Onu - 26 Febbraio La moglie di Luca Attanasio: “E’ stato tradito da qualcuno vicino a noi” Cerimonie con un minuto di silenzio anche nelle sedi diplomatiche italiane a Washington e New York
Economia - 26 Febbraio La rinascita di San Giovanni a Teduccio con i big dell’hi-tech all’ateneo napoletano San Giovanni a Teduccio, quartiere orientale di Napoli, è la tipica estrema periferia napoletana: edifici bassi, un po’ diroccati e strade spesso sporche e silenziose. A vedere i palazzi ultramoderni del Polo universitario della Federico II inaugurato nel 2015 ti viene da pensare che li abbiano costruiti nel posto sbagliato. “E invece posto migliore di […]
People - 26 Febbraio L’FBI indaga sui cagnolini di Lady Gaga rapiti, mentre il dogsitter è in fin di vita AGGIORNAMENTO - Venerdì sera sono stati ritrovati sani e salvi i bulldog della pop star. Sono stati consegnati ad una stazione di polizia di Los Angeles da una donna che pare non sia coinvolta nel rapimento.
EXPAT - 25 Febbraio La Scuola d’Italia incontra Armando Varricchio, che risponde agli studenti italiani Grande entusiasmo a La Scuola d’Italia per l’incontro con Armando Varricchio, Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, che giovedì 18 febbraio è intervenuto in videoconferenza per rispondere alle domande degli studenti di seconda, terza e quarta superiore. In collegamento da New York, il Console Generale Francesco Genuardi ha presentato l’Ambasciatore e dato il via all’intervista. Nel […]
Onu - 24 Febbraio Sull’agguato in Congo l’Italia vuole vederci chiaro e fa pressioni sull’ONU Durante il quotidiano press briefing, la Voce ha chiesto al portavoce del Segretario Generale cosa abbia risposto Guterres alla richiesta del ministro degli Esteri italiano affinché questa volta l'inchiesta sia svolta in tempi brevi: "Le indagini devono essere sempre rapide, ma soprattutto devono essere approfondite. Questo è ciò che conta davvero”.
Onu - 23 Febbraio Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia "A cominciare dal G20... a presidenza italiana e vedrà coinvolta la FAO in modo molto diretto. Sarà l’occasione per individuare strategie comuni con cui affrontare le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia, i cambiamenti climatici, la lotta contro povertà e disuguaglianze. Sullo specifico tema del post-Covid 19, daremo attuazione alla “Food Coalition”, iniziativa lanciata dal Governo italiano e fatta propria dalla FAO che mira ad affrontare in modo strutturato l’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare mondiale. E infine in autunno a New York si terrà il Food System Summit, vertice ONU che si pone l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari più inclusivi, resilienti e sostenibili..."
EXPAT - 21 Febbraio “Aperitivo Tuesdays”, quell’appuntamento “italiano” a Manhattan rovinato dal Covid Tutto nasce tra il 2014 ed il 2015, quando dopo la laurea in Economia ho deciso di intraprendere un’esperienza in lingua inglese e mi sono ritrovato da solo a 25 anni nella Grande Mela, con gli occhi sognanti rivolti verso il cielo e verso i grattacieli immensi. Sedi di uffici multinazionali, studi medici, bar e […]
EXPAT - 21 Febbraio Felice Pedroni, il cercatore d’oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska Ogni terza settimana di luglio, a Fairbanks, nel cuore dell’Alaska, vanno in scena i Golden Days, un festival cittadino che rievoca il passato della città, ai tempi della Corsa all’oro e soprattutto le avventure di un uomo che ha contribuito alla fondazione della città: Felix Pedro, al secolo Felice Pedroni. Personaggio originario dell’Appennino modenese, nato […]
EXPAT - 17 Febbraio In Texas, travolti da “Uri”, senza elettricità e con 5 gradi in casa Lo sapevamo che stava arrivando. Come un uragano durante i mesi estivi, gli esperti ci avevano messo sullo stato d’allerta da circa una settimana, parlando di una tempesta di neve e gelo come non si vedeva nel sudest del Texas da più di trent’anni; dai tempi dei famosi blizzards del 1983 e 1989 di cui ancora […]
Primo Piano - 17 Febbraio Il discorso di Draghi al Senato per la fiducia al governo: uniti nell’amore per l’Italia "La crescita di un’economia di un Paese non scaturisce solo da fattori economici. Dipende dalle istituzioni, dalla fiducia dei cittadini verso di esse, dalla condivisione di valori e di speranze... Nei nostri rapporti internazionali questo governo sarà convintamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell’Italia: Unione europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite... L’avvento della nuova Amministrazione USA prospetta un cambiamento di metodo, più cooperativo nei confronti dell’Europa e degli alleati tradizionali... Oggi, l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l’amore per l'Italia"