News - 6 Luglio 2018 Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline This article focuses on one of the major deficits of American power: the lack of historical depth, that is, the idea that a solution that worked within a specific historical context can be reapplied in any other circumstance and produce the same outcomes. The relative decline of the country (that is, its growth rate being inferior to that of the rest of the world) is causing an entire series of policies adopted in the past to be no longer feasible and poses, if anything, the necessity to make America – in its ambitions, in its spending, in its view of the world – “smaller” than before
Primo Piano - 10 Giugno 2018 Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA Da un punto di vista storico, gli Stati Uniti sono in piena crisi di disorientamento, dovuta al loro declino relativo, e non sanno che pesci pigliare: un personaggio come Trump, oggi, li rappresenta alla perfezione.
Primo Piano - 6 Giugno 2018 America Great Again? Gli Stati Uniti tra ambizioni sconsiderate e declino relativo Questo articolo si concentra su uno dei deficit maggiori della potenza americana: la mancanza di profondità storica, cioè l’idea secondo la quale una ricetta che ha avuto successo in una certa fase storica possa essere riutilizzata in qualunque altro momento e produrre gli stessi risultati. Il declino relativo del paese, cioè il suo ritmo di crescita inferiore a quello del resto del mondo, fa sì che tutta una serie di politiche adottate nel passato non siano più praticabili e pone, semmai, la necessità di fare l’America – nelle sue ambizioni, nelle sue spese, nella sua proiezione nel mondo – "più piccola" di prima
Mediterraneo - 15 Marzo 2016 La Turchia sull’orlo di una crisi di nervi Lo scontro che infuoca il Medio Oriente sta ormai attraversando i confini della Turchia, diventata di colpo vulnerabile. Dalle speranze delle "primavere arabe" all'errore di aver scommesso sul terrorismo sbagliato e al non aver più amici su cui contare
Mediterraneo - 8 Marzo 2016 La santa alleanza tra USA e Russia per il Medio Oriente I terreni d’intesa tra Washington e Mosca nella regione del Medio Oriente sono più numerosi dei terreni di dissidio. Anche Papa Francesco può aiutare, con evidenti implicazioni politiche soprattutto per la Turchia, l'Arabia Saudita, l'Iran e anche per Israele
Mediterranean - 3 Marzo 2016 The Geopolitics of the Middle East Crisis The rivalry between Russia and Turkey and between Turkey and Iran dates as far back as the Sixteenth Century. The Middle East crisis highlights the conflicting interests of these powers in the area. The European Union, meanwhile, remains divided between the positions of Paris and Berlin
Mediterraneo - 11 Febbraio 2016 Geopolitica della crisi in Medio Oriente Ha radici antiche la rivalità tra Russia e Turchia, come anche quella Turchia e Iran. La crisi in Medio Oriente evidenzia gli interessi contrapposti di queste potenze nell'area. L'Unione europea, intanto, resta divisa tra la visione di Parigi e quella di Berlino
News - 3 Febbraio 2016 Trump, Sanders e l’elettorato stregato Disorientata da una realtà sempre più sfuggente, la società civile si fa stregare da un problema e ne fa la sua ossessione. Le psicosi di massa creano così un mondo parallelo. Trump e Sanders sono due prodotti di questi mondi paralleli
Mediterraneo - 25 Gennaio 2016 Libia, l’ora degli incubi italiani Se il governo varato sotto l’egida dell’ONU non riuscisse a partire, l’intervento militare diventerebbe inevitabile per cercare di "pacificare" un paese frantumato in centinaia di tribù, fermare l’ISIS e anche tamponare le ondate migratorie in rotta per l’Europa
Primo Piano - 15 Gennaio 2016 Chi difenderà i sunniti? Mentre l'ISIS si scatena a Bagdad, Istanbul e Giacarta, la tempesta in Medio Oriente si ingrossa sullo scontro tra Arabia Saudita e Iran, ormai fuori dall'isolamento voluto dagli USA. Una situazione ormai fuori controllo o al contrario una soluzione in vista?