Lingua ItalianaLingua Italiana
ItaliAmo, l’application per studiare l’italiano con il genio Leo e la bellezza Lisa
Un’app mirata a studenti stranieri per farsi le basi della lingua italiana presentando all’estero oltre alle ricchezze anche le grandi produzioni del Made in Italy

Ami l’Italia? Ora puoi imparare l’italiano con “ItaliAmo”, la nuova applicazione gratuita realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e di Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design e Ovosodo per lo studio della lingua italiana e alla scoperta di tutte le ricchezze artistiche e culturali del Belpaese.
Un’app mirata a studenti stranieri presenta le basi della lingua italiana e presenta all’estero oltre alle ricchezze anche le grandi produzioni del Made in Italy è disponibile per dispositivi iOS e Android.
Questo strumento interattivo per l’insegnamento a livello A1 (del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) è pensato come un viaggio alla scoperta dell’Italia con Leo e Lisa (Leonardo Da Vinci e La Giaconda in chiave moderna). Insieme a questi due personaggi, facciamo una serie di tappe in varie regioni e città italiane (Roma, Firenze, Torino, le Alpi, Milano, Venezia, la Puglia, la Sicilia e Napoli). Ciascuna tappa è a sua volta articolata in quattro sezioni: dialogo, espressioni, esercizi, cultura.
Il dialogo tra Leo e Lisa – carini cartoni animati realizzati con animazioni semplici ma accattivanti e ben fatte – si legge in nuvolette e si ascolta. Dopo la presentazione linguistica e culturale, sono presentate delle espressioni comuni e varie attività di ascolto, con o senza immagini, basate perlopiù sulla traduzione (finora solo in inglese o in cinese, ma sarà tradotta anche nelle altre lingue principali), con qualunque solo in italiano.
Gli esercizi interattivi verificano il nuovo lessico e espressioni e arricchiscono la conoscenza della lingua italiana, agevolati dall’autocorrezione immediata. L’interfaccia rende intuitivo il compito da svolgere attraverso un design semplice, pulito ed elegante, e la tipografia e le immagini sfruttando dei colori efficaci: il verde, il rosso, e il nero.
Nella sezione ‘cultura’, ci vengono presentate in inglese (o in cinese) le meraviglie naturali, i monumenti, l’opera e le opere, i protagonisti e i prodotti tipici del made in Italy e tante altre curiosità. Quando esploriamo luoghi e posti, possiamo anche cliccare sull’indicazione della destinazione e visualizzarli in una mappa Google. Un extra interattivo che ben vale per chi non conosce o vorrebbe conoscere meglio la geografia italiana.
Questo progetto ideato dal MAECI è stato realizzato da un gruppo composto e diretto da Lucia Pasquini, Consigliere di Legazione, coordinato da Federico Mozzi, Segretario di Legazione, Giovanni Frassi, Amministratore Delegato di ovosodo, ed è stato sviluppato grazie alla collaborazione di IED-Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti Aldo Galli e ovosodo.
L’applicazione rinnova l’impegno del nostro Ministero degli Esteri verso una promozione integrata del Sistema Paese all’estero, rinnovando la connessione tra la cultura e la lingua del Belpaese.