Scienza e Salute - 24 Gennaio L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti Quando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486): “… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò d’essere morto non t’affliggere, Achille”, l’eroe greco risponde (vv.488-491) “…non lodarmi la morte, splendido Odisseo, […]
Scienza e Salute - 10 Gennaio Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina Come testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e gli predisse che il loro figlio, Enea, sarebbe stato destinato a grandissima fama, a fondare […]
Scienza e Salute - 20 Dicembre 2020 Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza “Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici”. “Dialogo della Natura e di un'Anima” (G. Leopardi)
Arts - 9 Settembre 2019 “Vir bonus dicendi peritus”: quando a Roma l’eloquenza serviva la (buona) politica Oggi il popolo italiano si lamenta frequentemente del fatto che nulla cambia mai radicalmente, con disinvoltura si alternano al Governo del nostro Paese i diversi schieramenti politici, salgono nuovi leader, ma nulla, la situazione rimane nella realtà inalterata e gli elettori si rendono conto di questo e purtroppo ne sono molto rattristati. Purtroppo assistiamo al […]
Arts - 20 Luglio 2019 “O graziosa luna…”: l’omaggio di Leopardi rivive a 50 anni dallo sbarco I versi presentano una visione inedita dell’astro che considerato da sempre, per la luce che emana e che avvolge tutte le cose, algido e distante, in realtà permette all’Uomo di esprimere la parte più intima di sé. Un’ entità misteriosa e per questo terribilmente affascinante. La Luna sorge ogni notte e tramonta ad ogni alba dall’eternità e per l’eternità, attenta ascoltatrice dei lamenti umani, non interviene per lenire le sofferenze dei mortali, probabilmente non le è possibile, ma è sempre disponibile “graziosa…diletta”(la definisce il Leopardi) con la sua presenza ad ascoltarci come se ci comunicasse con il suo volto sereno ed etereo che non siamo soli...
Arts - 22 Maggio 2019 A Gela la mostra permanente sul tragediografo greco Eschilo La mostra è dotata di numerosissime fotografie con didascalie e accompagnata da un testo del medesimo Giorgio Romano che spiega in modo esauriente e chiaro le battaglie a cui prese parte il grandissimo tragediografo, in particolare Maratona (490 a.C.), Salamina (480 a.C.) e Platea (479 a.C.), la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti al tempo di Eschilo a Gela, i Misteri Eleusini (ricordiamo che Eschilo morì a Gela in modo accidentale, ma nacque proprio ad Eleusi a 20 Km. a nord-Ovest dal centro di Atene) e la straordinaria figura della prima donna ammiraglio della storia, colei che condusse la flotta persiana contro i Greci, Artemisia
Lifestyles - 31 Marzo 2019 “Somma giustizia, somma ingiustizia”: legge, giustizia e quello che sta in mezzo Il diritto romano nelle sue prime manifestazioni, in età arcaica, era fortemente rigido; in quanto legato ancora alla sfera religiosa, esso veniva considerato perfetto, immutabile, ma soprattutto intoccabile e riservato ai soli “cives”, cioè ai “veri cittadini” romani. Si incominciò ad avvertire la necessità di un cambiamento quando Roma, proprio in virtù delle sue conquiste, entrò in rapporto con nuovi popoli, intorno al III secolo a.C...
Scienza e Salute - 10 Marzo 2019 Anche gli eroi avevano bisogno del dottore: le malattie dell’antica Roma Le malattie nell'antica Roma nella loro eziologia e diffusione erano causate principalmente dallo stile di vita, dalle condizioni igienico-sanitarie e dall’assenza di un’assistenza sanitaria dotata di ospedali e medici preparati; facevano eccezione le strutture da campo per la terapia dei soldati feriti in battaglia. Per questo gli antichi Romani, in generale, non avevano speranze molto concrete di vivere oltre i 27 anni
Arts - 25 Gennaio 2019 Prometeo e il progresso umano da raggiungere a tutti i costi Il titanismo di oggi è diverso da quello romantico perché l’uomo moderno, essendo consapevole che, nella sua ascesa oltre i limiti umani, andrà incontro ad un fallimento inevitabile, si appoggia sulla scienza e sulla tecnica, proprio come aveva fatto Prometeo, rubando il fuoco
Arts - 22 Settembre 2018 Amazon e le mitiche Amazzoni, le fatali donne guerriere Vi siete mai chiesti da dove viene il nome del colosso dell'e-commerce Amazon? Il riferimento è al fiume Rio delle Amazzoni, definizione che a sua volta risale ad un’epica battaglia tra le truppe di Francisco de Orellana e una tribù locale nella quale anche le donne combattevano a fianco degli uomini...