Libri - 26 Febbraio Il pianeta Kepown: la nuova piattaforma social per diventare editori di se stessi "L’importante è tramandare, che sia un libro o il web, a noi interessa che tutti possano farlo. In questo modo si diventa una casa editrice popolare ma i giovani hanno grandi difficoltà a pubblicare. Su Kepown possono farlo subito e magari domani essere notati da un editore. Perché no? E’ giusto dare la stessa opportunità a tutti in una logica decisamente più democratica" ci racconta Elisabetta de Dominis, nostra columnist e ideatrice del progetto
Libri - 24 Febbraio “Il Sogno e la Ragione da Harlem al BLM”: intervista all’autore Daniele Biacchessi "Normalmente si vede la difficoltà di vivere in una società democratica quando sei a un secondo dalla dittatura o dal fascismo, e capisci quanto è importante riuscire a mantenere un sistema democratico. La democrazia è comunque fragile a suo modo, è applicata dagli uomini, e per quanto possono esserci delle regole comunque non valgono per ognuno. E' stato dimostrato dai terribili fatti dell'assalto a Capitol Hill. La follia degli Stati Uniti è stata spesso tentare di rappresentare nel mito un modello che potesse valere per tutti, ma questo non esiste..."
Arts - 21 Febbraio Martin Scorsese sul “Maestro” Fellini: un manifesto in difesa della magia del cinema Martin Scorsese ha scritto: “Suppongo che sia anche il caso di affinare le nostre nozioni su cosa sia o meno il cinema. Federico Fellini è un buon punto di partenza. Si possono dire tante cose sui film di Fellini, ma c’è qualcosa di incontestabile: sono il cinema. L’opera di Fellini va decisamente oltre la definizione di forma d’arte”.
Spettacolo - 16 Febbraio Malcom & Marie: quando l’amore è rivendicazione, follia e monologhi sul cinema “Movimento, allestimento, digitale o pellicola? Conta solo ciò che vuoi. Il cinema non deve per forza celare un messaggio. Deve avere forza ed energia”.
New York - 14 Febbraio Snapshots of What is Irreparable or Possible in New York: People, Stories and Protests "I want to open the dialog, make my book a tool to break down walls. If I can, I will go back to Italy and shoot there too. This project about HIV was born to give a positive message against fear and terror, which is why I also talk about the importance of PrEP".
Arts - 12 Febbraio Goodbye Giuseppe Rotunno: the Master Who Transformed Photography into Reality «He leaves behind the rigor of an extraordinary life, a lesson that will continue to foster the Great Beauty of cinematography that the entire world will continue to look up to Italy for.»
EXPAT - 9 Febbraio Immortalare l’irreparabile e il possibile a New York tra volti, marce e storie "Vorrei aprire il dialogo, far sì che il mio libro diventi uno strumento per abbattere dei muri. Quando potrò tornerò in Italia e scatterò anche lì. Il progetto sull'Hiv è nato per dare un messaggio positivo contro il timore e la paura".
Libri - 7 Febbraio Barack Obama ospite di Che tempo che fa: la democrazia non è scontata La storia ci insegna qualcosa, i demagoghi, i movimenti violenti, possono guadagnare terreno. È importante se diamo valore alla democrazia. Ci deve portare a credere ai fatti, alla logica, alla ragione, allo Stato di diritto. Possiede normative sulle quali dobbiamo essere tutti d’accordo.
Primo Piano - 1 Febbraio Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia Quella che dovrebbe essere una forma di tutela, diventa una battaglia politica e ideologica, trasformando ancora una volta la condizione femminile in quella di una minoranza
Arts - 25 Gennaio Perché Joe Biden sceglie poesia e musica nel suo arsenale politico vincente Se da una parte la partecipazione degli artisti rientra nella strategia mediatica di una spettacolarizzazione necessaria, dall’altra il risultato prodotto è invece un’inaspettata energia politica nella sua accezione più pura