EXPAT - 20 Febbraio Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe Ci giunge la triste notizia della scomparsa di Erminia Matticchio, la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe che, dopo aver compiuto 100 anni nel gennaio scorso, è morta nel giorno di San Valentino, il 14 febbraio 2021. Joe Bastianich la saluta sui social con un post su Facebook dove recita: “Ti ringrazio per […]
Food & Wine - 11 Febbraio Import-Export di vino italiano negli USA: l’esperienza imprenditoriale di Alexi Cashen Iniziative imprenditoriali come quella di Alexi Cashen rispecchiano un nuovo trend che smuove le trame dell’ormai obsoleto sistema americano di vendita basato sui tre livelli di produzione, importazione e distribuzione, chiamato three-tier system, che spesso rallenta gli scambi e rende poco agile la vendita di vino ed alcolici ad un prezzo anche molto alto al consumatore
Cucina Italiana - 5 Gennaio La disputa tra Italia e Francia su cucina e arti, un confronto che non sembra finire Negli anni questo rapporto ha dato inizio a diversi confronti tematici nati per cercare il vincitore di questa danza secolare tra Italia e Francia. Nel talk del 17 dicembre sono intervenute alcune tra le voci più influenti del panorama gastronomico moderno italiano e francese tra cui il Presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi Alberto Capatti, gli chef Michel e Sébastian Bras ed anche Simona Marchesi, artista e figlia di Gualtiero Marchesi
Food & Wine - 23 Dicembre 2020 Una guida alla scelta dei vini più adatti per le feste del Natale 2020 Nel video linkato nell’articolo trovate alcune idee di cantine consigliate per la scelta dei vini per le vostre feste
People - 16 Novembre 2020 Lidia Bastianich: “I Have Confidence in the American Dream and Democracy” "My supporters had to know the whole story of Lidia because yes, Lidia is a chef, Lidia is an Italian woman who emigrated to America and succeeded, but there's a deeper story inside each of us to tell and I realized it was time to tell mine and share my past... Life after Covid-19 will certainly be different, it will no longer be the same that we left 9 months ago so we'll all have to embrace this new life that will come and New York will definitely return to being the 'pinnacle' that it was."
Libri - 1 Novembre 2020 Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA” "I miei spettatori dovevano conoscere tutta la storia di Lidia perché sì, Lidia è uno chef, è una donna italiana che è emigrata in America e che ha avuto successo, ma c’è una storia più profonda dentro ognuno di noi da raccontare ed ho capito che era arrivato il momento di raccontare la mia e condividere tutto il mio passato... La vita dopo il Covid sarà certamente diversa, non sarà più la stessa che abbiamo lasciato 9 mesi fa dunque dovremo abbracciare tutti questa nuova vita che verrà e New York ritornerà sicuramente al 'pinnacle' dov’era"
EXPAT - 29 Ottobre 2020 Arriva in Italia il “Brindiamo! Channel” di Ornella Fado: il gusto del successo "Sono molto felice di questa nuova opportunità e fiera di collaborare con un colosso come Samsung. Per 15 anni ho raccontato agli americani la mia Italia adesso racconterò la mia America agli italiani, è magnifico" racconta Ornella
Food & Wine - 5 Ottobre 2020 Il Brunello di Montalcino in una villa del ‘500: il nuovo e l’antico a Villa Bell’Aria “Dal 2012 ci siamo chiesti: che possiamo fare per far sì che Argiano torni a fare dei vini davvero rappresentativi del nostro territorio? Abbiamo iniziato dalla vigna eliminando i fertilizzanti chimici, poi è nato un progetto di micro-zonazione per capire quali fossero le vigne più vocate per fare il Brunello e infine abbiamo iniziato a fare un lavoro in cantina che fosse il più rispettoso possibile del territorio e del sangiovese. " Ha detto Bernardino Sani, CEO di Argiano.
Onu - 23 Settembre 2020 ONU: Sviluppo sostenibile e cibo dopo l’emergenza sanitaria, le idee italiane Martedì si è tenuto un webinar sulla piattaforma zoom della Columbia University in occasione della 75esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove sono intervenuti per l’Italia l'imprenditore Guido Barilla e l'ambasciatrice Mariangela Zappia. Quello che è emerso è un dibattito sulla necessità di una trasformazione concreta dei sistemi di produzione nell'industria agroalimentare
Food & Wine - 17 Settembre 2020 Il Made in Italy va protetto: nuove proposte per rilanciare l’economia italiana negli USA Lo scorso 15 settembre Gianfranco Sorrentino, presidente del Gruppo Italiano, ha organizzato un webinar con la presenza di Pier Attilio Forlano, Console d’Italia a Philadelphia e Antonino Laspina dell’Italian Trade Agency di New York che insieme ad alcuni partner del GI hanno discusso sulle metodologie future pensate per la promozione dei prodotti italiani in America.