First Amendment - 6 Ottobre 2020 In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo” “Noi siamo liberi di accettare o meno Putin, in questo siamo liberi. Possiamo dimostrargli il nostro affetto in modi diversi. Possiamo anche scrivere che ha deviazioni sessuali, sarebbe anche accettabile e questo renderebbe sia Putin che i suoi soci molto felici ma noi non possiamo andare a toccare certi punti che a lui non piacciono. […]
Libri - 25 Settembre 2020 “La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani Il cronista napoletano 35 anni fa venne barbaramente ammazzato sotto casa. Aveva solo 26 anni e la sua penna fece tremare la politica collusa con la camorra. Il magistrato che si occupò dell'inchiesta sulla morte ha scritto un libro e risponde alle nostre domande
Spettacolo - 5 Agosto 2020 “Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili Il lavoro contiene una grande quantità di brani musicali tratti dal repertorio della tradizione musicale popolare e italiana, e rimanda alle sonorità di strumenti folkloristici delle regioni del Sud Italia dove si intrecciano storie diverse. Si ispira ai culti del paesaggio napoletano, dell’Italia del Sud e del bacino del Mediterraneo, come nella proiezione che precede la piéce del film di Alexandre Roccoli “Mamma Schiavona” che prende il nome dalla Madonna dei Femminielli di Montevergine
Spettacolo - 23 Luglio 2020 Da “Un Posto al Sole” ricordando New York, l’attore Germano Bellavia si racconta Per gli appassionati di “Un Posto al Sole”, la fortunata soap seguita da milioni di telespettatori nel mondo, ecco chi ho incontrato per la Voce di New York. Appassionato di cinema, grandissimo tifoso del Napoli, adora Pino Daniele, pasticcere raffinato, attore o meglio “pasticciattore” come lui stesso si definisce, è stato lanciato da Nanni Loy […]
Politica - 16 Luglio 2020 Nel nome della legge o delle correnti? Il caso Palamara e chi al sistema ha detto “no” QUI TROVATE LA REGISTRAZIONE DEL VIDEO DIBATTITO SU FB Dibattito on line venerdì 17 luglio 2020 sullo scandalo del sistema correntizio nella magistratura italiana. Sulla pagina Facebook della Voce di New York, alle 3 pm ora di New York (le 21:00 in Italia) in diretta Facebook, ci saranno il magistrato Paolo Itri, Procuratore Antimafia di […]
First Amendment - 15 Maggio 2020 Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica Stanotte Sandro Petrone è andato via e ci ha lasciato con tanto dolore. Una persona speciale, un inviato speciale, un cantautore di razza. Una notizia che mai avrei voluto leggere. Il ricordo che mai avrei pensato di scrivere. Scrivo queste righe mentre ascolto un suo cd piangendo, la sua musica e quelle parole così belle […]
Economia - 13 Maggio 2020 Fotografia del “Cantiere Italia” per la Fase Due della Crisi Coronavirus La pandemia da Coronavirus non ha risparmiato niente e nessuno, compreso il settore delle grandi opere, delle infrastrutture, dell’edilizia privata e sismica. L’Italia riparte con misure diverse per il Covid-19 che impone oggi nuovi criteri di sicurezza. Un settore già di per sé in crisi, basta pensare ai crolli dei viadotti e dei ponti, alle […]
Primo Piano - 11 Maggio 2020 Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito” Uomo di pensiero. Filosofo, politico, accademico, Massimo Cacciari alla Voce di New York commenta la crisi italiana e dell’Occidente al tempo del “coronavirus”. Cacciari è stato Sindaco di Venezia, città opera d’arte a cielo aperto, attivista politico sin da giovanissimo, scrittore di libri e fondatore di riviste sin dai dibatti degli anni ’70 e ’80, […]
Sport - 9 Maggio 2020 Covid-19 Fase 2: a tutto campo con Andrea Carnevale, campione nel calcio e nella vita Andrea Carnevale: "In momento così complesso, la ripresa del campionato potrebbe rappresentare un momento di spensieratezza e di “sollievo” per il nostro Paese. Detto questo dobbiamo fare i conti con questo bruttissimo virus e dobbiamo attenerci scrupolosamente alle indicazioni che ci vengono fornite dagli esperti e dal Governo. Il calcio potrà riprendere se e solo se sussisteranno le giuste condizioni”
Scienza e Salute - 23 Aprile 2020 Giulio Tarro: “Il caldo e il plasma dei guariti possono fermare il Coronavirus” Il professore emerito dell'Ospedale Cotugno di Napoli spiega alla Voce di New York che questo virus per diffondersi ha bisogno di alcune condizioni: scarsa ventilazione, spazi chiusi o sistemi di aria condizionata, temperature umide. La spiaggia e il mare rappresentano il microclima adatto al mancato diffondersi del Coronavirus.