proprio livello di ambizione entro il 2030, anche l’obiettivo dei 2°C potrebbe rivelarsi un miraggio
Primo Piano - 1 Dicembre Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa "Le pene ci sono, la normativa esiste il problema è che ci vuole chi fa le indagini, chi interviene e una giustizia operante... Dobbiamo affrontare un problema sociale enorme di cui i nostri figli sono vittime, parlo di quelli che assistono alla violenza e a loro volta, diventeranno essere violenti. Assistendo alla violenza alle madri diventeranno da vittime a carnefici"
Economia - 1 Dicembre American Factory: una riflessione da Oscar sul presente e sul futuro del lavoro E se la crisi della democrazia che stiamo vivendo non fosse altro che la conseguenza di una profonda trasformazione dell’economia e soprattutto del mondo del lavoro, per come lo abbiamo conosciuto e vissuto negli ultimi 200 anni, a compimento di una radicale ristrutturazione delle relazioni tra capitale e lavoro avviate da Ronald Reagan e Margaret Thatcher negli anni ottanta del XX secolo?
Arte e Design - 30 Novembre Parma, presentato il calendario 2020 della città capitale della cultura italiana Venerdì 22 novembre, in Via Farini, ad appena 100 metri dalla centralissima Piazza Garibaldi, nel cuore di Parma, all’interno dell’APE Museo Parma; un innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma, è stato presentato il Calendario 2020, uscito in allegato alla Gazzetta di Parma che l’Artista Flavio “Kampah” Campagna, ha realizzato e […]
Arte e Design - 30 Novembre Al lavoro a New York in compagnia delle visioni di Carlo Levi nella cecità Da tre mesi passo le mie giornate di lavoro in compagnia di Carlo Levi, o meglio, passando e ripassando davanti a una quarantina dei disegni che realizzò mentre era ricoverato in clinica per due interventi chirurgici per il distacco della retina nel 1972. A 70 anni, quasi immobile e con visione molto limitata, a tratti […]
Primo Piano - 29 Novembre Come la peste, un folle vento di razzismo scuote l’Europa “…Le matin du 16 avril, le docteur Bernard Rieux sortit de son cabinet et buta sur un rat mort, au milieu du palier. Sur le moment, il écarta la bete sans y prende garde et descendit l’escalier…”. Così comincia “La peste”, uno dei più famosi romanzi di Albert Camus, premio Nobel per la letteratura 1957. […]
Libri - 29 Novembre Generazione Vintage: storia di ragazzi disposti a lottare per quello in cui credono “Quella che racconto è ‘la bellezza’ di una storia dolorosa ma anche di speranze, di sogni, di strade battute e di cambiamento attraverso una serie di eventi prima e dopo la dipartita di Marco, il protagonista del romanzo. Una storia di quartiere, lontana dalla mondanità, dove i ragazzi nascono e crescono, affrontano di petto i […]