Libri - 17 Gennaio “Biden chiude un’epoca, il futuro è di Kamala Harris. Ma l’America è incattivita” “Non sappiamo come andrà a finire ma credo che Biden vorrà provare a convincere gli americani che far muovere le cose anche di poco sia meglio di niente… Kamala Harris sarà preziosa nel provare a dare sostegno all’amministrazione anche attraverso i giovani… Qualsiasi previsione sul futuro a medio-lungo termine, dal 2024 in poi, va subordinata a come si svolgerà l’uscita dalla pandemia”
Libri - 29 Novembre 2020 Francesco Panella: “Il cibo in America è testimonianza, la sfida è la sostenibilità” "In America non c’è mai tempo di sedersi a tavola, non hanno quel benchmark di riferimento che abbiamo noi, dove la tavola vuol dire riunirsi in famiglia, scambiarsi le idee, fermarsi un attimo e prendersi del tempo per sé stessi... Lasciare delle testimonianze di chi siamo stati attraverso il cibo e la nostra cultura è socialmente molto utile... Io volevo dare voce a tutta quella gente che ha gettato il cuore oltre l’ostacolo per far sì che il proprio brand e il proprio nome rimanesse attivo a livello commerciale ma anche come racconto sociale..."
Libri - 3 Giugno 2020 Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump "Quello che io racconto nel 2016 in realtà potrebbe essere ambientato esattamente in questi giorni di tensioni razziali... Per quanto riguarda l’assimilazione o l’integrazione di chi lascia il proprio Paese per andare a vivere altrove, a un certo punto non sai più chi sei e a quale cultura appartieni... Tu sei residente in questo Paese ma sei considerato comunque un alieno, hai un numero alieno. Si tratta di una parola fortissima, tant’è che molti stati, come la California, l’hanno abolita. Alieno vuol dire che tu non appartieni neppure al genere umano..."
First Amendment - 3 Aprile 2020 Coronavirus: c’è bisogno di una narrazione responsabile, ora più che mai Fino a qualche anno fa trovavamo la parola “storytelling” un po’ dappertutto. Non si trattava solo della pratica ormai consolidata in Italia a ogni livello di affidarsi a termini stranieri, il più delle volte inglesi. C’era qualcosa di particolare in questa parola, suscitava una specie di ossequioso assenso non appena veniva evocata. Bastava buttarla lì […]
EXPAT - 19 Marzo 2020 Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani Il club ha lanciato la raccolta “Forza e cuore” sulla piattaforma GoFundMe per aiutare l’Italia e la città di Firenze. Il suo presidente italoamericano Rocco Commisso, insieme alla moglie Catherine e al figlio Giuseppe, ha donato 125 mila euro alla Fondazione Careggi e 125 mila euro alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus."Nessuno poteva immaginare l’impatto che il virus avrebbe avuto sulla vita di tutti i giorni. Io sono a New York, ma è meglio per tutti se rimaniamo a casa... Ci sono moltissimi problemi, non è facile mettersi nei panni di chi deve prendere le decisioni"
EXPAT - 28 Febbraio 2020 Massimo Veccia: “New York è un sogno realizzato, ora voglio condividerlo” Massimo Veccia: "Dopo essere venuto le prime due volte, New York era il mio unico pensiero... La città mi era entrata dentro e mi promisi di tornarci non più da turista, ma da protagonista... C’era gente che all’inizio mi guardava come a dire: vai, vai, tanto non durerai a lungo. Io li ho visti quegli sguardi, le risatine. Io stesso non sapevo se ce l’avrei fatta, ma dovevo provarci perché per me era vitale"
EXPAT - 21 Febbraio 2020 Camilla Mendini, la graphic designer sostenibile racconta New York su YouTube Camilla Mendini: "La domanda principale era: bella la sostenibilità, ma dove la trovo?... Questa spinta me l’ha data l’America, anzitutto dal punto di vista burocratico, perché non devi aprire nessuna società, non devi andare all’INPS, non devi dire niente a nessuno. Paghi le tue tasse, fai le tue prove, se ce la fai bene, se non ce la fai pazienza"
Libri - 16 Febbraio 2020 Dario Silvestri a New York per “Il potere del cambiamento”: capire non inseguire la felicità Per raggiungere il successo in ciò che si desidera realizzare, Silvestri consiglia di "capire cosa ci stanno dicendo gli altri e avere tutto il diritto di non ascoltarli". Il libro verrà pubblicato anche negli Stati Uniti
Arts - 11 Febbraio 2020 Helene Stapinski, giornalista-scrittrice che svela il mistero Sud Italia agli americani "Come giornalista, mi hanno insegnato a dire ciò che è accaduto nella realtà... Non avevo bisogno di inventare nulla, visto che la mia famiglia aveva un sacco di storie assurde! Ciò che è successo alla mia famiglia è incredibile, non c’era bisogno di romanzarlo"
Travel - 29 Gennaio 2020 Ritorno a Red Hook, dove Brooklyn poteva essere la New York di una volta In strada ho incontrato altre persone, chiaramente dei turisti, e ho sentito uno sciocca sensazione di profanazione... Sul tragitto verso casa ho provato una delusione pungente. Avevo rovinato qualcosa di bello o avevo semplicemente frainteso? Qual era la vera Red Hook, quella di quel giorno o quella della volta precedente, così magica ma inesorabilmente lontana? Volevo raccontare del mio innamoramento e mi ritrovavo tra le mani l’amarezza di un tradimento, senza sapere se io fossi il tradito o il traditore