Arte e Design - 21 Febbraio Onore ad Arturo Di Modica per quel magnifico toro che carica l’America La scomparsa di Arturo Di Modica, il venerdì 19 febbraio, nella sua amata Vittoria, ove era tornato per nostalgia, lascia un vuoto incolmabile nell’arte non solo siciliana, ma mondiale. Il male inesorabile gli aveva concesso di raggiungere 80 anni il 26 gennaio scorso. Lo “scultore del cosmo” aveva già un “progetto ambizioso”, un sogno nel […]
Politica - 23 Gennaio 100 anni dalla scissione di Livorno: dal PCI allo psicodramma della sinistra italiana Il baratro che si sta aprendo davanti al Governo italiano, in un momento il più drammatico dell’ultimo secolo, in una Nazione in stato d’assedio e all’estremo delle forze, con l’uscita dei ministri del partito personale di Matteo Renzi è una scena déjà-vu nella storia della sinistra italiana, che è costellata a ritmica cadenza da simili […]
Libri - 7 Gennaio Seguire i consigli di Leonardo Sciascia e godersi la rilettura dei suoi libri MARATONA SCIASCIA: Venerdì 8 gennaio, dalle 10 di mattina ora italiana (5 del mattino a New York) e per tre giorni, sulle pagine Facebook e Youtube della Fondazione “La Strada degli Scrittori”, sarà trasmessa una “#Maratona Sciascia” che coinvolgerà dalle ore 10 di venerdì su Facebook, Youtube, e sul sito www.stradadegliscrittori.it più di cento personalità […]
Libri - 21 Dicembre 2020 Come le prime classi dirigenti americane si nutrirono dei classici della nostra cultura Ci sono ricerche e analisi che sono necessarie e indispensabili per comprendere l’essenza, radici, nascita e sviluppo di una intera società. Questo è quanto mai utile in un gruppo statuale recente che si è creato dal nulla e che ha dovuto esplorare e analizzare le proposte di realizzazione per la fondazione e la formazione di […]
Libri - 13 Dicembre 2020 Addio ad Aurelio Pes, scrittore palermitano, faro della cultura siciliana Dopo la cara irrefrenabile, ardimentosa Elvira Sellerio, dopo l’ingombrante Andrea Camilleri, dopo Sebastiano Tusa l’astronauta del mare rapito da un destino assurdo, Aurelio Pes, un altro faro della cultura palermitana, diciamo dell’intera Sicilia, si è spento. E ciò ci ha preso alla sprovvista e lasciati smarriti, perché non avevamo mai ipotizzato che potesse non esserci […]
Arts - 1 Novembre 2020 Al Palazzo Reale a Palermo, “Terracqueo”, non è solo una mostra È stata inaugurata a Palermo dal direttore generale della Fondazione Federico II, dott.ssa Patrizia Monterosso, alla presenza delle autorità politiche e dei dirigenti museali il 16 settembre e sarà visitabile fino al 31 gennaio la mostra Terracqueo, che vuole essere soprattutto “narrative exibition”. L’iniziativa è unica per l’eccezionalità e l’eccellenza del percorso mai affrontato finora […]
Lingua Italiana - 19 Ottobre 2020 Partita la settimana della lingua italiana nel mondo, controaltare al Columbus Day Sotto il messaggio del ministro degli esteri Luigi DI Maio: l'Italia è “portavoce universale della cultura e delle belle lettere... in fasi difficili come quella che stiamo vivendo il mondo ne ha più bisogno”
Primo Piano - 11 Ottobre 2020 Il linciaggio antistorico di Colombo, colpevole di aver scoperto l’America Il 12 Ottobre è il "Columbus Day", che commemora in molti Stati degli USA, l'arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo Continente. Il linciaggio del personaggio storico è iniziato nel 2006, ma gli americani che lo accusano di irragionevoli crimini, dovrebbero sapere che Colombo era figlio del suo tempo e dovrebbero conoscere il contesto e gli anni terribili del proibizionismo in cui visse. Lodevole l'iniziativa dell'On. Fucsia Nissoli di coinvolgere lo Stato italiano in difesa delle statue di Colombo in America
Politica - 2 Ottobre 2020 L’America di Trump e l’epitaffio sul suicidio della politica "Che mi ricordi, mai la politica era degenerata in una rissa, così bassa e invereconda, tanto meno in insulti che riguardano la specifica sfera personale e familiare, addirittura di figli sventurati". Gli Stati Uniti si trovano in un momento di bassezza mai visto prima: come ne riuscirà la sfera politica?
Politica - 12 Settembre 2020 Muri, muraglie e barriere nella disfida elettorale medioevale di Donald Trump In tutte le società antiche e medioevali le mura erano sempre esistite a difesa da assalti di conquistatori esterni. Appunto: antiche e medioevali...