Arts - 6 Aprile Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte Il movimento filosofico-sociologico-artistico noto come situazionismo ha una data di nascita precisa, il 28 luglio del 1957, e un luogo: il piccolo borgo di Cosio Di Arroscia nella provincia di Imperia. Tra le figure di spicco troviamo Guy Debord, Asger Jorn, il belga Raoul Vaneigem e l’italiano Giuseppe Pinot-Gallizio. Guy Debord scrittore, regista e filosofo […]
Primo Piano - 12 Ottobre 2020 Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico I was bruised and battered I couldn’t tell what I felt I was unrecognizable to myself Saw my reflection in a window Didn’t know my own face So brother are you gonna leave me wasting away On the streets of Philadelphia (Bruce Springsteen, Streets of Philadelphia 1993) Sono tante le strade che potrebbero prendere la […]
Libri - 7 Luglio 2020 Eugenia Paulicelli analizza “Moda e cinema in Italia, dal muto ai giorni nostri” “Cos’è Roma? Qual è Roma? Dove finisce e dove comincia Roma? Roma sicuramente è la più bella città d’Italia – se non del mondo. Ma è anche la più brutta, la più accogliente, la più drammatica, la più ricca, la più miserabile. Il cinema ha molto aiutato a farla conoscere, anche a chi non ci […]
Arts - 29 Novembre 2019 Rivoluzione in un quartiere di Roma: una ri-scrittura di genere delle strade Le edicole resteranno installate stabilmente nel quartiere, in modo che questo percorso artistico e culturale possa entrare a far parte della vita quotidiana dei suoi abitanti, e di quelli di tutta la città, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni consentendogli di acquisire come proprie, e del proprio territorio, le storie di queste figure femminili e dei valori di cui sono portatrici. Le figure femminili a cui sono dedicate le edicole rappresentano la declinazione delle discriminazioni in diversi ambiti, partendo da quello di genere: politico, letterario, religioso e razziale...
Travel - 9 Luglio 2019 Oltre gli stereotipi. L’altra faccia di Scampia, quella che il mainstream non racconta La prima volta che ho messo piede a Scampia, il paesaggio era coloratissimo, le facce mascherate, i cartelli sbeffeggianti, i furgoncini ricoperti di maschere di cartapesta formavano un arcobaleno di voci di riscatto. Era il giorno del mitico carnevale di Scampia...
Arte e Design - 17 Dicembre 2018 Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente Va da sé che in una qualsiasi capitale, occidentale o orientale, che avesse almeno un po' a cuore la propria storia e allo stesso tempo un occhio al marketing culturale e all’indotto turistico che un sito del genere può sviluppare – il Monte dei Cocci sarebbe valorizzato e fruibile. Non Roma
People - 15 Maggio 2018 Turistificazione e gentrificazione, a chi appartiene davvero la città? Un recente manifesto unisce una rete di città contro l'uso "turistico" dei luoghi, e introduce importanti nuovi argomenti al dibattito sulla gentrification. Purtroppo, però, in una visione "nimby", e con alcune contraddizioni
Italia - 2 Febbraio 2018 Tutto lo splendore di Roma a bordo del tram 19, per dimenticare “Spelacchio” Un'esperienza turistica da fare per vivere davvero Roma e i suoi meravigliosi quartieri dalle bellezze nascoste, ad esempio, è percorrerne le vie a bordo del tram 19, da capolinea a capolinea: da piazza del Risorgimento a Piazza dei Gerani a Centocelle, passando per Porta Maggiore, quartiere Flaminio, il Pigneto, Villa Gordiani, Tor Tre Teste, il Quarticciolo
Italia - 7 Giugno 2017 Il Quarticciolo e l’autenticità delle periferie romane Da quartiere periferico a simbolo della città che si evolve, il Quarticciolo è una delle migliori realizzazioni progettate nel campo dei nuclei urbani, dove si trovano teatri, biblioteche, spazi verdi, locali. Immagine delle trasformazioni della metropoli , offre ancora un'esperienza autentica
Italia - 15 Novembre 2016 Primavalle, la montagna del sapone Edificata a partire dal 1936, la borgata Primavalle è oggi un quartiere tutto da scoprire: da sempre caratterizzata da povertà, ignoranza, degrado e criminalità, è tuttora un'area difficile da percorrere, ma con una volontà di riscatto che si fa sempre più urgente