Spettacolo - 28 Giugno 2015 Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo Presentato all'Anthology Film Archives di New York, il documentario La frequenza fantasma di Chiara Ambrosio è un'immersione di un mondo fermo nel tempo e un omaggio a una terra in via di estinzione. Girato con una Canon 5D digitale e un minimo budget a Bonifanti di Verbicaro, paese abbandonato della Calabria, il film usa suoni e natura per colmare il vuoto lasciato dall'elemento umano
Arte e Design - 7 Giugno 2015 La luce della Sicilia vista da Michelangelo Antonioni visto da Renato Zacchia In occasione della rassegna cineamtografica Open Roads al Lincoln Center, Renato Zacchia presenta una mostra delle immagini scattate quando lavorava come fotografo di scena sul set del documentario di Antonioni Sicilia. Le immagini in bianco e nero ci fanno conoscere meglio il maestro e il suo amore per l'isola
Spettacolo - 5 Giugno 2015 Veltroni alla NYU con i bambini che sanno: il buonismo diventa arte Presentato alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University il documentario di Walter Veltroni I bambini sanno. L'ex sindaco di Roma ha emozionato il pubblico americano sapendo cogliere, negli sguardi di 39 bambini tra gli 8 e i 12 anni, di diversa estrazione sociale e culturale, le ansie e le speranze di quelli che saranno i cittadini italiani del futuro
People - 25 Febbraio 2015 La poetessa del cinema. Intervista a Marina Spada Negli USA per presentare i suoi lavori, la regista italiana sarà alla Casa Italiana NYU il 26 febbraio. L'abbiamo incontrata ad Harvard dove Marina Spada ci ha parlato del suo rapporto con la poesia, con Milano e con Gabriele Basilico e di un'Italia dove si fa fatica
People - 10 Novembre 2014 Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all’architetto più globale d’Italia Renzo Piano ci spiega genesi e filosofia di un progetto in cui “l'italianità si traduce in dialogo” e dice: “L’architettura deve essere globale ma mai globalizzata o insensibile alla realtà locale”. L'architetto parla anche di un'Italia che non investe abbastanza in cultura e del governo Renzi
People - 10 Novembre 2014 Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all’architetto più globale d’Italia Renzo Piano ci spiega genesi e filosofia di un progetto in cui “l'italianità si traduce in dialogo” e dice: “L’architettura deve essere globale ma mai globalizzata o insensibile alla realtà locale”. L'architetto parla anche di un'Italia che non investe abbastanza in cultura e del governo Renzi
Spettacolo - 6 Novembre 2014 “Torneranno i prati” nel mondo per ricordare l’inutilità della brutta bestia guerra Il film sulla Grande Guerra, uscito oggi nelle sale italiane, proiettato il 4 novembre in anteprima in cento paesi del mondo, da Mosca a New York, dal Sud America all'Australia. Con "Torneranno i prati" Ermanno Olmi smitizza la guerra eroica mai esistita e ricorda anche il padre, chiamato alle armi a 19 anni, alla cui memoria il film è dedicato
Arte e Design - 23 Ottobre 2014 Order and Disorder: Goya in mostra a Boston Il Museum of Fine Arts apre le porte a Francisco Goya con una rassegna, Order and Disorder, che offrirà al pubblico americano un'ampia retrospettiva sull'opera dell'artista spagnolo
Economia - 26 Settembre 2014 Ad Harvard Monti su Europa, crisi e lavoro. E di Renzi dice: è un energico allenatore ma riforme ancora in potenza Lasciate le aule parlamentari Monti torna nel suo ambiente, le aule universitarie. Nei giorni in cui Renzi è a New York seguito a vista dalla stampa, l'ex premier partecipa ad una serie di eventi organizzati dal Center for European Studies di Harvard
Libri - 23 Agosto 2014 “Welcome Home” Oriana: la prima America della Fallaci «C’era l’Oriana italiana, ma ce n’era anche una americana…»: I primi reportage dagli Stati Uniti della grande giornalista e scrittrice fiorentina nel volume Viaggio in America appena uscito da Rizzoli. Il grande amore dell'inviata per New York viene accompagnato nel libro anche da Pier Paolo Pasolini