Primo Piano - 21 Gennaio 100 anni fa la scissione di Livorno: ideali e fallimenti del Partito Comunista Italiano In molti continuano a chiedersi perché l’Italia sia stato il paese che ha inventato il fascismo come ideologia e pratica di governo, e al tempo stesso abbia prodotto il più vasto e autorevole partito Comunista dell’intero Occidente. Chi estende l’interrogativo al tempo presente, s’interroga anche perché la penisola documenti la più ampia area di populismo […]
Economia - 22 Dicembre 2020 Regno Unito fuori dall’Unione Europea: un isolamento tutt’altro che splendido Per la prima volta dal voto per Brexit, i sudditi di Elisabetta II sono portati a riflettere seriamente su cosa significherà, dal primo gennaio, l’ingresso in una dimensione nazionale e internazionale di “isolamento” non necessariamente “splendido”
Primo Piano - 13 Novembre 2020 Le responsabilità dei governi per il diffondersi di Covid-19 e il difficile futuro La riflessione sulle conseguenze della pandemia in corso e su quale potrà essere il mondo del dopo Covid si pone ad almeno tre livelli: quello dell’esperienza personale (cosa cambierà nelle nostre vite prese singolarmente, in termini psichici, relazionali e professionali), del quadro nazionale (mutamenti politici e socio-economici), delle relazioni internazionali (gli stati saranno più “socievoli” […]
Primo Piano - 24 Settembre 2020 Si alza la seconda ondata di Covid-19: come ci travolgerà? Intanto la World Health Organization diffonde un video per elogiare la risposta dell'Italia per il contenimento del coronavirus
Primo Piano - 6 Settembre 2020 ll mondo torna a chiedere democrazia ma il suo destino si deciderà in America Alla Casa Bianca di Donald Trump sembra sfuggire che la riduzione della quantità dei regimi democratici nel mondo, e l’abbassamento della qualità delle democrazie (fenomeno che peraltro coinvolge attualmente gli stessi Stati Uniti e UE), non solo rendono il mondo un luogo meno affidabile, ma restringono il cosiddetto occidente democratico ad una solitudine e ad un isolamento che alla lunga pagherà pesantemente
Economia - 15 Luglio 2020 Il futuro del mondo digitale e lo sviluppo del telelavoro nell’era post Covid-19 "L’esperienza della pandemia in cui siamo ancora immersi ha portato molti a domandarsi come sarà la nostra vita quando tornerà ad essere normale. In questo futuro - che qualcuno ha ribattezzato “next normal”- la componente digitale sarà certamente pervasiva così come sarà determinante il ruolo della Pubblica amministrazione... Soprattutto, serve una leadership capace di esprimere e portare a compimento una visione dell’Italia in cui le tante intermediazioni, su cui si regge la nostra società, smettano di essere ostacolo allo sviluppo dell’innovazione"
Economia - 2 Luglio 2020 Il governo Conte e la ripresa economica post-Covid19: tra il dire e il fare… Il governo di Giuseppe Conte cominci affossando il principio di lentocrazia, dando termini precisi all’evasione delle pratiche e obbligando la dirigenza ad esprimersi per un sì o un no su ogni questione le venga sottoposta. Sarebbe un bel passo avanti disporre di certezze invece che di un sistema di indeterminatezze; almeno in un quadro del genere, cittadino e imprese potranno proporre ricorso nelle opportune sedi in caso di dissenso sulla decisione dell’amministrazione.
Economia - 12 Giugno 2020 L’economia mondiale e lo shock pandemia: come la metteremo con il debito sovrano? Appare improbabile l’ipotesi che vi sia una sorta di giubileo del perdono finanziario: non da escludere, invece, una tregua, magari senza ulteriori interessi, che conceda un qualche respiro ai paesi sotto reale e imminente scacco. Ma anche per paesi con minore squilibrio finanziario, come l’Italia, alla luce degli ulteriori carichi che si stanno assumendo, la prospettiva da qui a qualche mese sarà tutt’altro che esaltante
Primo Piano - 1 Giugno 2020 Covid-19 e i dati tristissimi dell’Italia e degli USA rispetto al mondo: troppi morti Gli Usa si sono collocati da aprile al primo posto in tutti i dati assoluti esposti in tabella, e al secondo in quanto a deceduti per milione di abitanti, dopo la Spagna. Come può dedursi dal confronto fra la tabella di lunedì 25 maggio e di ieri domenica, nella scorsa settimana la federazione americana ha leggermente migliorato il rapporto tra decessi e casi confermati;
Primo Piano - 25 Maggio 2020 Covid-19: la pandemia pericolosamente vira verso il Sud America, USA sempre al top Jair Bolsonaro, emulo del primo Trump, non ha mancato di definire “febbricola” gli effetti da Covid-19, affermando che “il futuro di coloro che sostengono la tirannia dell’isolamento sociale sarà disoccupazione, fame e miseria”. Intanto, però, il presente è fatto di dolore, paura e morte... In Svezia aver praticato la teoria della immunità di gregge nella fase precoce del male, ha esposto alla virulenza del Corona-19 le fasce più deboli che, senza l’apposizione di difese, sono risultate vittime sacrificali e obbligate