News - 20 Agosto 2018 Orban & Co.: The Siren of Identity That Is Seducing Europe Before this anthropological more than political drift, the temptation many contemporary liberal thinkers – be they from the left or right – is to adopt a defensive position. Yet, in so doing what is fostered is, paradoxically, the “we/them” juxtaposition and with it the consequent militarization of affects that is the fuel of the ultra-right project
Primo Piano - 20 Agosto 2018 Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l’Europa La tentazione di molti intellettuali e politici liberali contemporanei - siano essi di sinistra o di destra - è di assumere una posizione difensiva. Tuttavia, così facendo, ciò che si propone è, paradossalmente, la giustapposizione "noi/loro" e con essa la conseguente militarizzazione degli affetti che sono l’alimento del progetto populista
EXPAT - 4 Febbraio L’America di Furio Colombo spaccata da Trump e vista dall’Italia L’America di oggi, vista con l’acutezza di un intellettuale e uomo politico che la conosce molto bene, ma anche con la serenità di chi, vivendo ormai lontano, giudica gli eventi con una una prospettiva più lunga. Torinese classe 1931, negli Stati Uniti Furio Colombo ha vissuto molti anni, dapprima come corrispondente di diversi giornali, poi […]
First Amendment - 10 Gennaio L’attacco al Congresso, il ruolo dei social e il passo falso del populismo Occorre guardare la realtà e rendersi conto che una fetta importante della popolazione non ha le capacità mentali per difendersi dagli “hacker delle menti”. Facendo balenare immagini, parole e idee costruite scientificamente, i maghi della propaganda moderna trasportano le loro vittime in una dimensione virtuale in cui la realtà appare complotto e la teoria complottistica assume la dimensione di verità incontrovertibile. Da un po’ di anni ci facciamo domande sul populismo. Alcuni pensano che sia innocuo, altri che sia una moda passeggera, mentre altri ancora che sia un problema serissimo e da anni si interrogano su come contrastarlo. I fatti di mercoledì 6 gennaio a Washington potrebbero essere l’inizio della sua fine grazie ad una riforma de-facto del ruolo dei social.
Politica - 5 Gennaio Il trumpismo dopo Trump: ci vorrà tempo per immunizzarsi ma non è invincibile Il populismo trumpista ha numerosi elementi in comune con movimenti affermatisi in Europa e Italia: teorie cospirazioniste, negazionismo, un approccio conflittuale sulle questioni politiche e sociali
Arts - 2 Gennaio A Journey Through Humanity With Steve McCurry’s Time Machine I visited Italy for the first time in 1970. Italy is so full of Art. Italians care about Art, beauty and style, and they care about their past…That’s why we all love Italy so much. What interests me is what you see in my pictures. Human behaviors, telling a great human story. It’s photographing the world and trying to show the commonality of humanity… The most important element in my photography is storytelling. Most of my images are grounded in people. In my portraiture, I look for that unguarded moment and try to convey some part of what it is like to be that person, or in a broader sense, to relate their life to the human experience as a whole.
Arts - 1 Gennaio Viaggio negli scatti d’umanità della macchina del tempo di Steve McCurry "Ho visitato l'Italia per la prima volta nel 1970. L'Italia è così ricca di arte. Gli italiani hanno a cuore l'arte, la bellezza e lo stile e soprattutto hanno a cuore il loro passato. Ecco perché amiamo tutti così tanto l'Italia... Quello che mi interessa è quello che vedete nelle mie foto, ovvero i comportamenti dell'uomo, il poter raccontare una storia carica di umanità. È fotografare il mondo, cercando di mostrare ciò che ci accomuna in quanto umani... L'elemento più importante della mia fotografia è lo storytelling. La maggior parte delle mie immagini è radicata nelle persone. Nella mia ritrattistica, cerco quel momento incustodito che mi permette di trasmettere ed esprimere ciò che sente quella persona, e di collegarlo in senso più ampio a quei sentimenti universali, che ricordano l'esperienza umana nel suo insieme.
Politica - 22 Novembre 2020 “Siamo rimasti in tre…”: i politici mercenari nella professione più antica del mondo “Siamo rimasti in tre, tre somari e tre briganti… in Forza Italia”. Immagino si siano detti i deputati Laura Ravetto, Federica Zanella e Maurizio Carraro, intonando la canzone di Modugno. E così continuo: fra poco rischiano di perdere i somari e come potrebbero fare ancora i briganti? Se non possiedi un somaro non vai in […]
Arts - 19 Novembre 2020 Attilio Teruzzi: “The Perfect Fascist”. Today This Could Be a Trumpist or a Putinist Mostly neglected by history, Teruzzi was always close to Mussolini, physically and ideologically. The enforcer of discipline among the Fascist Blackshirt militia, he played a pivotal role in the march on Rome in 1922 which brought Mussolini to power. In his private life Teruzzi would emerge as an ineffectual man in many ways, clinging to large female figures whenever he could and then cheating on them. A man created by a bella figura obsessed, parvenus petit bourgeois mammista culture.
Politica - 7 Novembre 2020 Joe Biden sarà il Presidente USA: le “diverse” reazioni dei leader mondiali Le reazioni dei vari leader mondiali all'annuncio di Joe Biden Presidente ci può dire molto sullo stile e sui modi di fare di classi politiche appartenenti a filosofie completamente opposte. Mentre il centro-destra moderato si congratula con Joe Biden, la destra populista e nazionalista capitanata da Salvini e Le Pen si zittisce.
