EXPAT - 4 Febbraio L’America di Furio Colombo spaccata da Trump e vista dall’Italia L’America di oggi, vista con l’acutezza di un intellettuale e uomo politico che la conosce molto bene, ma anche con la serenità di chi, vivendo ormai lontano, giudica gli eventi con una una prospettiva più lunga. Torinese classe 1931, negli Stati Uniti Furio Colombo ha vissuto molti anni, dapprima come corrispondente di diversi giornali, poi […]
Scienza e Salute - 15 Dicembre 2020 Nell’oasi di Roosevelt Island a New York, si sperimentano i test covid-19 mobili Un braccio dell’amministrazione comunale di New York, rappresentato dalla presidente del distretto di Manhattan Gale Brewer, un braccio dello stato di New York, rappresentato dalla Rioc, la Roosevelt Island Operating Corporation, che fa capo allo stato, e un braccio scientifico-amministrativo, la NYC Health and Hospital Test and Trace Corporation. Tutti insieme per promuovere la sicurezza […]
Politica - 11 Novembre 2020 Kamala Harris, la donna che rappresenta l’America che guarda già al futuro Il suo messaggio più forte, Kamala Harris lo ha dato, sabato sera, con il suo tailleur tutto bianco. Un po’ goffo, tanto da aver fatto sospettare che sotto la giacca la futura vicepresidente indossasse un giubbotto antiproiettile, il completo con cui si è presentata sul palco di Wilmington per pronunciare il suo storico discorso è […]
EXPAT - 22 Agosto 2020 Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America "Dopo due o tre settimane, eccoci a bordo del Western Prince, che era una nave da 15mila tonnellate, che però aveva il pregio di andare veloce, 20-21 nodi, e poteva arrivare negli Stati Uniti molto prima dei convogli che erano costretti ad andare piano. Arriviamo in America il giorno di Thanksgiving del 1940, al ritorno la nostra nave si è fatta silurare. L'abbiamo scampata bella..."
Primo Piano - 12 Agosto 2020 Donna, di colore, figlia di immigrati e non anziana: non poteva che essere Kamala La lunga attesa è finita, sarà Kamala Harris la donna di colore che affiancherà Joe Biden nella sua corsa per sostituire Donald Trump alla Casa Bianca. Dopo un’ansiosa mattinata di attesa, in cui il nome della candidata prescelta dall’ex vice presidente, già noto ai collaboratori di Biden che lo hanno aiutato nella scelta, è stato […]
Travel - 24 Gennaio 2020 Viaggio in India nel Meghalaya, “lo stato tra le nuvole” che conserva le tradizioni L'apparenza di un rapporto sereno, però, ha anche dei limiti. I contrasti tra una regione impegnata a preservare la propria unicità e il governo centrale non sono certo nuovi, ma si sono acuiti dopo le ultime mosse di Modi per rafforzare il potere della maggioranza indù.
EXPAT - 31 Ottobre 2019 “Los Corassones Avlan”: a New York i cuori antichi degli ebrei di Rodi parlano ancora Il risultato è stato possibile grazie al contributo di Stella Levi, sopravissuta a Auschwitz, che ha conservato molte incredibili memorie della sua giovinezza a Rodi, e di Aaron Hasson, un collezionista di Los Angeles che ha fondato la Rhodes Jewish Historica Foundation e ha raccolto negli anni una incredibile collezione di libri, fotografie e artefatti provenienti dalle famiglie degli ebrei dell'isola, i cosidetti 'Rodeslis''.
Libri - 27 Marzo 2018 Ebrei italiani in fuga nella New York dei contrasti nel romanzo di Alain Elkann "C’è una recrudescenza di populismi e di fascismi in tutto il mondo e spero che il libro metta in guardia su quello che può succedere, che faccia capire ai lettori che la storia può spaccare il destino di una famiglia e degli esseri umani coinvolti. Il mio è soprattutto un omaggio agli Stati Uniti che hanno salvato la mia famiglia e speriamo che l’America conservi questa democrazia e questa apertura"
New York - 14 Febbraio 2018 Ialongo al Calandra: la paura del diverso? In Italia c’è sempre stata “Gli ultimi studi storici hanno mostrato che c’era antisemitismo in Italia anche prima delle leggi razziali e che Mussolini era lui stesso antisemita", ci ha spiegato Ialongo, che sulla situazione di oggi dice: "Quello che trovo inquietante è che il modo in cui si descrivono gli africani, genericamente i musulmani o alcuni est europei, faccia riemergere il concetto di minaccia alla nazione. È un linguaggio che ricorda quello del passato"
Onu - 25 Settembre 2017 Acqua e pace: quando la guerra si combatte anche con le risorse idriche La scarsità d’acqua , in molte regioni, è esacerbata dalla povertà, dalle scarse risorse igieniche e dalla fragilità economica, oltre che, ovviamente, dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. In molti luoghi del mondo è motivo di guerre e conflitti. Così, durante la 72esima Assemblea Generale dell'Onu, si è parlato di questo tema in occasione del High Level Panel on Water and Peace