Scienza e Salute - 19 Dicembre 2017 Il riconoscimento Nai per le invenzioni di Ricordi, orgoglio italiano in America Si tratta di uno dei più importanti riconoscimenti scientifici internazionali, dedicati a chi è emerso nel mondo per le proprie eccezionali scoperte: negli anni, infatti, Ricordi ha sviluppato più di 40 invenzioni, ha consentito di effettuare il primo trapianto di pancreas endocrino bioingegnerizzato e ha registrato ben 26 brevetti. "Per me è un grande onore"
Sicilia - 2 Agosto 2017 Vincenzo Maria Zito, il caricaturista di Palermo che trovò fortuna in America Palermitano, classe 1900, Vincenzo Maria Zito ha lasciato la Sicilia negli anni '20 per raggiungere anni dopo l'America, dopo aver condotto una vita favolosa che lo condusse prima a Roma, e poi Parigi, New York, Cuba e la Florida. Morì il 24 dicembre 1966, ma a Palermo la notizia del suo decesso arrivò un anno dopo
Food & Wine - 27 Giugno 2017 Sei aspiranti chef sardi “addentano” la Grande Mela Angela Balzano, Michele Caschili, Francesco Megaro, Gregorio Onnis, Tommaso Porru e Agnese Rosso: sono loro i giovani aspiranti chef sardi protagonisti a New York della seconda fase del progetto "Taste to taste, giovani chef per il made in Italy", tra eventi, visite studio e incontri formativi
EXPAT - 22 Giugno 2017 Gioacchino Failla, da Madame Curie alla fisiopatologia dei tumori Il siciliano Gioacchino Failla arrivò negli Stati Uniti a 15 anni e in breve tempo si distinse negli studi scientifici. Nel 1955 il magazine americano "Life" gli dedicò una copertina, in virtù dei suoi successi come ingegnere, fisico sanitario e professore universitario e del suo impegno contro i tumori
Scienza e Salute - 9 Giugno 2017 Il “ponte” accademico che unisce Palermo e Miami Un progetto ambizioso che vede la collaborazione dei due atenei e la partecipazione di docenti americani e italiani, per offrire un percorso di altissima formazione a studenti siciliani e non solo. Palermo, già Capitale Italiana della Cultura 2018, con un altro progetto di prestigio internazionale