Politica - 5 Novembre 2020 Una Casa Bianca per due: tra Trump e Biden per chi tifano i leader europei? Guardando dall’Europa le elezioni americane, l’intricato sistema elettorale e le complicazioni dovute a un voto che sembra non voler finire mai, viene quasi da dire “che amarezza”. Gli USA sono la più grande democrazia del mondo e, nell’immaginario popolare, un modello da seguire. Eppure in queste ore, dopo che oltre 160 milioni di cittadini si […]
Libri - 14 Ottobre 2020 Liberalismo dell’imitazione, giovani migranti e identità dell’Europa centrale A livello politico, in molti «stentano a immaginare un futuro che sia stabilmente democratico e liberale. La fine della Guerra Fredda aveva suscitato grandi aspettative alla diffusione a livello planetario della democrazia capitalista.» Inizia così La rivolta antiliberale (Mondadori, 2020) dei politologi Ivan Krastev e Stephen Holmes, che in un lungo percorso a cavallo tra […]
Libri - 10 Ottobre 2020 Scoprire la fragilità per diventare più forti: bisognerà ringraziare il covid All’improvviso abbiamo scoperto la fragilità della nostra società che pensavamo in ascesa inarrestabile. “Tutte le volte che abbiamo detto ‘progresso’ l’abbiamo detto con una valenza positiva. A lungo ci siamo cullati dentro questa concezione del progresso e abbiamo perso il senso del limite. Qualunque cosa ci spostasse in avanti era positiva: innovazione tecnologica, globalizzazione, velocità […]
Primo Piano - 21 Settembre 2020 Referendum e voto regionale: poteva andar peggio, la democrazia salta a Colleferro Nelle elezioni regionali (Toscana, Veneto, Liguria, Marche, Campania, Puglia) calcisticamente parlando, un pareggio: tre a tre. Ma la politica è altra cosa. Il centro-destra può sostenere di aver conquistato una regione (Marche), ma è una vittoria di Pirro. L’unica che può dirsi davvero soddisfatta è Meloni, incrementa i suoi voti a spese di Lega e della berlusconiana Forza Italia; ma nel complesso, il bacino elettorale della destra rimane intatto. Legittimamente tira un sospiro di sollievo il PD, e in particolare il suo segretario Nicola Zingaretti. La temuta Caporetto è scongiurata. Ma il punto resta: cosa fa la politica contro la regressione? Contro l'indifferenza, l'incattivimento, la delusione, la frustrazione, l'egoismo, la sguaiataggine, la volgarità?
Libri - 16 Giugno 2020 Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi… Può il mondo cosiddetto “libero”, restar tale quando il potere si rifiuta di interloquire con i giornalisti tacciandoli ormai di essere solo seminatori di fake news? Può farlo soprattutto al tempo di una pandemia dove la mala-informazione mette a rischio la vita dei cittadini? Comprendere il fenomeno che ha in Donald Trump il "Commander in Chief" non basta più, come gli autori di questo importante saggio ci suggeriscono, bisogna anche riderci su per sconfiggerlo
News - 15 Giugno 2020 Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press The crackdown on journalism affects not only everyone’s right to speak freely, but it also weakens efforts to tackle the disease. Access to timely and accurate information is a crucial part of every individual’s right to health; and by restricting access to information, governments effectively prevented its citizens from making informed decisions when it came to facing the pandemic.
First Amendment - 15 Giugno 2020 Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa La repressione della libertà di stampa influisce non solo sulla libertà di tutti di parlare apertamente, ma indebolisce anche gli sforzi per combattere la pandemia. L'accesso a informazioni tempestive e accurate è una parte cruciale del diritto alla salute di ogni individuo, e limitando l'accesso alle informazioni sul virus, i governi hanno effettivamente impedito ai propri cittadini di prendere decisioni informate quando si è trattato di affrontare l’emergenza.
Libri - 18 Maggio 2020 Il Muro che cadde due volte: Antonio Polito e la grande illusione dei post comunisti Nel suo Il Muro che cadde due volte (Solferino, 2019) Antonio Polito ha avuto il coraggio di guardarsi allo specchio e parlare con sincerità al lettore, riconoscendo l’illusione comunista in cui ha creduto sin da ragazzo; illusione che d’altra parte molti giustificano ancora oggi. Non si tratta solo di prendere le distanze dal Comunismo in […]
U.N. - 26 Aprile 2020 COVID-19 and Human Rights: The Virus Does Not Discriminate, Its Impacts Do People living in poverty, homeless people, people with disabilities and in institutions, people in detention, indigenous communities, migrants and asylum seekers all face additional challenges in protecting themselves and accessing treatment.
Onu - 26 Aprile 2020 COVID-19 e diritti umani: “Il virus non discrimina, ma il suo impatto sì” Le persone che vivono in condizioni di povertà, i senzatetto, le persone con disabilità e residenti nelle istituzioni, i detenuti, le comunità indigene, i migranti e i richiedenti asilo devono affrontare ulteriori sfide nella protezione della salute e nell'accesso alle cure.