Travel - 26 Febbraio 2020 Mozia, piccola isola del Mediterraneo dove gli antichi continuano a parlarci Mozia è un sito archeologico dal valore inestimabile, uno scrigno ancora ricco di tesori da riportare alla luce e raggiungerla significa immergersi silenziosamente in un tempo che non esiste più ma che ancora ci parla, in un luogo dove si respira e si tocca la storia della Sicilia e dell'umanità
Arte e Design - 8 Dicembre 2019 Quando Roma conquistò la Sicilia: il mistero dei proprietari di quelle magnifiche ville Nel 241 a.C., alla fine della prima guerra punica, la maggior parte della Sicilia diventò provincia romana. Mentre una parte dell’Isola era impegnata in un generale processo di ricostruzione in seguito alle terribili devastazioni causate dalla guerra, durante la quale molte città situate nella parte centrale e occidentale erano state saccheggiate o spopolate, solo il […]
Mediterraneo - 22 Settembre 2019 La compassione dei siciliani fermi la mattanza dei migranti nel Mediterraneo La Sicilia taglia in due il Mediterraneo. Questo è il destino storico dell’isola, crocevia di strade di mare, di incroci di viaggi, di approdi stabili o provvisori. Forse è difficile, prima di tutto per i Siciliani stessi, immaginarsi come terra di semplici immigrati, come immobile luogo di accoglienza. Più naturale vedersi come terra di stranieri, […]
Lifestyles - 16 Settembre 2019 Perché la società deve curarsi dei suoi anziani Di qui la necessità di pensare a programmi di interventi di recupero dell’anziano, che deve essere collocato in una visione personalista: perché egli è una persona e la persona è un valore in sé – a qualunque età ed in qualunque condizione – e come tale va rispettata, promossa, riconosciuta e fatta essere soggetto di vita, attività, cultura, in una società di persone solidali
Libri - 10 Settembre 2019 Lo spazio del leggere: come cambiano i luoghi dove avviene “l’incontro” Senza dubbio la rivoluzione digitale ha contribuito a modificare il rapporto dell’uomo coi luoghi della lettura, che oggi forse tendono a dissolversi in quanto luoghi fisici e stanno diventando ambienti sempre più virtuali: il libro elettronico ha abolito la distanza stessa fra luogo del testo e luogo del lettore, rendendo forse finalmente realizzabile l’antico sogno, tipicamente umanistico, di mettere insieme una biblioteca universale.
Primo Piano - 28 Agosto 2019 Greta Thunberg ha dato la scossa, ora per salvare la Terra bisogna smuoversi tutti È necessaria una cultura che non dia luogo a esitazioni, dubbi, che non ceda alle forme del degrado quotidiano, all’aggressiva necessità dell’esibizione, allo sfaldarsi degli equilibri, alla volgarità fatua e rissosa, in una prospettiva universalistica difesa contro tutte le aspirazioni a chiudersi in realtà locali o marginali, in chiusi modelli etnici, sessuali, religiosi. Insieme ad una radicale ecologia dell’ambiente fisico, abbiamo sempre più bisogno di un’ecologia della comunicazione, che agisca come ecologia delle menti, che le liberi dagli scarti infiniti che le tengono sotto assedio. L’energia, la passione, la responsabilità e la ricerca dell’essenziale, sono la sola risposta all’eccesso, alle lacerazioni del presente, ai limiti e alle derive del mondo.
Sicilia - 12 Agosto 2019 Sicilia: “una, nessuna e centomila” e “chiave” per comprendere l’Italia La Sicilia è, per dirla con uno dei suoi figli maggiori, “una, nessuna e centomila”. Per questo ci si chiede che idea di questo angolo di mondo possano avere coloro i quali ne conoscono soltanto le zone costiere, quelle maggiormente pubblicizzate dagli operatori turistici, considerate forse le più attraenti. Tuttavia, quest’idea rispecchia una realtà dimezzata, […]
Arts - 8 Giugno 2019 Selinunte e la Sicilia, inimitabili terre del mito per antichi e moderni Si può visitare Selinunte, immenso ammasso di colonne crollate, talvolta cadute allineate e affiancate, come soldati morti, talaltra precipitate caoticamente. Un esercito pietrificato, una guerra persa, una recita di un’apocalisse localizzata. Nel bagliore dolce e malinconico di una marina, tuttavia. E in un silenzio che dichiara solitudine. «Quelle rovine di templi giganteschi», scrive Maupassant, «le più vaste che esistono in Europa, riempiono una pianura intera e coprono anche una collina, all’estremità del piano. Esse seguono la riva, una lunga riva di sabbia pallida dove sono tirate a secco alcune barche da pesca, senza che, tuttavia, si riesca a capire dove abitino i pescatori»
Arte e Design - 1 Giugno 2019 Viaggio per i teatri antichi di Sicilia, dove arte e bellezza sono senza tempo Nulla riesce a rappresentare emblematicamente il carattere comunitario del teatro greco meglio della forma architettonica dell’edificio teatrale: un emiciclo a gradinate ricavato in un pendio naturale avvolge per più di metà lo spazio scenico, quasi inglobando in sé ciò che in esso si svolge, e conferendo il senso della più compiuta comunicazione tra scena e spettatori. Una forma che è rimasta canonica nel mondo greco anche quando vennero meno le profonde ragioni socio-culturali che l’avevano determinata, e l’edificio venne adibito, come avvenne un po’ dovunque anche in Sicilia, ad altri generi di spettacolo
Travel - 30 Giugno 2018 Il giardino siciliano, viaggio tra i profumi e i colori di un Eden naturale unico al mondo Oggi nuovi giovani Goethe possono ripercorrere i passi del poeta e fare un'incredibile e inaspettata esperienza della Sicilia incontrando nel loro viaggio l’unicità tutta isolana delle piante della macchia mediterranea, i luoghi della memoria, della cultura, dell’arte, profondamente diversi dai non-luoghi in cui spesso viviamo, crogiolo di bellezze uniche al mondo. La sensibilizzazione è fondamentale per tutelare questo straordinario patrimonio vivente