Scienza e Salute - 15 Ottobre 2018 Appuntamento Issnaf a Washington, quest’anno si parlerà di longevità Dopo aver discusso l’anno scorso di Industry 4.0 e del suo impatto sul sistema industriale e scientifico, il tema di quest’anno sarà la longevità e quanto il contributo di ricercatori, esperti di tecnologia, innovatori e aziende serva per vivere vite più lunghe e migliori. Entro il 2025, 1,2 miliardi di persone avranno 60 anni o più
EXPAT - 12 Luglio 2018 Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio L'astrofisica Sara Buson ci parla dell'eccezionale scoperta della prima sorgente di neutrini cosmici provenienti dalle vicinanze di un buco nero in una galassia lontana, annunciata giovedì dalla National Science Foundation (NSF). Uno dei contributi principali alla scoperta viene dalla collaborazione del Fermi Large Area Telescope (LAT) della NASA, nella cui equipe l'astrofisica Buson ha un ruolo di primo piano e che ha analizzato insieme alla collega tedesca Anna Franckowiak i dati raccolti dal telescopio LAT
Scienza e Salute - 17 Maggio 2018 L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA La ricerca italiana ha fatto la storia della fisica, anche in America. I fisici Angela Barbaro-Galtieri e Claudio Pellegrini hanno ricordato l'importanza dell'eredità di Enrico Fermi, da La Sapienza di Roma alla California, L'occasione è stato l'evento organizzato dal Bay Area Chapter di ISSNAF, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco
Scienza e Salute - 6 Marzo 2018 A San Francisco è nata la nuova base ISSNAF, ambasciata dell’innovazione "Le sue attività sono varie: organizzazione di eventi professionali, incontri con opportunità di networking, guida ai ricercatori più giovani. Quello che forse è ancora più prezioso, è il supporto che l’Issnaf offre alle università e all’industria del nostro paese". Una sorta di “ambasciata dell’innovazione” italiana a San Francisco, guidata da Pierluigi Zappacosta
Scienza e Salute - 15 Gennaio 2018 Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America È l'epistemologo e antropologo Fernando Salvetti il fondatore di e-REAL, che in ambito medico si propone come punto d'incontro tra reale e virtuale. Un ambiente dove oggetti fisici e digitali coesistono e interagiscono. Il primo e-REAL USA è stato impiantato a Boston, presso l'Harvard Center for Medical Simulation: "Un partner ideale, disponibile a innovare in modo mirato", dice Salvetti
News - 12 Dicembre 2017 Big Data and Pharma: the Future Is Now In the future, Big Data's role will be ever more important: "New technologies like Next Generation Sequencing (NGS) allow biomedical researchers to generate tremendous amounts of data at low cost and with great speed. The cost for sequencing a human genome is approaching $1000.", Joseph Szustakowski said.
Scienza e Salute - 12 Dicembre 2017 Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski Nel mondo di domani, il ruolo dei Big Data nell'industria farmaceutica sarà sempre più preponderante: "Le tecnologie come Next Generation Sequencing (NGS) consentono ai ricercatori biomedici di generare enormi quantità di dati a basso costo e con grande velocità". E sul futuro: "Dobbiamo investire in scienziati computazionali e infrastrutture per organizzare e analizzare questi ricchi set di dati"
Scienza e Salute - 3 Novembre 2017 Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro Il 7 e l'8 novembre due giorni di incontri con i protagonisti della ricerca, durante i quali verrà assegnato il "premio alla carriera" ISSNAF. Tema di quest'anno, la quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione dei servizi: "Robotica e Internet of Things non elimineranno il lavoro umano, ma aumenteranno la quota di sapere. L’uomo sarà sempre più al centro di tutto", spiega Monica Veronesi
Scienza e Salute - 26 Ottobre 2017 Fabrizio Renzi: multiculturalismo e tecnologia migliorano le nostre vite "Mi sono reso conto di come mettere insieme culture diverse generi una grande ricchezza di spunti e di idee, e noi favoriamo questo processo” , dice Fabrizio Renzi, spiegando come sia possibile legare le due sponde dell'Atlantico. Per Renzi ISSNAF rappresenta "un eccellente veicolo per collegare l’eccellenza della ricerca e dell’accademia americana al business del sistema-Paese Italia”
Scienza e Salute - 28 Luglio 2017 Francesca e il cerotto fotovoltaico: dalla Silicon Valley, di nuovo a Napoli Si tratta di un progetto visionario: un "cerotto fotovoltaico" realizzato con una sostanza hi-tech che, trasformando i raggi solari in impulsi elettrici, sarà in grado di far rimarginare più velocemente una ferita. Francesca ha ottenuto un finanziamento sostanzioso: "Potrò svilupparlo per cinque anni in un laboratorio a Napoli, con uno staff costruito da me"