EXPAT - 17 Marzo 2020 Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY "Mi preoccupa vivere così lontano ma al tempo stesso sono sicuro che tutto si risolverà al meglio. New York ha dimostrato una forza incredibile nel riuscire a superare momenti brutti e catastrofici... New York è tantissime cose, prima di tutto una piacevole dipendenza perché se vivi qui, puoi vedere tutto, qui nascono le mode, le nuove tendenze, i nuovi gusti musicali, artistici e poi è difficile rinunciare a tutto ciò. Tutto qui è business ma è un business che si sposa bene con le tue passioni dandoti la possibilità di realizzare i tuoi sogni".
Arts - 2 Febbraio 2020 Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York Vivere a New York non è semplice, vivere a New York e dipendere dalla concessione o meno di un visto lo è ancor di meno. Chiunque abbia deciso, da espatriato, di vivere, studiare e lavorare nella Grande Mela ha sicuramente dovuto affrontare l’annoso problema legato al riconoscimento del visto idoneo a poter vivere e operare […]
Arts - 12 Giugno 2019 Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese Quando è stato chiesto ai registi italiani il film e il regista americano che più amano e li ha influenzati, il cinema dell'italo americano Martin Scorsese è stato il più citato
Arts - 11 Giugno 2019 Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda "Volutamente non ho fornito agli attori la sceneggiatura e nemmeno il finale del film e abbiamo girato tutte le scene in successione in modo tale da avere una crescita ed una evoluzione dei personaggi di pari passo con la crescita emozionale degli attori, sempre più coinvolti nella storia tragica che sono stati chiamati ad interpretare". Claudio Giovannesi
Spettacolo - 7 Giugno 2019 “Ricordi?”, il film di Valerio Mieli che indaga il nostro rapporto con il passato "Questo film è da considerarsi come una fenomenologia del ricordo, un doppio flusso di coscienza che racconta i fatti non per come sono avvenuti ma per come sono stati emotivamente vissuti dai protagonisti", ci spiega Mieli
Spettacolo - 7 Giugno 2019 A Open Roads “Dafne” di Federico Bondi, una storia poetica che parla al cuore di tutti “Mi sono immerso nel mondo di Carolina Raspanti. Volutamente non ho consegnato a Carolina la sceneggiatura di Dafne, in modo tale da lasciarla libera nella sua interpretazione, rispettando i suoi tempi e cercando di plasmare il personaggio quanto più possibile sulla sua persona. Abbiamo iniziato le riprese partendo dalle scene che prevedevano dei campi lunghi, per darle modo di entrare in confidenza con la macchina da presa e con tutta la troupe senza farle sentire troppo la nostra presenza”, ci racconta il regista
Spettacolo - 5 Giugno 2019 “Il cantore del mondo agreste” Ermanno Olmi celebrato al Lincoln Center Saranno proposti al pubblico tutti i lungometraggi che il “cantore del mondo agreste” ha realizzato lungo tutta la sua carriera, costellata di importanti premi come la Palma d’oro per L’albero degli zoccoli (1978) e il Leone d’oro per La leggenda del Santo Bevitore (1989); occasione unica per vedere e rivedere capolavori della settima arte e per far conoscere al pubblico americano questo grande autore nostrano che ha raccontato come pochi il mondo della montagna e della campagna
Arte e Design - 28 Maggio 2019 “Gaea”, l’opera dell’artista italiana Gaia Grossi al Riverside Park di Manhattan L’opera Gaea è composta da un'armatura in ferro e rete metallica, rivestita in cemento, alta 20 piedi, larga 26 e profonda 10 piedi. Cambiare vita e seguire il proprio istinto a New York è possibile. Può capitare di innamorarsi di questa città e della sua energia tanto da mettersi in discussione, demolire ogni certezza e ricominciare da zero cercando di seguire i propri sogni come capitato a Gaia Grossi, artista scultrice che qui ha riscoperto una nuova se stessa, in un contesto culturale e sociale finalmente all’altezza dei propri desideri
EXPAT - 28 Maggio 2019 Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo “La ricerca, la curiosità e l’amore sono gli ingredienti capaci di esaudire la visione filmica che il regista ha del progetto…”.