Libri - 23 Febbraio Madri e figlie legate per la vita in “Il tuo sguardo su di me” di Margherita Giacobino Con il suo ultimo libro l’autrice di L’educazione sentimentale e Casalinghe all’inferno, sempre attenta alle tematiche femminili, ci trascina nell’intimità del suo mondo interiore attraverso quello che è stato e continua ad essere il suo legame con la madre, perché la morte non interrompe i rapporti, li cambia solamente. Tutti i sentimenti hanno una radice […]
Libri - 6 Febbraio “Oggi faccio azzurro”: la forza del riscatto dopo la fine di un grande amore "Certe persone sanno difendersi dall’amore, altre no... Da bambini sappiamo chi siamo, cosa vogliamo, cosa ci piace e cosa non ci piace, solo che non sappiamo di saperlo. Se ci fanno sentire insicuri o inadeguati, ci sentiremo così per sempre, o quasi. Non è detto che sia completamente un male però... Sentirsi sempre inadeguati può far compiere imprese impossibili..."
Libri - 30 Gennaio Il Mantello: l’ultimo struggente libro della scrittrice cilena Marcela Serrano Il lutto non si può sconfiggere: è semplicemente un modo di vivere diverso. È questo che scrive Marcela Serrano nel suo ultimo libro dal titolo Il Mantello, pubblicato in Italia da Feltrinelli. Un libro breve, fatto di capitoli ancora più brevi, istantanee di pensieri e ricordi che provano a dare un significato al dolore, che […]
Libri - 8 Gennaio L’Alighieri di Cazzullo: “Dante è eterno, un grande italiano che appartiene all’umanità” Aldo Cazzullo nel suo ultimo libro analizza l’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia. Dante come Trump, il primo sovranista? “Non schiacciamo Dante sul presente. Anche se dubito fortemente che Trump gli sarebbe piaciuto… Inoltre, per lui l’Italia non era uno Stato; era un’idea. Un patrimonio di valori e di bellezza. Per Dante l’Italia aveva conquistato il mondo due volte, con l’impero romano e con la fede cristiana. E per Dante l’Italia aveva una missione: conciliare la classicità con la cristianità”
Libri - 20 Dicembre 2020 Andrea De Carlo, lo scrittore libero da ogni condizionamento che insegna a sognare "E’ proprio nei momenti di incertezza e preoccupazione che abbiamo maggiore bisogno di immaginare mondi diversi... I sogni non devono mai sottostare ai limiti del realismo, altrimenti sarebbero progetti e non sogni..."
Libri - 6 Dicembre 2020 “Abbandonare un gatto” di Murakami Haruki, una goccia che lascia il segno Abbandonare un gatto, pubblicato in Italia da Einaudi, è l’ultimo libro di Murakami Haruki, lo scrittore giapponese creatore di storie e di mondi in cui ogni lettore ha vissuto come sospeso. Ma qui, per la prima volta, Murakami ricostruisce il suo di mondo, la sua storia personale, le sue origini, partendo da un ricordo che […]