Onu - 7 Febbraio “Reconnecting with your culture”: un progetto scolastico per il nuovo umanesimo Ci partecipano Forum UNESCO University and Heritage (Spagna); ICOMOS–Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) - e di docenti (Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano - Colombia, Institute for International Studies, Yokohama - Giappone; Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito - Ecuador, Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife - Spagna; Kanto Gakuin University, Yokohama - Giappone; Blanco-Uribe & Asociados, Caracas – Venezuela, Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile - Italia e DiCultHer – Digital Cultural Heritage School – Italia).
Lingua Italiana - 12 Dicembre 2020 2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta A commemorare l’anniversario si appaia, oltreoceano rispetto alla terra natale, la Dante Society of America, che con il New York University's Department of Italian Studies e Casa Italiana Zerilli-Marimò ha prodotto podcast sui cento canti della Commedia, pubblicati come video su YouTube
Economia - 17 Novembre 2020 HoReCa italiano in ginocchio: le voci stremate dietro i numeri della pandemia Tricolore come la bandiera o come il grado di rischio regionale assegnato dal Governo. “L’intera branca HoReCa, vista dal punto di vista dei bilanci è sostanzialmente saltata e nessuna azienda può reggere perdite simili, a meno che non disponga di liquidità importanti da mettere a disposizione per coprire debiti che appaiono impossibili da ripagare nemmeno in una generazione intera di lavoro. Perciò, proporre a queste aziende di accedere a prestiti (e dunque far debiti), significa non avere effettiva coscienza della realtà imprenditoriale del settore..."
Arte e Design - 27 Ottobre 2020 “A spasso” per una New York a colori… nel 1937, grazie al videomaker Dick Hoefsloot La storia del cinema inizia in bianco e nero, ma non si deve attendere molto per vedere a colori; le prime pellicole erano costituite da un’emulsione fotografica a base di alogenuri d’argento e le riprese si traducevano in immagini su scala di grigi, appunto dal nero al bianco, a seconda della luce, ma con l’avvento […]
Libri - 10 Ottobre 2020 “L’ultima carica”, dietro le quinte dei luoghi comuni della guerra civile americana Una petizione su Change.org chiede di sostituire una statua dedicata ai veterani sudisti della guerra di secessione, che immortala il maggiore William Wirt Humphreys, con una per Chadwick Boseman, la star di Hollywood recentemente scomparsa: questo accade ad Anderson, città natale dell’attore nella Carolina del Sud. “We must move past the tragedies of our past in […]
Sport - 19 Agosto 2020 Il cammino della via Postumia: Andrea Devicenzi per raccontare un’Italia resiliente All’età di 17 anni, a causa di un incidente stradale, Andrea Devicenzi ha subìto l’amputazione della gamba sinistra. Abituato a praticare regolarmente vari sport, la nuova condizione ha implicato un itinerario di accettazione durato molti anni, «poi – racconta - sono riuscito a superare pienamente la mia disabilità e mi sono lanciato in imprese all’apparenza impossibili, sia per me, sia per sensibilizzare l'opinione pubblica su queste situazioni».
Scienza e Salute - 26 Gennaio 2020 Freedom for science, science for freedom: ESOF sceglie Trieste come capitale 2020 Trieste è la città in Europa con la più alta densità di personale scientifico: oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media di poco meno di 6 (calcoli usciti in occasione dell’ottava edizione del Festival della Ricerca Scientifica, tenutosi lo scorso settembre 2019. Altri dati, rilevati nel 2018 dal SiS FVG – Sistema Scientifico e […]
Travel - 28 Ottobre 2019 Verona Minor Hierusalem: tracce bibliche e urbane la collegano alla Città Santa Verona minor Hierusalem, “Verona piccola Gerusalemme”: tra le peculiarità di questa splendida città, il cui centro storico è patrimonio Unesco dal 2000, c’è anche questa, ufficializzata dagli Statuti Veronesi del 1450, ma risalente, come tradizione, almeno all’epoca dell’arcidiacono Pacifico (VIII-IX sec.), che fu per quarantatré anni prefetto dello Scriptorium capitolare, officina libraria, luogo di trascrizione, sotto […]
Sport - 5 Giugno 2019 D come Desire, D come Dis-Equality: quando lo sport include Dis-Equality è, come detto, un progetto di inclusione sportiva ma, ancor prima, di rinascita: la necessità di un’introspezione emotiva si traduce, nel 2012, nella creazione un equipaggio formato da due persone prima sconosciute - una annientata dalla depressione, Berti, ed una priva della vista, Egidio - che decidono di condividere i 12 metri della “Dolce Vita”, una barca a vela in gentile comodato d’uso, per affrontare un viaggio probabilmente impossibile per la loro condizione e loro risorse. Invece 76 giorni di mare e 3750 miglia di navigazione - il periplo della penisola italiana da Trieste a Sanremo e ritorno – diventano un successo sportivo e umano, col supporto morale e tecnico della sezione di Trieste della Lega Navale Italiana e, grazie al presidente Pierpaolo Scubini, il patrocinio e la logistica dalla presidenza nazionale
Libri - 31 Maggio 2019 Il calcio, metafora di un “mondo marcio”: intervista a Massimo Fini Reduce da un salone del libro di Torino piuttosto movimentato, per polemiche che liquida alla spiccia come «ridicole», Massimo, con Giancarlo, ha scritto un libro che fa dell’ambito calcistico lo specchio di un degrado moralmente ben più esteso. È la metafora di un mondo marcio? «Sì, è proprio una metafora non marginale della nostra società, dominata da economia e tecnologia, entrate di conseguenza anche nel calcio, andandolo a snaturare, togliendoli i contenuti identitari e comunitari: era uno sport interclassista oggi è diviso per abbonamenti»