First Amendment - 6 Maggio 2020 Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco La stomachevole vicenda che ha riguardato la giornalista Rai, Giovanna Botteri, ha richiamato alla mia memoria infelici episodi del passato e mi ha dato occasione di riflettere su quante ipocrite anime candide, dalla viscerale propensione conformista, si nascondano in mezzo ai benpensanti che oggi s’indignano. Prima, però, devo dare atto dell’ultimo episodio di quella che […]
Mediterraneo - 21 Dicembre 2015 Natale a Roma, la metro e i rom Riflessioni di Natale a Roma, in una metropolitana sempre troppo piena che obbliga l'umanità al confronto e alla contaminazione dei destini, osservando gli elemosinanti rom, che nel periodo natalizio si triplicano perché hanno imparato che gli occidentali sono sensibili al richiamo, e cercando di capire quanto di giusto ci sia nel mondo della carità e in quello dell'abitudine
Primo Piano - 13 Agosto 2015 Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia In un'estate segnata dalle morti di giovanissimi e polemiche su droghe e discoteche, proviamo a dare un altro punto di vista, quello di chi, come il dj Claudio Coccoluto, nelle discoteche ha passato la vita (senza sballo) o di chi, come suo figlio Gianmaria, nelle discoteche ci è cresciuto (da sano), o di chi, come il buttafuori L.B., nelle discoteche ci lavora (e non è un pregiudicato). Per trovare soluzioni, lontano da giudizi e pregiudizi
First Amendment - 12 Gennaio 2015 Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie Mentre a Parigi con oltre un milione di persone sfilava anche il premier italiano Matteo Renzi, una giovane giornalista collaboratrice della VOCE ci inviava questa riflessione sulla libertà di stampa ed espressione in Italia che una nuova legge limiterà ulteriormente: "Ci sentiamo oggi tutti Charlie. Peccato che nessuno meno degli italiani possa dirsi tale"
Primo Piano - 25 Dicembre 2014 Natale 2014 tra Napoli e Cassino, ricordando quello del 1944… Tra i vicoli di Napoli i commercianti si lamentano delle scarse compere natalizie. Quando si sale di 90 chilometri, in un piccolo centro come Cassino, la stessa litania: pochissimi spendono più di dieci euro per un regalo. Ma poi tutto torna in prospettiva con chi ricorda ancora il Natale del 1944 e la distruzione dopo la più violenta battaglia della Seconda Guerra Mondiale in Italia
Arte e Design - 11 Novembre 2014 All’inizio fu la montagna. Le opere dell’artista italiano Angelo Bellobono gettano un ponte tra Marocco e indiani d’America Before Me and after My Time è una mostra che apre una riflessione sullo sfruttamento della Terra attraverso opere che raccontano i luoghi della comunità lenape Ramapough. Angelo Bellobono mette su tela la storia geologica dell’Atlas del Marocco e delle montagne Appalachi americane che, 150 milioni di anni fa, erano una cosa sola
Spettacolo - 1 Novembre 2014 AdA. Author directing Author l’opera dove chi scrive non dirige…e viceversa In programmazione al teatro La MaMa di New York fino al 2 novembre, lo spettacolo AdA di Marco Calvani e Niel LaBute ha l'affascinante particolarità di essere scritto e diretto in modo incrociato dai due autori...
Gallery - 1 Novembre 2014 Halloween Parade: un libero sfogo alla fantasia Non ci sono limiti né di età né di fantasia per esprimersi la notte di Halloween a New York. Qui i morti non si piangono, ci si ride su
Libri - 30 Ottobre 2014 Le donne della Resistenza re-esistono anche in inglese Ada Gobetti raccolse appunti e note sul suo diario durante il periodo della Resistenza, delineando il ruolo di protagoniste svolto dalle donne in quel difficile periodo. All'Istituto italiano di Cultura di New York la curatrice Jomarie Alano e Stanislao Pugliese presentano la traduzione in inglese del suo libro Partisan Diary
Libri - 29 Ottobre 2014 A Rose is a Rose. Il libro-esplorazione nel mondo della ricerca…di nuove rose Al Consolato Italiano di New York, Luca Bracali ha presentato il suo libro fotografico, realizzato osservando le quattro stagioni delle rose nel vivaio Barni, speciale perché alle rose che già conosciamo aggiunge, creandole, nuove incredibili varietà