Scienza e Salute - 27 Ottobre 2020 La curva di Covid-19 di nuovo in salita, che fare per evitare la carneficina? Chiudere? Sì A dicembre 2019, un nuovo agente virale, di cui abbiamo individuato le generalità ha colto l’intero mondo impreparato. Il nuovo coronavirus, ha messo in ginocchio anche colossi dell’economia mondiale. Ci siamo fermati. Si è fermato quasi tutto, tranne la scienza, tranne i medici, tranne il personale sanitario. Abbiamo assistito inermi alla morte di milioni di […]
Scienza e Salute - 20 Ottobre 2020 Covid-19, in Campania posti in terapia intensiva insufficienti: come rimediare? Da “napoletano” prestato agli Stati Uniti ho sempre considerato la Campania un’eccellenza, non solo per quanto riguarda la qualità dei medici, ma anche per le ottime università e le modalità di svolgimento delle attività di ricerca... Con la pandemia è emerso che il problema principale è legato alla densità di popolazione rispetto alla inadeguatezza delle aziende ospedaliere regionali anche per l’esiguità dei posti di terapia intensiva
Scienza e Salute - 13 Ottobre 2020 Dopo la “guarigione” dal COVID-19, il nostro cervello resta in pericolo A quattro anni di distanza dalla contrazione della Sars, il 40% di chi aveva vissuto manifestazioni gravi presentava ancora disturbi neuropsichiatrici e, per lungo tempo, manifestava disturbi di memoria, di depressione ed ossessioni.... Le ripercussioni del COVID-19, si inizia a capire, sono anche di natura neurologica...
Scienza e Salute - 7 Ottobre 2020 Il presidente Trump non è invincibile e sul coronavirus continua a sbagliare La notizia che l’uomo più potente del mondo ha contratto la malattia che da mesi sta tenendo sotto scacco il pianeta ha suscitato reazioni istantanee di shock, curiosità, preoccupazione, simpatia ma anche indignazione e odio, sentimenti onnipresenti sui social media e che accompagnano quotidianamente i commenti sulla vita di Donald Trump. Il ricovero dopo la […]
Scienza e Salute - 27 Settembre 2020 La diversa sensibilità al dolore dell’uomo di Neanderthal e gli effetti su di noi Uno studio genomico pubblicato su Current Biology sostiene che i Neanderthal erano predisposti ad una maggiore sensibilità al dolore. I genetisti evoluzionisti hanno scoperto che gli antichi parenti umani portavano tre mutazioni in un gene che codifica per la proteina NaV1.7, un canale del sodio cruciale per la generazione di impulsi e per trasmettere sensazioni dolorose al midollo spinale e al cervello. In generale, il dolore […]
Scienza e Salute - 9 Settembre 2020 Lotta al Covid-19: chi va piano va sano, la fretta ti può far fare il vaccino cieco Bisogna procedere nella ricerca del vaccino contro il covid-19 con rigore scientifico senza avere fretta: devono essere severi, rigorosi e affidabili
Scienza e Salute - 2 Settembre 2020 Bella notizia: la cura per Covid-19 potrebbe essere economica e alla portata di tutti Anche l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi se ne potrà servire, visto che proprio oggi si è venuto a sapere che il leader di Forza Italia è positivo al coronavirus (ma finora asintomatico)
Scienza e Salute - 31 Agosto 2020 Biosicurezza e Covid-19: si aggiornano le regole per svelare di più SARS-CoV-2 I centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC) hanno aggiornato le linee guida da seguire nei laboratori dove si studia il SARS-CoV-2, sottolineando l’importanza di adottare precauzioni quando si maneggiano campioni sospetti o confermati, e hanno correttamente consigliato che il virus dovrebbe essere isolato e studiato solo in laboratori con capacità di […]
Primo Piano - 24 Agosto 2020 Covid-19 distrae da un pericoloso allarme: Virus Ebola si diffonde di nuovo in Congo L'epidemia nella provincia dell'Equateur è cominciata all'inizio di giugno e il numero di casi è raddoppiato solo nelle ultime cinque settimane.
News - 16 Agosto 2020 Covid-19: We Know and Manage It Better, But Watch Out If We Let Up! Has Covid-19 become weakened? Why is it that (at least in Italy) the number of deaths has so notably diminished? The virus has not mutated, it’s the same one we saw in February; it’s more likely that it’s the population that has changed. The most vulnerable are taking better precautions while the virus exploits younger subjects to spread.