Politica - 7 Settembre 2015 Gli “opposti trasformismi”, ovvero l’abbraccio tra Crocetta e gli alfaniani di Sicilia Ormai la politica siciliana ha preso una deriva trasformista. Chi ha creduto nella ‘Rivoluzione’ di Crocetta si ritrova un governo di centro con l’apporto della destra. E chi ha votato per il Nuovo Centrodestra ‘scopre’ di avere eletto al Parlamento siciliano soggetti che governano con il centrosinistra. Una pagliacciata politica fatta solo di poltrone
Politica - 19 Luglio 2015 Crocetta? A casa. Ma prima servono la nuova legge elettorale e la gestione pubblica dell’acqua Le polemiche di queste ore, a prescindere dalla veridicità di certe contestate intercettazioni, ci dicono che una stagione politica si è conclusa. Occorre una svolta profonda. Alla Sicilia servono un nuovo Parlamento e un nuovo governo. Sostituendo tutti gli assessori e i burocrati che hanno operato nei governi Lombardo e Crocetta
Politica - 13 Luglio 2015 Dalla Sicilia una svolta politica, pensando anche alla Grecia L’OPINIONE/ Il governo Crocetta è ormai al capolinea. Anche la nomina di un esponente del PD - Baldo Gucciardi - alla gestione della sanità siciliana non cambia lo scenario. Con mota probabilità, nella prossima primavera si andrà al voto. Per questo è necessaria una svolta civica che vada al di là dei partiti tradizionali ormai poco credibili
Politica - 27 Giugno 2015 I migranti, il governo Renzi, la Sicilia e i valori della sinistra utilizzati male Oggi Renzi dice che i “migranti economici” debbono essere rimpatriati. Ma lo dice solo dopo che la Francia e altri Paesi europei hanno chiuso le frontiere. Senza rendersene conto, il capo del governo del nostro Paese ammette che dietro l’assistenza ai migranti non c’è chiarezza. Insomma l’inchiesta Mafia Capitale ha colpito nel segno
Politica - 18 Giugno 2015 Cari signori del PD, troppo facile scaricare sul solo Crocetta le responsabilità di una Sicilia che affonda L’OPINIONE/ Il presidente della Regione, Crocetta, ha tante responsabilità. Ma il PD, che l’ha voluto ed eletto alla guida della Sicilia, non può nascondere le proprie responsabilità. Muos, acque, rifiuti: dov’è stato il Partito Democratico? Per non parlare dell’apertura ad Alfano in piena Mafia Capitale…
Politica - 4 Giugno 2015 Dopo la sua vittoria ad Agrigento c’è chi pensa a ‘Lillo’ Firetto come possibile presidente della Regione siciliana L’OPINIONE/ L’elezione a sindaco di Agrigento di Calogero ‘Lillo’ Firetto indica un modo nuovo per selezionare la classe dirigente e i possibili governanti: un candidato che va oltre i partiti (ormai svuotati), in grado di dialogare con la base, interpretandone le esigenze
Lifestyles - 26 Maggio 2015 La crisi della Grecia? L’occasione per rivedere le politiche del rigore della Ue L’OPINIONE/ La Grecia non uscirà dall’euro. Perché la sua uscita dalla moneta unica provocherebbe contraccolpi in tutta l’Unione europea. Al contrario, potrebbe essere arrivato il momento per mettere in discussione il rigore della Ue che fino ad oggi ha creato solo problemi