Politica - 31 Ottobre 2019 Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata “Si ritorna sempre al primo amore” afferma il tango “Volver” (Ritornare) che la mitica voce di Carlos Gardel tramanda da quasi un secolo, di generazione in generazione di argentini, che dopo quattro anni di governo neoliberista, domenica scorsa hanno eletto due peronisti, Alberto Fernandez e Cristina Fernandez de Kirchner, per la Presidenza e la Vicepresidenza […]
Arte e Design - 31 Luglio 2019 Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti “L’intento è di continuare il processo creativo accentuando la materia, impastando pigmenti come un artigiano, usando le spatole metalliche che inducono alla non perfezione del modellato e mettendo in risalto la purezza del pigmento e l’andamento gestuale della stesura grassa”, spiega l'artista. E sintetizza: “Per anni ho pulito i manufatti da croste nere, orrende patinature e ridipinture, ora inverto l’azione”.
Primo Piano - 28 Giugno 2019 Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo Enrico Calamai, ex viceconsole italiano in Argentina nei tragici anni ’70 del secolo scorso, ricorda che “in Argentina, le Mamme e le Nonne di Piazza di Maggio, dal 1976 girano tutti i giovedì, alle 14.30, chiedendo Verità e Giustizia per i 30.000 desaparecidos durante l’ultima dittatura militare, tra i quali Franca Jarach, 18 anni, italiana, la cui mamma Vera, ebrea, era arrivata da piccola a Buenos Aires dopo le leggi razziali di Mussolini”
Musica - 8 Giugno 2019 Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione Mocata si muove da diversi anni a livello internazionale per fondere stili differenti, come testimoniano i suoi progetti in trio jazz “Puccini Moods” “Free The Opera!”, rileggendo in chiave jazzistica le arie di Puccini e Verdi, oppure il CD “Recital CanTango” progetto capitanato dal tenore F. Armiliato, con ospiti del livello di Luis Bacalov e Daniela Dessì. “Swango nasce da un incontro culturale fortissimo tra le nostre melodie, la chitarra spagnola, il violino Kletzmer, il bandoneon tedesco e gli accenti ritmici africani. Io sono nato in Sicilia al centro del Mediterraneo e la mia infanzia l'ho passata a Mazara del Vallo dove 1 persona su 5 viene dalla Tunisia dal Marocco”, spiega
People - 4 Aprile 2019 Mario Fiorentini, partigiano della vita: “Non smettere di studiare e di gioire” Mario ricorda tutte le sue azioni, tra queste una bomba lanciata durante il cambio di guardia contro i tedeschi davanti al carcere di Regina Coeli e la sua fuga in bicicletta sotto “una pioggia di proiettili”. “Sono stato anche l’ideatore dell’azione di via Rasella, ma non ne ho partecipato. Neanche Lucia [Lucia Ottobrinim sua moglie - ndr] ha partecipato perchè era a letto, con la febbre”, sottolinea.
News - 22 Marzo 2019 Piano Cóndor: la giustizia finalmente può arrivare dall’Italia L’Italia, che può giudicare in contumacia persone imputate di reati commessi all’ estero contro cittadini italiani (art. 8 del Codice Penale), ha portato avanti più di una causa contro i responsabili dei crimini del terrorismo di stato argentino, ed ha aperto anche un complesso processo contro i responsabili dell’Operazione Condor coinvolti nella scomparsa di 23 cittadini italiani.
News - 25 Gennaio 2019 Vent’anni di Corsa di Miguel: oggi serve più che mai correre per la memoria Un violino, una capra, colori accesi. Il mondo di Marc Chagall è un invito alla fantasia, al tempo ingenuo dei bambini, alla seduzione dell’arte. Ma le opere del pittore russo di origine ebraica parlano pure del dolore e dell’instabilità di un popolo perseguitato. Dal canto suo, per lo scrittore rumeno Paul Celan, anche lui ebreo, […]
First Amendment - 30 Ottobre 2017 Ci ha lasciato un giornalista, Franco Pantarelli scriveva e cantava la vita E' morto dopo una lunga malattia Franco Pantarelli, giornalista già corrispondente da Washington e New York e che, dopo la delusione di un tentativo di ritorno a Roma, era andato a vivere in Argentina. Su La Voce aveva scritto dopo aver lavorato per America Oggi. Qui il ricordo della giornalista e compagna Dora Salas e del collega e amico Stefano Vaccara
EXPAT - 11 Maggio 2017 Mattarella con gentilezza tra il presente e il passato dell’Argentina Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Buenos Aires tra tanti incontri istituzionali ha anche saputo abbracciare calorosamente la comunità italo argentina. La politica riguardo all'immigrazione dell'Argentina, Mattarella ha detto che "dovrebbe essere un esempio che dovrebbe illuminarci anche oggi"
EXPAT - 8 Maggio 2017 Mattarella in Argentina con l’amore dell’Italia per i familiari dei desaparecidos Sergio Mattarella, nonostante la pioggia battente, ha percorso a piedi il "Parque de la Memoria" di Buenos Aires, per celebrare insieme ad alcuni familiari di desaparecidos la memoria delle vittime degli anni della dittatura in Argentina: "Dovete avere fiducia, la forza della verità non si ferma"