Arts - 2 Maggio 2020 I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema Adesso occorre fare un passo in più, un’ulteriore sforzo di creatività ma anche di adattamento da parte di un’industria di un intero settore, già spesso in sofferenza, e di comprensione profonda di un pubblico le cui abitudini stavano già cambiando e in questi mesi sono ulteriormente cambiate. Solo tra un po’ capiremo realmente i termini di questo cambiamento
Arts - 18 Aprile 2020 Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film E’ difficile riuscire a scrivere in queste settimane che sembrano lunghissime ma invece scorrono via così in fretta, mentre siamo travolti da parole e informazioni. La parola stessa è difficile di questi tempi, più delle immagini, che invece in queste giornate sono più facili, si lasciano guardare, intrattengono, ci fanno immediatamente entrare in altre vite […]
Arts - 29 Novembre 2019 Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film Quando Harry incontrò Sally nessuno si aspettava che il film scritto da Nora Ephron e diretto da Rob Reiner sarebbe diventato una pietra miliare della commedia romantica, un film iconico sulle relazioni tra uomo e donna che gira intorno alla domanda se un uomo e una donna possano mai essere solamente amici. Harry incontrò Sally […]
Arts - 27 Novembre 2019 Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa “You cut the turkey!”, urla inferocito lo zio Gabriel arrivato in ritardo al pranzo del Ringraziamento a casa del fratello Sam. Hai tagliato il tacchino senza aspettarmi!, grida il vecchio Gabriel contro il fratello nel film di Barry Levinson, Avalon, saga di una famiglia che negli anni Dieci dalla Polonia emigra a Baltimore e impara, […]
Spettacolo - 10 Ottobre 2019 Staten Island, ecco i film a cui ha fatto da cornice il quinto borough di New York Oltre cento film sono stati girati a Staten Island nell'epoca d'oro del cinema muto, ma se questo può sembrare un mondo, e un cinema, molto lontano la verità è che anche in anni più recenti molti film sono stati girati sull'isola, solamente che il più delle volte le location non sono riconoscibili o semplicemente Staten Island non viene menzionata
Arts - 26 Maggio 2019 Open Roads al Lincoln Center parte fortissimo con “La paranza dei bambini” La camorra napoletana e i suoi sconvolgimenti soprattutto nei confronti dei più giovani resta al centro dell'attenzione del cinema italiano più visto dagli americani, ma il film di Giovannesi (in inglese "Piranhas") resta importante perché il suo racconto è tragicamente universale. Con tanti altri film di registi dall'indiscutibile talento, la rassegna farà anche un omaggio a Bernardo Bertolucci
Cucina Italiana - 20 Maggio 2019 La pizza napoletana che resta tale anche a New York: intervista con Gino Sorbillo “Vengo da una famiglia di pizzaioli, mio nonno si dedicava alla pizza al forno e mia nonna alla pizza fritta. Hanno avuto ventuno figli, mio padre era il diciannovesimo di questi figli e io faccio del mio meglio per continuare la tradizione di famiglia... Non ho adattato il prodotto ai gusti locali, come spesso si fa, per avere successo. E naturalmente è più rischioso, anche perché la clientela americana è abituata a una pizza più croccante rispetto a quella napoletana"
EXPAT - 18 Marzo 2019 L’epopea di noi “alieni straordinari” per ottenere un visto O-1 per gli USA Questa questa storia del visto O-1 – che, nota bene, è un nonimmigrant visa – è in realtà assai complicata e chiunque ci sia passato può dirne lo stress, la difficoltà, la quantità di lavoro ed energie che richiede, ricerche di ogni tipo da fare, prove e documenti su se stessi, il proprio lavoro, i premi vinti da ritrovare andando indietro negli anni, favori da chiedere per sublimi lettere di raccomandazione che attestino il tuo talento in maniera dettagliata, per non parlare dei soldi che tutto questo richiede...
Spettacolo - 8 Marzo 2019 “Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare Questa era l'occasione perfetta per la nostra televisione pubblica per cominciare a mandare in onda una serie in lingua originale sottotitolata. Tanto più con l'occasione di quella che è stata giustamente annunciata come “serie-evento”. Non basta più la scusa che il pubblico italiano è anziano, non è abituato ai sottotitoli e tutto il resto, il pubblico bisogna cominciare ad abituarlo un pochino alla volta, se no non se ne esce...
Spettacolo - 22 Febbraio 2019 Oscar 2019, i nostri pronostici sulla notte più attesa (senza presentatore) In seguito all'edizione degli Oscar 2015, dopo essere stata accusata di essere composta, per dirla senza troppi giri di parole, da troppi uomini, troppo bianchi e troppo vecchi, ha deciso di rinnovarsi un pochino, arruolando tra le sue fila centinaia di new entries, in particolare donne, giovani e afroamericani. Quest'anno qualche lieve spostamento nelle nomination si nota, ma rimane pur sempre una delle istituzioni più conservatrici e politicizzate nell'ambito del cinema e dello spettacolo in generale