First Amendment - 10 Gennaio L’attacco al Congresso, il ruolo dei social e il passo falso del populismo Occorre guardare la realtà e rendersi conto che una fetta importante della popolazione non ha le capacità mentali per difendersi dagli “hacker delle menti”. Facendo balenare immagini, parole e idee costruite scientificamente, i maghi della propaganda moderna trasportano le loro vittime in una dimensione virtuale in cui la realtà appare complotto e la teoria complottistica assume la dimensione di verità incontrovertibile. Da un po’ di anni ci facciamo domande sul populismo. Alcuni pensano che sia innocuo, altri che sia una moda passeggera, mentre altri ancora che sia un problema serissimo e da anni si interrogano su come contrastarlo. I fatti di mercoledì 6 gennaio a Washington potrebbero essere l’inizio della sua fine grazie ad una riforma de-facto del ruolo dei social.
Lingua Italiana - 23 Dicembre 2020 Lingua italiana: come migliorare la propria grammatica Quora è un social interessante, anche se, come tutti i social, rischia di divorarvi la parte sana di una mattinata di lavoro senza che manco ci facciate caso prima che sia troppo tardi. Funziona così. Uno va su Quora e fa una domanda su un argomento che lo perplime. Possono essere anche domande all’apparenza stupide, […]
Lingua Italiana - 11 Novembre 2020 Planet Word, il Museo delle Lingue ci spiega che le parole sono importanti Cos’è la lingua? E soprattutto, cos’è una consapevolezza metalinguistica? Lo spiega Planet Word, il museo delle lingue, un'iniziativa per ragazzi che ha qualcosa da insegnare anche agli adulti.
Politica - 2 Novembre 2020 Politicamente scorretto: il trumpista spiegato facile facile Se avete un amico trumpista, a fare unfriending su Facebook ci mettete un secondo. Prima di farlo, l'Informatore consiglia di fermarvi un momento per provare ad immedesimarvi con lui. Magari qualche ragione degna di considerazione ce l’ha, anche se non la condividete.
Lingua Italiana - 18 Ottobre 2020 Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco” Nonostante la pandemia, anche quest’anno il Ministero degli Esteri è riuscito ad organizzare l’iniziativa che promuove la lingua italiana nel mondo, con la Settimana che avrà inizio lunedì 19 ottobre. Ne abbiamo parlato con la Prof. Lucilla Pizzoli, docente di linguistica e esperta dell'OIM, l'osservatorio delle parole italiane nelle altre lingue straniere
Lingua Italiana - 7 Ottobre 2020 I grandi misteri dell’italiano: quando usare il Tu personale e quando il Lei transazionale Era un po’ di tempo che l’informatore non scriveva articoli sulla lingua italiana. Riappare per riflettere e dare qualche consiglio su di un argomento che sicuramente confonde moltissimo gli studenti stranieri della lingua di Dante, visto che ancora confonde i madrelingua stessi.
Lingua Italiana - 12 Luglio 2020 Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale e gli effetti sull’italiano Molti linguisti hanno deciso di affrontare gli effetti del coronavirus sulla lingua italiana. Tra loro Salvatore Claudio Sgroi di cui recensiamo il libro di recente uscita, edito dalle Edizioni dell’Orso (Alessandria).
Politica - 30 Aprile 2020 “A chi tocca non s’ingrugna”: a CoVid-19 prediction L’informatore si lancia in una prediction tristissimamente facile...
Arts - 20 Aprile 2020 History 2.0: Trying To Make Sense of It All in the Time of Coronavirus I have admired the books of Yuval Noah Harari for years. The pause imposed by the coronavirus was an opportunity to write an article about Les Annales, the historiographic school whose footsteps Harari walks in, and to talk about History with a capital H, History 2.0.
Primo Piano - 13 Aprile 2020 Al tempo del coronavirus, la Storia 2.0 per provare a dare un senso a tutto questo L’informatore ammira da anni i libri di Yuval Noah Harari. La pausa imposta dal coronavirus è stata l’occasione per scrivere un articolo su Les Annales, la scuola storiografica di cui Harari è il prodotto, e per parlare di Storia con la S maiuscola, la Storia 2.0.