News - 4 Febbraio The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins” Sicily is an island made up of islands, of stand-alone territories, a few large cities, and in the middle, a rugged and secret territory which still hides fugitives…The best definition of Mafia is this: violence through relationships. Because this is Cosa Nostra, a system of relationships that renders a modest criminal body a formidable machine with an incredible and unsuspecting capital of relationships. All this, thanks to those who outside of the Mafia, strengthen it.
Primo Piano - 3 Febbraio Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York La Sicilia è un'isola fatta di isole, di territori a se stanti, qualche grande città, e in mezzo una campagna aspra e segreta che ancora nasconde latitanti... La migliore definizione di mafia è questa: violenza di relazione. Perché questo è Cosa nostra, un sistema di relazioni che fa di un corpo criminale modesto una formidabile macchina con un capitale incredibile e insospettabile di relazioni. Il tutto grazie a chi, fuori dalla mafia, ne fa la forza.
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3! I vertici della giustizia in Italia devono dimettersi non per i mafiosi mandati ai domicialiari - e tra l’altro dobbiamo deciderci: se per i mafiosi non vale il diritto alla salute, o alla giusta pena detentiva, dobbiamo scriverlo nella Costituzione … - ma per i9 morti al carcere di Modena, una vicenda che abbiamo dimenticato troppo in fretta, che, da cittadino mi provoca orrore e vergogna.
Primo Piano - 24 Maggio 2019 Si vota per l’Europa e ho avuto una visione: c’ero io con una felpa, con scritto… Ho avuto come una visione. Ci sono io, e ho una felpa addosso. In questa felpa c’è scritto “PRIMA GLI ITALIANI”. E che cavolo, domenica si vota per le Elezioni Europee. E basta con questa Europa dei banchieri, delle tasse, della Merkel. Facciamo prima gli interessi degli italiani, mi dicevo, contento della mia felpa. Solo che […]
Politica - 14 Maggio 2019 Vince Cinque Stelle, a Castelvetrano non c’è più la mafia. Evviva! E Falcone ride… A Castelvetrano non c’è più la mafia. Viva! Lo vado leggendo da circa 48 ore in una miriade di post sui social. Di tono diverso, ma con un identico contenuto: Castelvetrano è la città di Matteo Messina Denaro, temibile boss latitante, era una città di mafia, poi però le persone si sono liberate, scegliendo di […]
Politica - 22 Aprile 2019 Resistenza e mafia: il 25 aprile di Salvini e la liberazione in “salsa” siciliana Verrà armato in Sicilia, Matteo Salvini, per sconfiggere la mafia? Porterà l'elmetto? Cercherà i covi di Matteo Messina Denaro (può chiedere agli amici degli amici del suo sottosegretario). Lo informiamo che non c'è bisogno di eccitazione, né di spirito militare: la lotta alla mafia la stiamo vincendo, ma non da ora, da circa venticinque anni, quando lo Stato (Salvini magari ancora giocava a fare la secessione, non se ne ricorderà...) ha deciso di farla davvero la guerra alla mafia
Economia - 3 Dicembre 2018 Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto Trapani aveva cinque istituti bancari e non ne ha neanche uno. Ma quello che è più singolare è che gli stessi soldi, che prima, erano, secondo la comune narrazione, i soldi della mafia, perché gestiti da banche trapanesi, appena sono diventati i soldi di Unicredit, come di Banca Nuova, o di altri grandi gruppi sono, magicamente, considerati puliti. Non puzzano più di mafia. Se la mafia è forte, è perché c’è qualcuno che forte l’ha resa nel tempo, che della mafia se ne è approfittato per fare i propri affari.
People - 22 Settembre 2018 Il 22 settembre, con Rosario Livatino, “morì” anche Pietro Ivano Nava Pietro Ivano Nava è stato il primo vero testimone di giustizia in Italia. Vero, autentico: fu testimone di un crimine efferato, l'omicidio del giudice Rosario Livatino. lo ha denunciato, senza se e senza ma, portando alla condanna dei killer. Lui è morto quel giorno, perché lo Stato gli ha dato protezione, sistemazione, una nuova identità. Ma il signor Nava è morto, un’altra persona vive adesso la sua vita, tra le mille difficoltà di chi in un pomeriggio ha perso tutto: il lavoro, la carriera, la casa, gli amici
First Amendment - 28 Dicembre 2016 Pino Maniaci e quel profilo sulla CNN di un’antimafia surreale Pino Maniaci, da giornalista e da indagato, dovrebbe essere il primo a ribellarsi, perché la CNN ne fa un ritratto che è la sua condanna. Mentre gioca a freccette con le immagini dei boss, non capisce che forse, il bersaglio è lui. Soprattutto quando si tratta di mafia e antimafia, il giornalismo dovrebbe raccontare altro, come la storia di Riccardo Orioles
Primo Piano - 17 Dicembre 2016 Corruzione politica: in testa Campania, Lombardia e Sicilia Presentato a Palermo il rapporto della fondazione RES: i reati di corruzione contestati ai politici tra il 1980 e il 1994 erano 400, scesi a 317 tra il 1995 e il 2004, cioè dopo l'inchiesta su Tangentopoli. Ora i reati commessi dai politici sono saliti a 517. L'intervento del presidente dei magistrati Pier Camillo Davigo: ""Il legislatore sembra non avere idea di cosa sia nella realtà la corruzione"