Onu - 1 Marzo Dalla presidenza del Consiglio di Sicurezza dell’ONU il reimpegno USA col mondo Sulle possibili aree di cooperazione con la Cina, l'ambasciatrice americana ha affermato che il rapporto tra Stati Uniti e Cina è "molto complesso" e che i due paesi hanno "gravi disaccordi" soprattutto in materia di diritti umani. Ma Thomas-Greenfield, almeno sul cambiamento climatico, si è detta speranzosa in una cooperazione con Pechino. Ed ha aggiunto: "gli Stati Uniti non si arrenderanno mai" alla diplomazia
Onu - 25 Febbraio “L’America è tornata”: l’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield rilancia gli Usa all’Onu Oggi la diplomatica di carriera ha presentato le credenziali al Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Poi, sorridente, davanti ai giornalisti, ha tenuto un breve discorso, ma ha rinviato l'appuntamento con le domande
Onu - 23 Febbraio Continua il silenzio dell’ONU sulla morte di Mario Paciolla Su Mario Paciolla ancora nessuna verità. Il 33enne napoletano, cooperante della Missione di Verifica delle Nazioni Unite in Colombia, era stato trovato impiccato lo scorso 15 luglio nel suo appartamento a San Vicente del Caguán, Bogotà. Un mese fa La Voce di New York ha chiesto le conclusioni dell’indagine interna avviata dalle Nazioni Unite, ma […]
Onu - 22 Febbraio Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, è stato ucciso in un attacco ad un convoglio dell’ONU, insieme a Vittorio Iacovacci, militare dell’Arma dei Carabinieri. È successo intorno alle 10.15, ora locale, di lunedì 22 febbraio, a Kibumba, a nord di Goma nell’est del Paese. Nell’attentato è morto anche l’autista, Mustapha Milambo, e sono rimasti feriti […]
Onu - 5 Febbraio Libia alla svolta “storica”? L’ONU annuncia con ottimismo il nuovo governo provvisorio L’ultimo processo politico affonda le sue radici nella Conferenza di Berlino dello scorso anno. Gli sviluppi in autunno hanno portato sì ad un cessate il fuoco, ma non tutti i termini sono stati rispettati; un segno che mostrerebbe la continua sfiducia da entrambe le parti...
Onu - 5 Febbraio Gelo nei rapporti Occidente-Russia per il caso Alexei Navalny In una telefonata al leader russo, Joe Biden ha fatto sapere che non tollererà più i suoi abusi dei diritti umani. Gli Stati Uniti sono stati chiari: “non saremo più complici con la Russia nelle sue azioni aggressive”...
Onu - 4 Febbraio Il Consiglio di Sicurezza sul Myanmar trova una debole unità con la Cina infastidita A quattro giorni dal colpo di stato in Myanmar, i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU hanno finalmente rilasciato una dichiarazione in cui ribadiscono la scarcerazione immediata di tutti i detenuti e sottolineano “la necessità di sostenere istituzioni e processi democratici, di astenersi dalla violenza e rispettare pienamente i diritti umani, le libertà fondamentali e […]
Onu - 2 Febbraio L’unità del Consiglio di Sicurezza ONU cruciale per la democrazia in Myanmar Ventiquattro ore dopo il colpo di stato in Myanmar e l’arrestato di Aung San Suu Kyi, Win Myint e altri funzionari del partito della Lega nazionale per la democrazia (LND), il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una riunione d’emergenza a porte chiuse. L’inviata speciale per la Missione ONU in Myanmar, Christine Schraner […]
Onu - 21 Gennaio Biden ripara ai danni di Trump e l’ONU non vede l’ora di lavorarci Il 46° presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dopo la cerimonia di insediamento del 20 gennaio, si è immediatamente messo al lavoro sull’emergenza sanitaria di Covid-19, migranti e clima. Durante il suo primo giorno ha firmato ben 17 ordini esecutivi con l’intento di rimediare ai “danni più gravi inflitti dall’amministrazione Trump”. Tra tutti spiccano i […]
Politica - 20 Gennaio La coerenza di Mike Pompeo contro il multiculturalismo: “non è chi è l’America” Il multiculturalismo “non è chi è l’America”. È quanto ha dichiarato il Segretario di Stato, Mike Pompeo, nel suo ultimo giorno come massimo diplomatico degli Stati Uniti, e solo un giorno dopo il Martin Luther King Day. “Un curioso messaggio” lo definisce il New York Times, considerato che i suoi antenati erano immigrati italiani. In […]