Musica - 21 Febbraio 2015 iLoveMakonnen, il figlio del melting pot che piace a Drake Erede di un incredibile mix di etnie, passa dallo sballo adolescenziale alla tragedia e, costretto ai domiciliari, inizia a comporre musica. Drake si innamora di uno dei suoi brani e ne chiede il remix. Oggi iLoveMakonnen è uno dei nuovi fenomeni hip hop più popolari degli USA
Musica - 27 Dicembre 2014 Tutta la musica di New York: i 10 migliori album del 2014 Una classifica dei nostri preferiti di questo anno di musica newyorchese, da Greenpoint a Staten Island. Negli album 2014 l'indie music della Grande Mela mescola echi blues, sfumature dark folk, incursioni psichedeliche e un immancabile bit hip-hop. Un anno ricco di novità e qualità
Musica - 24 Luglio 2014 Da Los Angeles l’hip hop industriale dei clipping. Da un collettivo di musicisti nato nel 2003, prende forma una band che ha appena pubblicato il suo secondo album per la Sub Pop. Sonorità ruvide e incessanti e assenza di metriche sono il tratto distintivo di una band che piace agli appassionati di noise
Musica - 9 Aprile 2014 Protomartyr, la rabbia compassata di Detroit Lontani dall’ideale di band indie dal look pulito, non sono sex symbol, non vivono di musica, arrivano dal Midwest e dicono di fregarsene di tutto il resto della musica. Una voce che si ispira a Mark E. Smith (The Fall) e Nick Cave e testi che parlano di dive bar, bagordi, disavventure di alcolizzati e mediocri eroi della working class del Michigan
Musica - 2 Aprile 2014 The War On Drugs, nuova “americana” psichedelica Lost In The Dream, terzo album della band nata a Philadelphia, segna lo sganciamento dal folk. La voce di Granduciel si fa più matura, tra estasi e tratti psichedelici ossessivi. Da ascoltare in auto in viaggio verso il nulla
Musica - 21 Novembre 2013 Speedy Ortiz, un residuato anni Novanta dal New England La voce graffiante da nipotina delle Breeders di Sadie Dupuis, le chitarre e i bassi ruvidi di Matt Robidoux e Darl Ferm, e le composizioni non troppo immediate di Mike Falcone sono la ricetta di questa indie band che sarebbe ingeneroso definire revival
Musica - 6 Agosto 2013 La musica di Mikal Cronin per un agosto anni Novanta È grunge l'urlo dell'estate. MCII è un disco che attinge alla scena di Seattle, richiama i Nirvana e Neil Young, con qualche venatura da pop psichedelico anni Sessanta
Musica - 23 Luglio 2013 L’elettronica dei Blondes: da Oberlin a Brooklyn, via Berlino Strumenti analogici per una musica che strizza l'occhio alla techno da camera e fonde i ritmi della deep house americana al gusto teutonico ambientale
People - 10 Giugno 2013 Il torinese che portò il cinema a Williamsburg Marco Ursino è l’ideatore e direttore del Brooklyn Film Festival diventato nel giro di pochi anni un’istituzione nel cinema indipendente. La VOCE di New York l’ha incontrato a conclusione della sedicesima edizione del festival
People - 19 Marzo Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City La Voce di New York ha pensato di colmare un vuoto nelle molteplici ricorrenze per il centenario della nascita di Gianni Agnelli dedicando un articolo al suo rapporto molto speciale con questa città, di cui finora si è parlato molto poco. Lo ha scritto per VNY Mario Platero, opinionista de La Repubblica e da molti anni uno dei più attenti osservatori italiani a New York e in America
Musica - 15 Marzo Megan Thee Stallion e Beyoncé: le regine black dei Grammy 2021 Il secondo aspetto, evidente già da qualche edizione, è quello dello strapotere femminile, a partire dalle esibizioni praticamente perfette di Dua Lipa, Doja Cat, Hai e del duo del tormentone WAP (Cardi B e la stessa Megan Thee Stallion), passando per altri record come quello di Taylor Swift che grazie al successo di “folklore”, prodotto con i guru indie Jack Antonoff e Aaron Dessner, è diventata la prima donna a vincere per la terza volta il Grammy per il miglior album.
