Libri - 13 Gennaio Armi, oppiacei, minoranze e inefficienze nell’America sempre più polarizzata Quando uscì il suo Questa è l’America (Mondadori 2020) Francesco Costa disse che tutto quello che sapeva a proposito degli Stati Uniti era concentrato nell’opera. Ebbene, viste le sue diverse e pregevoli attività attorno alle tematiche statunitensi, non può essere certamente così: nel volume Costa smonta molti miti e luoghi comuni del “grande continente”. Dalla […]
Libri - 15 Novembre 2020 Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani "L’American Dream è un sogno individuale dove il singolo, impegnandosi e lavorando sodo, riesce a ottenere la propria realizzazione e il proprio successo. Il Sogno cinese è un sogno collettivo, in cui il singolo si impegna e lavora per raggiungere anche il successo di tutti gli altri, ovvero del paese"
Libri - 14 Ottobre 2020 Liberalismo dell’imitazione, giovani migranti e identità dell’Europa centrale A livello politico, in molti «stentano a immaginare un futuro che sia stabilmente democratico e liberale. La fine della Guerra Fredda aveva suscitato grandi aspettative alla diffusione a livello planetario della democrazia capitalista.» Inizia così La rivolta antiliberale (Mondadori, 2020) dei politologi Ivan Krastev e Stephen Holmes, che in un lungo percorso a cavallo tra […]
Libri - 22 Agosto 2020 Pensiero e azione del Populismo, ovvero come buttare il bambino con l’acqua sporca L’esempio più recente di quanto chiunque si appelli alla demagogia ignori le realtà oggettive è la vicenda Covid-19: semplificata, dileggiata e perfino negata all’unisono dai leader populisti in tutto il mondo, che per mostrarsi “duri” di fronte al (loro) popolo hanno contribuito a sacrificare parte del medesimo sull’altare del coronavirus, tramite atteggiamenti e parole palesemente irresponsabili.
Libri - 8 Luglio 2020 Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina La seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida.» Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori, 2019) […]
Libri - 18 Maggio 2020 Il Muro che cadde due volte: Antonio Polito e la grande illusione dei post comunisti Nel suo Il Muro che cadde due volte (Solferino, 2019) Antonio Polito ha avuto il coraggio di guardarsi allo specchio e parlare con sincerità al lettore, riconoscendo l’illusione comunista in cui ha creduto sin da ragazzo; illusione che d’altra parte molti giustificano ancora oggi. Non si tratta solo di prendere le distanze dal Comunismo in […]
Libri - 5 Aprile 2020 Lo scacco (matto?) cinese all’Occidente nel nuovo ordine post-Atlantico L'influenza della Cina si è espansa molto negli ultimi lustri: predilige la terra, ma non disdegna mare e cielo. Pechino prende tutto. Compra tutto.
Libri - 17 Febbraio 2020 L’euro? Tutto il potere a Draghi! Biografia dell’italiano così rispettato quanto temuto Ripresentiamo questo articolo pubblicato su La Voce di New York un anno fa. Randow e Speciale rivelano anche gli aspetti del “Draghi segreto”, abitudini e routine dell’ex numero uno della Banca Centrale Europea: "Mario Draghi ascolta tutti, ma al momento di tirare le somme decide di testa sua"
Libri - 17 Dicembre 2019 Gli USA di Trump latitanti, l’UE vaso di coccio… è l’ora dell’addio all’Occidente? L’Occidente odierno di fronte all’assedio russo-cinese e dei rispettivi alleati sembra avere le mani legate, tentenna: «Tanto più Europa e Stati Uniti hanno sistemi politici indeboliti, leader incerti e vulnerabili, parlamenti paralizzati e inefficaci, tanto più le maggiori autocrazie del pianeta puntano a sfruttare la comunicazione di massa per vantare la loro superiorità».