Scienza e Salute - 23 Febbraio Nuovo disastro ecologico per versamento di petrolio con gravi danni al Mediterraneo Secondo la Israel nature and parks authority, si tratta del peggior disastro ambientale della storia di Israele. La situazione potrebbe essere più grave di quanto appare: parte del catrame potrebbe essere penetrato sotto gli scogli, danneggiando l’ecosistema. Per Israele, i danni potrebbero essere ben più gravi di quanto ci si aspetta: circa il 55% dell’acqua potabile distribuita nel paese proviene dagli impianti di desalinizzazione
Economia - 4 Febbraio UpM promuove la blue economy e la crescita sostenibile nel Mediterraneo Ieri, si sono riuniti i rappresentanti dei 42 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo e che fanno parte dell’UpM l’Unione per il Mediterraneo, ente intergovernativo creato per promuovere il dialogo e la cooperazione nella regione euromediterranea. Al termine dei lavori i Ministri hanno siglato un documento che mira a intensificare gli sforzi per sviluppare […]
Economia - 25 Gennaio Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri Anche l’Italia la resilienza tra persone ricche e persone meno abbienti è diversa. Qui, il 5% più ricco della popolazione possiede quanto il 90% più povero e una persona su quattro è a rischio povertà (oltre 5 milioni, tra i quali molti minori, vivono in povertà assoluta).
First Amendment - 15 Gennaio GAB il trumpista: il grande esodo dei sostenitori di Trump nel social “sconosciuto” Capire dove finisce il diritto ad esprimere le proprie idee e dove inizia la violazione della legge non è sempre facile. Le recenti decisioni dei social media hanno avuto conseguenze inaspettate. La prima è stato un crollo delle azioni in borsa che nessuno si sarebbe aspettato: in poche ore, i titoli di Twitter hanno perso il 10,7% a Wall Street, quelli di Facebook sono scesi del 3,2%. La seconda, forse ancora più sorprendente, è stato il trasferimento in massa di centinaia di profili social di estremisti politici, banditi da Facebook, Twitter, Snapchat e Parler, su un altro social network, fino a poche ore prima quasi sconosciuto, ma già oggetto di critiche...
Onu - 2 Dicembre 2020 La pandemia peggiora la vita dei disabili, ONU: “ritardi e servizi insufficienti” Il 3 Dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Introdotta nel 1981 allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili, questa ricorrenza ha portato le Nazioni Unite ad adottare, nel 2006, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità. In questo documento sono ribaditi i diritti delle persone con […]
Scienza e Salute - 19 Novembre 2020 I gasdotti che invadono il Mar Mediterraneo: inutili e un rischio per il clima Ogni giorno che passa, il Mar Mediterraneo somiglia sempre di più ad un groviglio di gasdotti e tubazioni che portano gas, petrolio e altro da un continente all’altro. Ultimo arrivato, a quasi quattro anni e mezzo dall’inizio dei lavori, il gasdotto Trans-Adriatico realizzato dal consorzio TAP (Trans Adriatic pipeline A.G.) che ha sede centrale a […]
Onu - 25 Ottobre 2020 Allarme ONU: l’inquinamento atmosferico causa il 15% delle morti nel Mediterraneo Distratti dal repentino e inatteso aumento del numero dei positivi al coronavirus (e alle conseguenze che potrebbero derivarne – c’è già chi parla di un nuovo lockdown in diversi paesi europei) sono passati quasi inosservati due eventi. Il primo è la presentazione del rapporto RED 2020 dell’UNEP, l’agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite. Giunto alla […]
Primo Piano - 4 Ottobre 2020 Il mondo alle prese col coronavirus con Trump sulle orme del presidente Wilson Come capitò già al Presidente americano durante la fine della Prima Guerra Mondiale, anche Trump per troppo tempo non ha distolto la propria attenzione dalla guerra (economica) con la Cina. Ma poi quando i presidenti si ammalano a tal punto dal non potere esercitare normalmente le proprie funzioni di potere, ecco che ripartono le "fake news" e il futuro può prendere nuovamente una tragica strada
Economia - 16 Settembre 2020 Il petrolio gravemente colpito dalla pandemia: quale sarà il suo destino? In tutti i paesi la pandemia ha causato crisi economiche senza precedenti e crollo del PIL. I soldi “prestati” dai vari organismi internazionali ai singoli governi per far fronte alla pandemia dovranno in qualche modo essere restituiti (e con gli interessi). Sperare di poter caricare sulle spalle dei cittadini ulteriori spese per la conversione del settore energetico appare anacronistico. Il settore delle fonti energetiche e del petrolio sono ancora pieni di incertezze. Come si evolverà la situazione e quali saranno le scelte del governo americano, europeo, cinese e mediorientale? John Browne, Lord di Madingley, ex amministratore delegato di BP e attuale presidente del Francis Crick Institute per la ricerca biomedica, in un'intervista al programma CERAWeek Conversations, ha parlato dell'impatto che ha avuto la pandemia sul futuro dell'industria petrolifera
People - 2 Settembre 2020 Intervista con Sabrina Papa, abilmente diversa, anche quando pilota un aereo! "Il fatto che una persona abbia una disabilità non vuol dire che non sappia fare nulla o che faccia il parassita su questa terra: le cose si possono tranquillamente fare tutte o quasi, più o meno bene, basta solo trovare il metodo giusto.... Tutti i ciechi, in teoria, possono pilotare un aeroplano o fare altri sport o qualunque altra attività, ma in pratica poi è la passione e l'attitudine che ti fa fare meglio o peggio una cosa piuttosto che un'altra. Il campione paralimpico di sci nautico è cieco assoluto. Io non ci penso neanche a fare uno sport del genere, preferisco il pattinaggio..."