Arts - 5 Dicembre 2020 Mr. Wonderland: An Immigrant’s Life Finally Rediscovered and Celebrated Sylvester Zefferino Poli, a young sculptor who emigrated to the US in 1872 in search of a better life overseas, is a distinct and important Italian abroad: he’ll become the greatest theatrical impresario of his time. “Among the topics that interest me the most, memory is the first, meaning the transmission of history: what do we choose to remember and what to forget?”. The documentary brings back to light the adventures of an ordinary man who became extraordinary, who represented a cultural revolution between two centuries and two continents and who deserves not to be forgotten.
EXPAT - 5 Dicembre 2020 Mr Wonderland: una bella vita da emigrante in America ritrovata e finalmente celebrata Giovane figurinista italiano arrivato dalla Toscana negli Stati Uniti nel 1872 in cerca di fortuna, Sylvester Zefferino Poli è un italiano all’estero particolare e importante: diventerà il più grande impresario teatrale e cinematografico del tempo. Il documentario riporta in luce le vicende di un uomo comune, diventato straordinario, che a cavallo tra due epoche e due continenti ha rappresentato una rivoluzione culturale che merita di non essere dimenticata.
Arts - 24 Novembre 2020 Trinacria Company, the American Theater Company Inspired by Sicily Sometimes it’s easy to claim to be an Italian ‘business’ when you have Italian origins but, being 100% Italian, I can tell you that very often under the Italian cover there is no Italian book at all! What really caught my attention about the company, more than the fact that it’s inspired by South Italy’s traditions and myths (so rich in stories to be told and therefore a perfect source for a theater company) is that it dives right into the direct experience.
Spettacolo - 24 Novembre 2020 Trinacria Company, la compagnia teatrale americana che si ispira alla Sicilia A volte è facile dirsi “attività italiana” quando si hanno origini italiane ma da italiana al 100%, molto spesso, sotto la copertina Italiana non c’è per niente un libro italiano! Quello che ha catturato l'attenzione questa volta non è tanto che la compagnia si ispiri a tradizioni e miti del sud d’Italia (così ricco di storie e quindi fonte perfetta per una compagnia teatrale), ma il fatto che vi si immerga completamente
Arts - 23 Ottobre 2020 “Hey Boy”: When We Want the American Dream Not to Become a Nightmare “Actually, I have often walked in the protagonist’s shoes. It’s true, there are A-list and B-list immigrants in this country… Many say that it’s crazy to shoot in the midst of Covid. Maybe they have a point, but I think that it may have its advantages: locations as well as equipment are cheaper, people in show biz are so eager to work and passion is palpable. You need to respect the anti-Covid protocols, therefore a monitoring organization is required.”
EXPAT - 22 Ottobre 2020 “Hey Boy”: quando si insiste a non voler che il Sogno Americano diventi un incubo "Effettivamente mi sono ritrovato spesso nei panni del protagonista. È vero, ci sono immigrati di serie A e di serie B in questo paese... In molti dicono che è da pazzi girare a New York in pieno Covid. Forse non hanno tutti i torti ma credo anche che ci possano essere dei benefici: le location costano di meno, così come l'equipment in generale. La gente dello spettacolo ha tanta voglia di lavorare e la passione è palpabile. Bisogna rispettare i protocolli anti Covid, quindi serve un'organizzazione marziale..."
Spettacolo - 11 Ottobre 2020 Quando l’arte volò sui social la quantità prese il posto della qualità In questi tempi di isolamento sociale dovuti al virus incombente, ho visto dozzine di serie televisive che onestamente mi sembrano tutte uguali, sfornate secondo canoni prestabiliti e perfette da un punto di vista tecnico (ottima recitazione, fotografia, ambientazioni), ma appiattite dal punto di vista intellettuale. Non tutti i prodotti delle arti sono arte in sé: l'esempio di "Ratched"
Arts - 24 Luglio 2020 “Columbus On Trial”: Imagines a Clash btw Columbus and Washington’s Confidante While erecting statues to the Genoese explorer, and opening museums dedicated to him, apparently a lot of things were ignored. There is still much to say about him, and many aspects and experiences to be recounted-- and that’s exactly what Marylou & Jerome Bongiorno tried to do about a year ago. I chatted with the two Emmy-nominated, award-winning, husband and wife filmmakers about their last project, called “Columbus On Trial” which will be coming out in the next few days.
Spettacolo - 24 Luglio 2020 Columbus on Trial: Colombo processato dalla consigliera di George Washington A quanto pare ci si è dimenticati di raccontare molte cose mentre si erigevano statue e si aprivano musei dedicati all' esploratore genovese. Il personaggio sembra ancora ricco di aspetti ed esperienze da raccontare ed è quello che hanno provato a fare un anno fa Marylou e Jerome Bongiorno, coppia di registi-produttori con cui ho chiacchierato del loro ultimo progetto Columbus On Trial (Processo a Colombo), in uscita proprio in questo giorni che verrà presentato il 27 luglio in uno zoom dal Calandra Italian American Institute della City University of New York
News - 25 Giugno 2020 Free Speech, Opinions and Ignorance. Where to Draw the Line? With the right of free speech comes the duty of taking responsibility for what is said. The fact that we are free to express our own opinions doesn’t make these automatically right and true. In fact, what is an opinion? We all have the same rights and you can’t discriminate against an individual or a whole category of individuals on the basis of sex, religion, social class, disability or the color of their skin. The human being originated from primates (a gorilla’s evolution to be precise) between 7 and 5.8 million years ago and you know where? In Africa.