Scienza e Salute - 7 Dicembre 2020 Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. […]
Scienza e Salute - 24 Ottobre 2020 A che punto è l’idrogeno, energia per l’economia del presente o del futuro? A che punto siamo con l’idrogeno? Da anni si parla di questa economia energetica quale strumento ottimale per alimentare i sistemi di riscaldamento, i motori delle automobili e addirittura quello dei treni. Nell’autunno di due anni fa il primo treno mosso con batterie caricate a idrogeno e con un’autonomia di 1000 km ha iniziato a […]
Scienza e Salute - 7 Ottobre 2020 Come vengono scelti i nomi degli uragani e perché molti sono femminili? Questo sciagurato e a detta di molti horribilis anno bisestile verrà forse ricordato per il Coronavirus, per gli incendi e per gli uragani. Magari i negazionisti diranno che nulla di tutto questo è mai esistito. Ma noi, per alleggerire un po’, distraiamoci con qualche curiosità sugli uragani. Dopo la tempesta Wilfred, individuata il 18 settembre scorso 1.500 km […]
Primo Piano - 13 Settembre 2020 Al fuoco, al fuoco! Bruciano California e Oregon, eppure non dovremmo sorprenderci Ha rilevante importanza lo stato di secchezza della vegetazione. Quanto più a lungo il sottobosco ha risentito della mancanza di piogge, tanto più è esposto alla possibilità di costituire un territorio infiammabile. Il cambiamento del clima sta certamente rendendo più aride certe regioni del pianeta... Trump intanto smette di accusare e finalmente andrà in California
Primo Piano - 27 Agosto 2020 L’uragano Laura si abbatte su Louisiana e Texas e fa tremare l’America All’una di questa notte (ora locale) è approdato presso Cameron, sulle coste della Louisiana, il feroce uragano di nome Laura, con venti a oltre 240 km/h e onde alte 5-6 metri che potrebbero anche irrompere per decine di chilometri nelle zone interne. Stante la sua terribile forza, cresciuta in 24 ore del 70%, il ciclone […]
Scienza e Salute - 14 Agosto 2020 Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire? Vi è differenza sostanziale tra prevedere e prevenire. La previsione, anche al meglio delle sue possibilità (modello matematico, strumentazione, validità dell’orizzonte temporale, capacità professionali), può anche fallire. E se, nei suoi limiti, si dimostra buona e certamente utile per la vita normale, può scontrarsi con tutto quanto va a intersecare le nostre realtà, compreso il […]
Scienza e Salute - 6 Agosto 2020 Gli incendi che stanno bruciando il pianeta: cosa, chi, dove, quando e perché La regola giornalistica delle 5 W, What, Who, Where, When, Why (Cosa, Chi, Dove, Quando, Perché), offre l’occasione di mettere bene in ordine l’argomento. 1) Cosa? Si tratta di una delle più gravi piaghe del pianeta: gli incendi, non solo forestali ma un pericolo per intere, vastissime aree coperte da vegetazione, per la biosfera e […]
Primo Piano - 2 Agosto 2020 La nuova guerra fredda tra Cina e USA si combatte anche sul fiume Mekong Il fiume Mekong, il più lungo e importante della penisola indocinese, il settimo del mondo, è in sofferenza per il cambiamento climatico, per le numerose e grandi opere di sbarramento cinesi e, in conseguenza, per i problemi alimentari di milioni di famiglie che vivono nelle regioni corrispondenti al corso meridionale del fiume. Il Mekong nasce […]
Scienza e Salute - 23 Luglio 2020 Il Covid-19 almeno non ha fatto male al clima e ora ci indica come salvare il pianeta Partiamo da un dato: in tutta la storia del clima non si è mai verificato un cambiamento così rapido come quello misurato ai giorni nostri. Nell’ultimo secolo la temperatura è aumentata di 0,8 gradi centigradi, ovvero un incremento 8 volte superiore alle diminuzioni registrate durante i millenni delle glaciazioni. E ora sta salendo di 0,15-0,20 […]
Scienza e Salute - 17 Luglio 2020 Palermo sommersa: calamità inevitabile? Cambiamento clima e previsioni insidiose In due ore sono caduti ben 125 millimetri d'acqua... La temperatura al suolo è crollata di colpo di 7 gradi. Secondo alcuni documenti storici si è trattato di un evento che non ha precedenti dal 1790. Eccezionale, non vi è alcun dubbio. Ma l'eccezionalità non deve essere sinonimo di ineluttabilità...