Musica - 6 Marzo A Sanremo siamo fuori testa: vincono i Maneskin, che sono diversi da loro e da tutti “Raga non ci posso credere, ma cosa abbiamo appena fatto con il televoto?”. Sono le 2.05 e Chiara Ferragni, l’influencer italiana più famosa al mondo, parla ai suoi 23 milioni di follower su Instagram tramite una story. Suo marito Fedez non solo è in gara a Sanremo, ma rischia anche di vincere. Non per merito […]
Libri - 19 Dicembre 2020 Tanti auguri agli scrittori che pubblicano storie nella loro lingua senza intermediari Le feste comandate sono sacre. Per noi esseri umani, sacri sono quei giorni che non devono essere violati dal lavoro, dalla fatica, giorni in cui bisogna festeggiare, divertirsi, viaggiare. Il vero significato di sacro è andato perduto: sacer era il giorno consacrato agli dei in cui si sacrificava qualcosa di caro per propiziarseli. Ora ci […]
Arte e Design - 4 Settembre 2020 Antonella Martino, l’artista illustratrice che sfuggendo alle regole persegue la libertà "Le mie illustrazioni nascono dopo lo studio dell’articolo: inizialmente cerco quel quid che lo distingue e sul quale tutto il pezzo è articolato. Non si tratta tanto del senso che possiede quanto del percorso.... Ed è qui che entrano in gioco tutti i fantasmi che mi inseguono: rudimenti, condizionamenti accademici, regole stilistiche e nozionismi si risvegliano e mi rincorrono senza darmi via di scampo. La fatica è svincolarsi da questi “limiti” e cercare la libertà"
Primo Piano - 1 Agosto 2020 Presidente della Lombardia Fontana scelga: o colpevole o allocco! Tertium non datur Se si amministra con questa “leggerezza” proprietà e beni personali, come non essere attraversati dal sospetto che analoga “leggerezza” la si pratichi nell’amministrazione della cosa pubblica? Proprio le accuse rivolte ad Attilio Fontana, sono la prova della sua innocenza: chi si sarebbe comportato in un modo così sgangherato e privo di logica? Chi è colpevole si preoccupa di procurarsi un alibi. L’innocente non ci pensa. Ecco dunque che si vuole credere all’immacolatezza di Fontana. Che però si rivela quantomeno sprovveduto; e uno sprovveduto al vertice di una regione chiave come la Lombardia non dovrebbe proprio starci. Il primo a capirlo dovrebbe essere Salvini
Onu - 26 Giugno 2020 75 anni dopo l’adozione della Carta delle Nazioni Unite “il mondo è in subbuglio” Crisi sanitaria, crisi economica, tensioni geopolitiche, cambiamenti climatici, ingiustizia razziale, crescente disuguaglianza, polarizzazione della ricchezza, illegalità nel cyberspazio e rischi di proliferazione nucleare, rischiano di minacciare pace, sicurezza e cooperazione internazionale. Secondo il SG Antonio Guterres “ci sarà un risveglio solo quando riconosceremo le nostre fragilità condivise, quando i fattori che oggi dividono inizieranno invece a costringere le persone a collaborare".
Primo Piano - 29 Maggio 2020 Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2 A due settimane dalle prime riaperture, Mohawk Valley, Finger Lakes, Southern Tier, Central New York e North Country sono pronte alla Fase 2 della ripartenza. Con nuove linee guida e restrizioni, torneranno al lavoro uffici, negozi e agenzie immobiliari. Il governatore esprime solidarietà per le proteste dopo la morte di George Floyd: "Non si tratta di un incidente isolato" nella serie di "continue ingiustizie e disuguaglianze in America".
Musica - 20 Aprile 2020 Brunella Angela Mazzola: la voce ponte “Bruangel” tra Brescia e New York "In questa città incredibilmente stimolante in ogni sua caratteristica, potrei camminare per ore e chilometri continui scoprendo ad ogni angolo i miei occhi, pieni di speranze, idee, bellezza, novità, tradizioni ritrovate... Nel mio brano Rebirth (I Rescue My Lifetime) spiego il mio stile di rinascita applicato prendendo tutte le mie sofferenze, il bullismo ed il classismo subiti, le violenze psicologiche e fisiche, i complessi fisici, uniti e sullo stesso piano alla felicità, alle amicizie uniche sempre vive, ai baci ed agli amori indimenticabili, al camminare per New York sentendomi mondo"
Musica - 8 Febbraio 2020 Diodato fa rumore e vince la 70esima edizione del Festival di Sanremo 23 aprile 2018. In una sala come di un patronato parrocchiale, di quelle senza locandine, senza impianti o casse. Di quelle con il pavimento con le piastrelle disegnate a forma di sasso. Sali le scale e te lo trovi davanti, il concerto di Diodato. E’ una domenica sera di appena due anni fa. Antonio Diodato, […]
Arts - 3 Febbraio 2020 Sanremo 2020 alla partenza con un Fiorello esuberante; sappiamo già le canzoni preferite Siamo stati alle prove generali di lunedi, ecco cosa pensiamo di Sanremo 2020: è come un’onda che ti arriva addosso appena ascolti dal vivo i brani e che segna forse un cambio di traiettoria, un punto di rottura.