Scienza e Salute - 16 Agosto 2020 Covid-19: lo conosciamo meglio, lo gestiamo meglio, ma guai a chi si rilasserà Il Covid-19 si è indebolito? Come mai (almeno in Italia) il numero dei morti è così diminuito? Il virus non è mutato, è lo stesso che abbiamo conosciuto a febbraio, è molto più probabile che sia cambiata la popolazione, i soggetti più a rischio si staranno tutelando mentre il virus continua a sfruttare i più giovani per diffondersi
Scienza e Salute - 12 Agosto 2020 La Russia ci salva tutti dal Covid-19 col suo vaccino? Calma, cautela, aspetta e spera La Russia ci ha salvati? Ce l’abbiamo fatta? Io consiglio ancora cautela. Tutte le più grandi testate mondiali (vedi New York Times) hanno riportato la notizia dell’ottenimento dell’attesissimo antidoto. La Russia avrebbe trovato Sputnik, il vaccino che ci renderebbe immuni dal Sars-CoV-2, più noto come coronavirus. Ma prima di descrivere le perplessità del mondo della […]
Lifestyles - 6 Agosto 2020 Avoiding Covid-19 Only to Die of Cancer? The Shadow Curve of Other Diseases In Italiano Soon after its onset, the COVID-19 pandemic urged public health authorities to adopt measures to minimize the virus spread. Among them, limiting in-person visits to urgent matters only, and encouraging patients to postpone non-essential screenings and health care check-ups. Other than limiting the virus spread, these measures allowed the hospitals to get organized and equipped for assisting […]
Scienza e Salute - 6 Agosto 2020 Evitare il Covid-19 per morire di cancro? La curva in ombra delle altre patologie In English La pandemia da COVID-19 ha reso necessaria, da parte delle autorità sanitarie e governative, l’adozione di misure che potessero contrastare la diffusione del virus. Tra queste, la limitazione degli appuntamenti medici ai soli casi urgenti e la richiesta di posporre visite mediche di routine e check-up. Oltre a diminuire il rischio di diffusione del virus, queste […]
Scienza e Salute - 17 Luglio 2020 Il coronavirus circolava già prima del mese di dicembre: ma quanti mesi prima? Le fondamenta della ricerca scientifica si basano sull’accurata raccolta di dati e sulla loro valutazione con metodologie rigorose; solo così si è in grado di validare tesi ed ottenere informazioni attendibili. La circolazione del coronavirus ha spiazzato la popolazione mondiale e l’intera comunità scientifica per la celerità con la quale si diffondeva e mieteva vittime. […]
Scienza e Salute - 14 Luglio 2020 I geni di HLA, le “navette” che determinano la nostra risposta immunitaria Una delle spiegazioni del perché alcune malattie colpiscono determinati soggetti e non altri è l’esistenza di fattori ereditari che conferiscono “suscettibilità” o “resistenza” alle malattie stesse: tra questi, un ruolo importante è attribuito ai prodotti del sistema HLA. I geni di HLA (antigeni leucocitari umani) sono una famiglia dei geni che codificano per un insieme […]
Scienza e Salute - 7 Luglio 2020 Coronavirus nell’aria: ma neanche star lontano ti può far restar sano? Alla luce delle nuove informazioni sappiamo, quindi, che non siamo ancora Covid-free, non possiamo rilassarci e con "costanza" dobbiamo necessariamente continuare ad adottare fondamentali regole di prevenzione
Scienza e Salute - 3 Luglio 2020 Terapie anti tumorali e Covid-19: non sempre un cancro è lì per nuocere Il messaggio importante che i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center trasmettono ai pazienti è che i dati relativi alla relazione terapie antitumorali e gli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 sono incoraggianti e, seppur restando vigili, i pazienti non dovrebbero interrompere o posporre le terapie antitumorali
Scienza e Salute - 23 Giugno 2020 Il tumore alla vescica: colpisce più gli uomini e adesso si cercano i recettori Il tumore della vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori e, in urologia, è secondo solo al tumore della prostata. Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica, l’organo in cui si raccolgono le urine prima di essere eliminate dal corpo. È […]
News - 8 Giugno 2020 The Greatest Display of Civility? Respect the Sacrifices Made During the Lockdown From a scientific perspective, there is no practical explanation to pass from a state of total lockdown to one of total freedom. In fact, the spread of Covid-19 is on the rise in the US and will be also in New York.