Politica - 20 Ottobre 2015 Dietro le dimissioni di Marino il ritorno della partitocrazia Quando un primo cittadino - il caso del sindaco di Roma, Ignazio Marino, è solo un esempio - diventa un pericolo per le oligarchia dei partiti, scattano immediatamente le contromosse per ‘normalizzare’ la situazione. Chi oggi controlla i partiti politici tradizionali cerca personalità di scarso peso che non possano fargli 'ombra'
Homepage - 22 Settembre 2015 Le denunce di Marco Venturi su Confindustria Sicilia Le dichiarazioni dell’ex assessore regionale alle Attività produttive ‘illuminano’ di luce sinistra alcuni dei protagonisti di una stagione antimafia. Mettendone in risalto contraddizioni e speculazioni. Appannando in modo pesante la credibilità dell’intero movimento antimafia
Politica - 17 Settembre 2015 La Sicilia che affonda: il fallimento del governo Crocetta in dieci punti La burocrazia regionale non è cambiata in meglio, semmai è peggiorata. Il PIL è sceso di 8 punti. Le energie alternative - l’eolico in testa - rimangono un’occasione perduta. La gestione dei beni culturali è disastrosa. L’agricoltura è allo sbando. La sanità siciliana è peggiorata sensibilmente. La viabilità è un disastro. L’informatizzazione della pubblica amministrazione un sogno
Politica - 22 Agosto 2015 Il funerale di Casamonica/ Aveva ragione Pignatone: la mafia comanda a Roma Quando qualche tempo fa il Procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, parlava di mafia nella Capitale, ribattevano che il magistrato, cresciuto in Sicilia, vedeva la mafia dove la mafia non c’era. Poi è arrivata Mafia Capitale. Ora i mafiosi romani, con il funerale di Casamoniuca, lanciano messaggi - mafiosi - ai politici: “Guardate che qui comandiamo noi…”
Economia - 8 Agosto 2015 Se il Sud Italia è più povero dell’Est europeo E c’è di più: mentre l’Est europeo mostra dinamicità e, con molta probabilità, nel 2020 non sarà più tra le aree più povere d’Europa, nel Sud Italia la povertà cresce e aumenta il divario economico e infrastrutturale con il Centro Nord. Il ‘miracolo’ dei tedeschi che, in pochi anni, hanno integrato l’ex Germania dell’Est
Politica - 29 Luglio 2015 Il paradosso siciliano: politici e burocrati senza soldi costretti a tagliare le clientele sulle quali hanno prosperato Il cambiamento politico ed elettorale, in Sicilia, non sta arrivando grazie alla spesa dei fondi comunitari (peraltro spesi poco e male), ma dall’assenza di risorse finanziarie. Così i siciliani hanno smesso di seguire i pifferai di turno e li guardano finalmente per quello che sono sempre stati: dei magistrali imbroglioni
Primo Piano - 18 Luglio 2015 Paolo Borsellino ventitre anni dopo: antimafia di facciata e i grandi affari sui beni confiscati Lo scenario, a ventitre anni dall’omicidio di Paolo Borsellino e della sua scorta, presenta luci e ombre. Tanti boss e gregari finiscono dietro le sbarre. Ma trionfano professionisti dell’antimafia e speculazioni sui beni confiscati. Il nodo degli appalti pubblici. Ma a mancare, soprattutto è la speranza, perché lo Stato si disinteressa del Sud
Homepage - 20 Giugno 2015 Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus Oltre ad aver violato la legge, chi ha tagliato gli alberi della più famosa Piazza di Palermo ha calpestato anche Convenzione di Aanrhus in vigore dal 2001. In base alla quale i cittadini vanno informati preventivamente di tutti i cambiamenti che possono creare problemi all’ambiente. Sarà fatta giustizia o verrà insabbiato tutto?
Homepage - 8 Giugno 2015 Il Davide greco Tsipras contro le giganti e ottuse burocrazie dell’Unione europea La Grecia di Tsipras tiene testa a un’Unione europea che, più che pensare al futuro dei popoli, si occupa delle banche. Mentre i leader politici italiani di centrodestra e di centrosinistra si cimentano nell’unica cosa che gli riesce bene: il lecchinaggio dei potenti…
Politica - 27 Maggio 2015 Il Sud Italia è sempre più in crisi, ma i burocrati sono sempre in piedi Da quando la crisi economica internazionale ha travolto l’Italia le diseguaglianze tra Sud e Centro Nord si sono accentuate. Ma la crisi non tocca i burocrati che, pur ottenendo risultati amministrativi pessimi, vengono premiati con laute retribuzioni…