Libri - 16 Febbraio “Agata rubata”, il giallo-noir attorno alla festa catanese annullata Agata rubata è il titolo di un giallo-noir ambientato a Catania, scritto dal giornalista Valerio Musumeci, redattore del quotidiano online FocuSicilia, e cura la rubrica letteraria “Libriamoci” su Hashtag Sicilia. Nel 2015, Valerio esordisce con un pamphlet storico politico dal titolo Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima, (Circolo Poudhron Editore), con prefazione della scrittrice Vania […]
Libri - 5 Dicembre 2020 Irene Chias e il tempo del cambiamento, visto da Malta col cuore in Sicilia "Credo che la vera protagonista del romanzo sia la rimozione della catastrofe (climatica, ambientale, umanitaria) che ci rifiutiamo di vedere e cui fa eco, nel suo piccolo, l'abbandono di piccoli centri del Sud Italia"
Libri - 16 Ottobre 2020 “Divagazioni superflue”. Restare svegli mentre gli altri dormono: l’unico vero potere "Lavorare di notte ti insegna a osservare rimanendo in disparte, e questo credo sia il mio dovere, il modo in cui devo stare al mondo... La notte, che rende tutto più intimo, come se si rubasse qualcosa di proibito insieme. Posso dirti comunque che in hotel, ho incontrato le più belle persone, e anche le più brutte..."
Libri - 7 Settembre 2020 I giorni del covid-19 e la cronaca di una pandemia ben oltre la rincorsa alle notizie "Tra marzo e aprile, con la televisione e internet sempre accesi, mi sono reso conto della difficoltà di capire quanto stava accadendo, di trovare informazioni attendibili, davanti alle varie dichiarazioni (anche di esperti) che dicevano tutto e il contrario di tutto... Senza trattamenti risolutivi e senza un vaccino non esiste alternativa a distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti, test e tracciamento dei contatti dei positivi... Soluzioni miracolose non esistono e quei paesi che hanno cercato soluzioni “originali” o alternative hanno dovuto fare i conti con conseguenze gravissime e ritornare sui propri passi"
Libri - 5 Settembre 2020 Il mostro di Marsala e il terribile omicidio di tre bambine che scosse l’Italia Storia terribile delle bambine di Marsala – il delitto che sconvolse l’Italia intera è un libro dell’autore palermitano Antonio Pagliaro, edito da Zolfo Editore. Una storia torbida, ancora ricca di punti oscuri e raccontata minuziosamente nella prefazione ineccepibile di Pietro Melati in cui la descrive così in questo passaggio: “Marsala, con i suoi dubbi procedurali, […]
Libri - 17 Luglio 2020 “L’istante largo”: le donne di Sara Fruner immerse nel tempo che torna in silenzio "L’istante largo è un romanzo in cui la temporalità è fluida, e in cui il passato ha un ruolo fondamentale: fluendo nel presente, lo determina. Questo per dimostrare come il passato non sia mai veramente tale, ma continui a vivere dentro di noi, accanto a noi, e a fiorire sulla terra che siamo"
Libri - 19 Giugno 2020 Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia” Quando abbiamo chiesto ad Attilio Bolzoni se avesse trovato delle difficoltà nello scrivere il libro e nel reperire le fonti, ci ha risposto: "A tratti perché all’inizio –essendo originario di Caltanissetta- avevo tante persone amiche che mi hanno raccontato un sacco di cose. Alcune volte sono stati molto generosi a darmi informazioni, ad un certo punto hanno avuto paura..."
Libri - 11 Giugno 2020 La rivoluzione mediatica ma gentile di un grande artista: Renzo Arbore "Io sono nato nel 1980, in quegli anni i bambini andavano ancora a letto presto. Però tutte le volte che in televisione andava in onda Renzo Arbore, non so per quale motivo, mi permettevano di guardarlo. Quindi ho associato la sua figura all'allegria e alla trasgressione di fare tardi la sera"
EXPAT - 5 Giugno 2020 L’odissea tra Messico ed Ecuador di un artista italiano bloccato dal Covid-19 Renè, è un artista italiano che si è trasferito in Ecuador nel 2014, dove è impegnato in alcuni progetti musicali come El Karmaso, MINIPONY e TheHolyDJ. Nativo della Sardegna di famiglia ferrarese, ha passato l’infanzia a Santa Teresa di Gallura ed è figlio di Alberto Droghetti, storico sassofonista della band sarda dei Frizz/anti. Nel marzo […]
Libri - 4 Maggio 2020 “Giulia” di Tiziana Baldassarra: una donna che sfida, vince e rinasce Giulia (Etabeta) è un libro di Tiziana Baldassarra, che vive e lavora a Novara, dove insegna Lingua e Letteratura Italiana e Storia. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo, dal titolo “A schema libero”. Questa nuova opera letteraria ripercorre alcuni fatti narrati e realmente accaduti, altri invece frutto di fantasia. Alcuni personaggi sono realmente […]