Politica - 24 Luglio 2016 Un colpo d’ali per salvare l’Europa e la democrazia Le elite che guidano questi paesi hanno usato fino ad oggi la struttura sovranazionale chiamata Unione come sfogatoio indicando ai malcontenti nazionali un responsabile diverso per allontanare lo sguardo dai loro limiti e inadeguatezze. L'Europa può ancora essere un modello
Primo Piano - 17 Luglio 2016 Il golpe di Erdogan, autocratico e neofascista Il golpe di Erdogan che usa come gradino della sua perfezione il vecchio golpe militare completerà la demolizione di tutti gli istituti democratici in Turchia. Il fascismo divenne regime imponendo il giuramento di fedeltà ai docenti universitari. Erdogan con i giudici turchi è andato oltre
Mediterraneo - 23 Giugno 2016 La strana maledizione degli incendi al Sud Il Corpo Forestale dello Stato nell’agosto dello scorso anno rilevava 3400 incendi fino a luglio del 2015 concentrati per il 61% al Sud e solo il 16% al Nord. Calabria, Sicilia e Campania con poco meno del 15% delle aree boschive nazionali e assorbono oltre il 70% della spesa nazionale destinata alla salvaguardia dei boschi
Spettacolo - 30 Maggio 2016 Lotta alla mafia e cattivi maestri televisivi Mentre abbiamo condannato i cattivi maestri del terrorismo, perseguito i predicatori di violenza e odio religioso, sintonizziamo le nostre tv su serial che narrano epopee criminali, forniscono codici comportamentali e di valore, nella totale assenza di ogni testimone di legalità.
Politica - 29 Marzo 2016 Fanatismo e attacchi suicidi punteggiano la storia Tecniche come gli attacchi suicidi e le stragi di civili che oggigiorno associamo al terrorismo islamico non sono un prerogativa esclusiva del fanatismo musulmano ma sono state utilizzate, nel corso della storia, da ogni gruppo etnico e religioso
Mediterraneo - 7 Marzo 2016 La primavera araba e l’eredità di Obama Il discorso di Obama all'Università del Cairo sette anni fa ispirò la serie di rivolte nota come primavera araba. Quasi ovunque quei moti, dopo una breve parentesi, riportarono al potere le stesse case regnanti. Mentre la guerra divampa, la speranza fatica a trovare seguaci
Sicilia - 23 Febbraio 2016 La mafiosità della borghesia siciliana Qual è l’origine del legame tra la borghesia siciliana e la mafia che appare ancora saldo anche se inabissato? Resta forte la seduzione del male che porta vecchi e nuovi rappresentanti di quella classe a offrire i propri servigi ai sanguinari membri di Cosa Nostra
Mediterraneo - 8 Febbraio 2016 L’Unione Europea e le sette piaghe del Sud Italia Sette piaghe da cui nessun faraone ci libererà. Solo la consapevolezza di essere liberatori di se stessi può portare il Sud Italia a scuotersi dal giogo di pavidi cavalieri che sulla paura hanno costruito le loro fortune
Mediterraneo - 8 Dicembre 2015 Quando Peppino Impastato diceva: “Voglio scrivere che la Sicilia è una montagna di merda” Da qualche giorno sulla rete impazza la polemica su una frase che Roberto Vecchioni ha pronunciato a Palermo. Noi, invece, proveremo a ragionare su una frase di Peppino Impastato, il giovane siciliano ammazzato dai mafiosi nel lontano 1978
Onu - 21 Novembre 2015 Il terrorismo in Europa dalle stragi di Fiumicino ai giorni nostri Anche l’insorgente terrorismo dell’IS si spegnerà appena il mito della loro invincibilità inizierà a vacillare smettendo di essere il polo di attrazione ed emulazione per migliaia di nativi delle nazioni europee e americane che non si sono mai davvero sentiti cittadini del loro Paese