Scienza e Salute - 18 Gennaio I vaccini di nuova generazione ci proteggeranno non solo contro il coronavirus Ad oggi, sappiamo che l’immunità naturale, ossia quella sviluppatasi dopo aver contratto l’infezione, ha una durata di circa 8 mesi. Per valutare quella indotta dal vaccino sarà importante monitorare la durata della protezione dei vaccinati. Allo stato, la scarsità di dati non ci permette di fare previsioni. Tuttavia, le premesse affinchè tali vaccini producano una risposta immunitaria duratura ci sono tutte.
Scienza e Salute - 8 Gennaio Vaccino ReiThera: risultati incoraggianti. Se autorizzato, un traguardo per l’Italia La pandemia ha sconvolto il mondo e il virus ha mietuto e continua a mietere tantissime vittime, troppe. In Italia, purtroppo, la percentuale di positivi al coronavirus calcolata sui tamponi effettuati quotidianamente continua ad essere elevata, intorno al 17%. Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2, sviluppatosi per spillover (salto di specie), non ha mai smesso di essere […]
Scienza e Salute - 2 Gennaio Il timo: curiosità, patologie e funzioni nel sistema immunitario ed endocrino Il timo è una piccola ghiandola che svolge un’importante funzione sia nel sistema immunitario che nel sistema endocrino. Anatomicamente si colloca nella parte alta del torace chiamata mediastino anteriore, tra i due polmoni, posteriormente allo sterno, in cui è a stretto contatto ed anteriormente al cuore. È chiamato “timo” per la sua forma piramidale simile […]
Scienza e Salute - 21 Dicembre 2020 L’EMA approva il vaccino anti covid-19 in anticipo, ma c’è un’altra buona notizia… L’Agenzia del farmaco europea (EMA) ha anticipato dal 29 dicembre al 21 dicembre la valutazione dei dati sulla sicurezza ed efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech e ne ha approvato la commercializzazione. Una notizia tanto attesa e sicuramente carica di ottimismo visto che il vaccino riceve la seconda approvazione da due agenzie indipendenti che rispettano regole rigide […]
Scienza e Salute - 17 Dicembre 2020 Dopo GB e USA, si prepara il V-Day per l’Europa: sette vaccini di cui bisogna fidarsi “Io mi vaccino” dovrebbe essere l’aspirazione di noi tutti. Eppure, molti non anelano a sottoporsi al vaccino anti-Covid 19. Il fatto che sia stato prodotto e testato in tempi estremamente rapidi crea dubbi e perplessità anche se la velocità è da attribuire alle moderne tecnologie e all’inestimabile impegno degli scienziati. Le agenzie predisposte ai controlli […]
Scienza e Salute - 14 Dicembre 2020 Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile? Una collaborazione internazionale di oltre 1.300 scienziati e clinici di 37 nazioni, conosciuta come Pan-Cancer Analysis of Whole Genome (PCAWG), sta portando avanti un progetto di identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori, con l’intento di migliorare la comprensione dei meccanismi di progressione tumorale e di […]
Scienza e Salute - 4 Dicembre 2020 Finalmente il nostro vaccino anti covid, “per fortuna” dopo quello cinese e russo La sperimentazione clinica che precede la messa in circolazione di un vaccino deve essere effettuata con metodi rigorosi dal momento che la tutela della salute della popolazione mondiale va sempre messa al primo posto. Rispetto al vaccino contro il Covid, prima di elencarne le caratteristiche degli ormai noti approcci Pfizer e Moderna, vale la pena […]
Sport - 26 Novembre 2020 Quando vidi Maradona, campione unico e interprete straordinario della napoletanità Il 30 giugno 1984, Corrado Ferlaino portò a Napoli il giocatore più forte del mondo. Vidi per la prima volta Diego Armando Maradona in quella stessa estate nel corso di un allenamento a Castel del Piano dove la squadra si allenava in ritiro. I suoi palleggi con la gamba sinistra, – “la destra“- diceva -“mi […]
Scienza e Salute - 20 Novembre 2020 Attenti alla scelta del vaccino più efficace, chi arriva primo non sempre vince Il virus ha stravolto le nostre vite, la nostra economia e, probabilmente, anche quando si concluderà l’emergenza sanitaria, qualche strascico continuerà a condizionare le nostre abitudini. Il ritorno alla normalità è diventato l’obiettivo principale a livello mondiale. Per raggiungerlo abbiamo bisogno del vaccino. Da marzo ad oggi sono stati testati circa 200 approcci vaccinali e […]
Scienza e Salute - 9 Novembre 2020 Vaccino anti-covid: la Pfizer in tempi record ha dati robusti ma attenti alla fase tre Gli atteggiamenti irresponsabili di una parte della popolazione non hanno interrotto gli studi scientifici atti a contrastare il nuovo coronavirus, ed infatti, arriva il tanto atteso comunicato: “Il nostro approccio vaccinale anti-Covid è risultato efficace sul 90% dei volontari”. Ad annunciarlo è la Pfizer, colosso dell’industria farmaceutica. Il presidente della Pfizer comunica che il vaccino, […]