Musica - 11 Ottobre 2020 Il Covid non ferma il ritmo del Jazz: gli italiani protagonisti all’IIC di New York La staticità dei tempi imposti dal Covid e dai lockdown ha cambiato le nostre abitudini e limitato la nostra vita. Tutto è fermo. E l’arte è uno di quei settori che maggiormente sta subendo questa crisi. Sono vietati gli assembramenti e dunque qualsiasi tipo di esibizione. Ma è a New York che, il direttore dell’Istituto […]
Arte e Design - 8 Ottobre 2020 A New York, la fotografia di Joseph Desler Costa: il passaggio da una vita a un’altra Incontro Joseph Desler Costa in una calda mattina di settembre: scopro che si è avvicinato al mondo dell’arte iniziando dalla musica quando, ancora ragazzino, nato e cresciuto a Pittsburgh, cantava e suonava la chitarra con un gruppo di amici. Nel tempo, con loro formerà una vera e propria band e inizierà a usare la macchina […]
Arts - 20 Settembre 2020 Antonella Martino, Artist-Illustrator Who Breaks the Rules to Reach for Freedom "My illustrations come to life after I study the article: initially I look for that unique something which distinguishes it and on which the whole piece hinges. It's not a question of the sense it has so much as the path, the journey... And it is here that all the ghosts that haunt me come into play: rudimentary notions, academic conditioning, stylistic rules and superficial factual knowledge are reawakened and pursue me relentlessly, giving me no way of escape. The problem is to break away from these “limits” and seek freedom”.
Arte e Design - 8 Settembre 2020 “Bansky. A visual protest”: l’artista di strada in mostra a Roma; io non andrò a vederla Un lavoro di Street Art andrebbe osservato nel luogo in cui l’artista ha scelto, illegalmente (la Street Art nasce illegale e Bansky è uno dei pochi che conserva questa caratteristica), di lasciare il suo segno e la sua idea. Per questo non andrò alla mostra...
Arte e Design - 4 Settembre 2020 Antonella Martino, l’artista illustratrice che sfuggendo alle regole persegue la libertà "Le mie illustrazioni nascono dopo lo studio dell’articolo: inizialmente cerco quel quid che lo distingue e sul quale tutto il pezzo è articolato. Non si tratta tanto del senso che possiede quanto del percorso.... Ed è qui che entrano in gioco tutti i fantasmi che mi inseguono: rudimenti, condizionamenti accademici, regole stilistiche e nozionismi si risvegliano e mi rincorrono senza darmi via di scampo. La fatica è svincolarsi da questi “limiti” e cercare la libertà"
Arte e Design - 3 Settembre 2020 Addio a Philippe Daverio, simpaticone che nell’arte ritrovò l’armonia col suo carattere Ieri è mancato un grande personaggio, scrittore, saggista, politico, divulgatore e storico dell’arte, Philippe Daverio. Era nato in Francia, a Mulhouse nel 1949, da madre alsaziana e padre italiano. Diventò milanese da quando arrivò in Lombardia per studiare. Ho avuto l’onore di conoscere Philippe durante un’asta di beneficenza organizzata nel 2017 da Busajo Onlus a […]
Arts - 31 Agosto 2020 “La Banda”: A Socio-cultural Experiment in Cinematography in Seven Short Episodes A film made with the community and for the community of Marina di Pisa. A work that values the unique qualities of each person and the personalities of the various characters, but also their fantastic open-minded and level-headed mentality, perhaps caused by the caresses – but also the blows – that only the local winds can deliver. And in a way, New York also lent a helping hand in making it.
Arts - 26 Agosto 2020 “La Banda” di Marina di Pisa in un esperimento cinematografico socio-culturale Una pellicola realizzata con la comunità e per la comunità di Marina di Pisa. Un lavoro che valorizza l’unicità di ogni persona e la personalità dei vari personaggi, ma anche la bellezza della mentalità aperta e concreta, forse privilegiata dalle carezze - ma anche dagli schiaffi - che proprio il mare e il suo vento sanno dare. E a realizzarla, in un certo modo, ha contribuito anche New York...
EXPAT - 15 Agosto 2020 Scatti nudi e cibo pugliese di Manuela Rana, a New York per perseguire il bello A causa della pandemia gli eventi glamour sono tutti fermi e la fotografa Manuela Rana ha passato la quarantena nella sua casa di New York a pensare a qualcosa da fare. “Mi sono dedicata alla cucina”, mi racconta. “Perché non sapevo cucinare. E sto imparando. Ho scoperto che mi piace molto. Peraltro, essendo fotografa e video maker, ho realizzato dei video tramite i quali aiuto gli americani a preparare i piatti tipici della cucina italiana e pugliese”
Arte e Design - 25 Maggio 2020 Da Viareggio a Brooklyn, l’universo dentro Angelica Bergamini Siamo alla fine del 2016. In America è stato appena eletto Trump. Angelica Bergamini vive a Brooklyn dal 2006. E’ un’artista viareggina trapiantata a New York. Dopo le elezioni inizia a lavorare su una produzione nuova: il segno che ri(n)corre ha la forma di una radice. Una sorta di fuga dalla dimensione di incertezza seguita alla situazione […]