Primo Piano - 19 Gennaio Le conseguenza della pandemia sulla società assente del mondo che verrà Il tessuto sociale, più frantumato, è privo di concordia. Il valore da riconquistare è il senso di comunità. Ma è indispensabile il superamento delle diseguaglianze
Politica - 5 Gennaio Il trumpismo dopo Trump: ci vorrà tempo per immunizzarsi ma non è invincibile Il populismo trumpista ha numerosi elementi in comune con movimenti affermatisi in Europa e Italia: teorie cospirazioniste, negazionismo, un approccio conflittuale sulle questioni politiche e sociali
Lifestyles - 7 Dicembre 2020 L’attesa di un Natale diverso e la sforbiciata alle famiglie ridotte all’osso L’attesa delle feste di Natale, al tempo del Covid, non è solo questione di regali, viaggi, cenoni, divertimenti
Politica - 27 Novembre 2020 Ribellismo e scetticismo di fronte la seconda ondata Covid: la strada dopo la ricaduta La seconda ondata del Covid ha conseguenze più angosciose per il ritorno del virus dopo l’illusione di averlo superato. E’ la recidiva del male a determinare un trauma che destabilizza. La guarigione non è un passaggio lineare, senza inciampi, dalla tenebre alla luce: accettare la durezza del presente è la strada per riappropriarci davvero della vita
Politica - 11 Novembre 2020 America post-voto: fragilità e forza, una lezione per le democrazie liberali Gli acciacchi dell’età nel sistema politico/elettorale americano sono apparsi evidenti in occasione delle elezioni presidenziali: difetti pericolosi e strumentalizzabili. Tuttavia sono emersi anche elementi di forza rispetto alla spregiudicatezza di Donald Trump. Il sistema dei “pesi e contrappesi” rimane indispensabile alla sopravvivenza di tutte le democrazie liberali
Politica - 2 Novembre 2020 Covid-19 e proteste: l’Italia si ribella ai gravi ritardi ed errori del governo Il disagio sociale e le proteste di questo periodo derivano dalla sensazione che vi sia troppa impreparazione, nonostante la seconda ondata Covid fosse prevedibile. Non si è sfruttata la pausa nei contagi per affrontare le urgenze, migliorare la sanità, diversificare lo studio e il lavoro. Strategie per ridurre i rischi inevitabili. Il virus non richiedeva solo interventi rivolti alla “sicurezza statica”, serviva lavorare sul “movimento” della gente. Ora se i sussidi sono indispensabili, non va dimenticato che occorre altro: costruire un futuro più sostenibile
Politica - 26 Ottobre 2020 La democrazia è l’altra vittima di Covid-19: tornare alla normalità, un’illusione Nell’emergenza Covid è maggiore la percezione dell’inefficienza della classe politica e cresce la disaffezione verso la democrazia. Ma il decentramento radicale o la democrazia diretta sono alternative inadeguate e avventurose. Più che un nuovo modello istituzionale, è urgente vincere il malessere con una diversa qualità della partecipazione alla vita pubblica: l’impegno di tutti per un contributo al benessere collettivo
Politica - 5 Ottobre 2020 Giustizia e politica: la confusione dei poteri negli Stati Uniti e in Europa La Corte suprema potrebbe avere un ruolo rilevante nelle prossime elezioni presidenziali se Donald Trump non accettasse la sconfitta. E’ politicizzato il sistema giudiziario americano perché i giudici sono nominati dai presidenti o eletti. L’opposto principio della neutralità dovrebbe assicurare l’imparzialità della funzione, ma è imperfetto. Entrambi i sistemi, ispirati a lodevole trasparenza, non affrontano la questione principale della credibilità del giudice nel suo operato
Primo Piano - 23 Settembre 2020 La violenza urbana senza parole, un altro virus che ci affligge E’ un fenomeno che si associa, nella modernità, al rifiuto del dialogo, al disprezzo della cultura, alla negazione del valore della parola, come strumento di confronto e soluzione dei conflitti
Politica - 5 Settembre 2020 Il referendum per il taglio dei parlamentari e le illusioni dell’antipolitica Il “taglio” dei parlamentari via referendum non mira al miglioramento della funzione legislativa, è solo una censura nei confronti di un ceto politico inadeguato. E’ illusorio però contrastare i mali della politica con le scorciatoie seducenti dell’antipolitica: la riforma dello Stato richiede comunque fiducia nei confronti della democrazia rappresentativa